Stai pensando ad una carriera professionale come scrittore? Sei uno studente che vuole migliorare lo stile di scrittura dei propri racconti e creare delle storie memorabili e degne di nota? Vuoi scoprire i segreti di una scrittura creativa coinvolgente?
Scrittura creativa for dummies è la guida che cercavi per cominciare il tuo percorso formativo a tema scrittura. A darti le indicazioni più adatte sarà direttamente Paolo Roversi, docente presso la celebre Scuola Holden e per Feltrinelli Education e autore di più di 20 romanzi pubblicati per alcune tra le più importanti case editrici italiane.
Scrittura creativa: che cos’è?
Innanzitutto bisogna partire dal presupposto che la scrittura creativa è tale nel momento in cui coinvolge, emoziona e stimola i pensieri dei lettori. Per farlo utilizza testi originali e un approccio basato sulla libertà espressiva e sull’immaginazione: sono questi gli ingredienti fondamentali di una storia memorabile.
Quando si può usare la scrittura creativa per realizzare un testo? Sempre! Soprattutto questa è indicata in ambiti quali l’intrattenimento, la comunicazione professionale, l’educazione, la terapia. Insomma, la scrittura creativa è – come afferma l’autore – “un’arte dalle molteplici applicazioni che offre infinite possibilità di espressione e scoperta”.
Ecco perché un manuale di scrittura creativa come questo può essere uno strumento prezioso per chi vuole affinare le proprie abilità con la narrazione e conoscere autori e libri di vari generi letterari.
Come scrivere una storia?
Per scrivere una storia degna di nota potresti avvalerti di uno dei tanti metodi espressi nel manuale.
Da un lato ad esempio con “il paradigma di Syd Field” potrai strutturare una sceneggiatura solida con 3 atti fondamentali (esposizione, conflitto, risoluzione). Dall’altro potresti utilizzare il celebre schema di Campbell-Vogler basato sul viaggio dell’eroe. Di questo, trovi un punto di vista differente in questa recensione.
Ancora, potresti scegliere il “metodo del fiocco Di neve” per scrivere un romanzo. Questo metodo suddivide il processo di scrittura in una serie di “passi incrementali che permettono di sviluppare gradualmente la trama, i personaggi e l’universo narrativo”. Infine, l’approccio semiotico si basa sulla distinzione tra “storia e discorso” con il fine ultimo di valorizzare e approfondire entrambi.
Perché scegliere questo libro?
Visto che sei arrivato fin qui nella lettura della recensione del libro “Scrittura creativa for dummies”, ti lascio 3 motivi per cui dovresti cominciare questo utile viaggio nel mondo della scrittura:
– ispirazione. In diverse sezioni di questa guida troverai esempi di testi di celebri autori internazionali basati sulle metodologie teoriche espresse nel testo. Cominciando a leggere questi testi potrai imparare e apprendere dai migliori e scovare trucchi, consigli e segreti per scrivere sempre meglio!
– motivazione. Il mestiere dello scrittore non è sempre semplice, anzi. Nella guida troverai suggerimenti e consigli utili per affrontare i momenti in cui non riuscirai a superare il “blocco dello scrittore”.
– formazione. Avere un’infarinatura teorica è fondamentale per cominciare un percorso di crescita e di formazione. Quando compri un testo come questo manuale, hai il vantaggio di consultarlo quando preferisci, avendolo sempre a portata di mano!
E noi del team di Libridimarketing amiamo i libri! Ecco perché nel nostro blog troverai tantissimi altri consigli di lettura e così potrai arricchire la tua libreria!

Se sei uno scrittore alle prime armi o una persona che vorrebbe intraprendere questo percorso di carriera, “Scrittura creativa for dummies” è certamente il testo da cui dovresti partire per capire se è realmente questo che desideri.
Nel testo non troverai le esperienze personali e professionali dell’autore quanto una cassetta degli attrezzi completa di strumenti, suggerimenti e ispirazioni varie. Saranno queste ultime ad essere fondamentali per aiutarti a migliorare passo dopo passo il tuo stile di scrittura, implementando un approccio di scrittura creativa.
Personalmente ho trovato in questo manuale ulteriori spunti per arricchire il bagaglio culturale di ognuno di noi. Se sei interessato ad altri volumi specifici sul tema della scrittura, ti consigliamo di visitare la nostra sezione dedicata! Infine, continua a seguire il nostro blog per le ultime recensioni a tema Copywriting e scrittura.
