RECENSIONE DEL LIBRO

Team leader non per caso

Manuale per capi disorientati

Editore:

Franco Angeli

autore

Francesco Muzzarelli e Francesco Tamba

pubblicazione:

pagine:

Aprile 2025

168

Autore

Francesco Muzzarelli e Francesco Tamba

Editore

Franco Angeli

Pubblicazione

Aprile 2025

Pagine

168

Prezzo

23.00

Autore

Francesco Muzzarelli e Francesco Tamba

Pagine

168

Editore

Franco Angeli

Prezzo

23.00

Autore

Francesco Muzzarelli e Francesco Tamba

Pubblicazione

Aprile 2025

costo:

Editore

Franco Angeli

Pagine

168

23.00

Se ti sei mai trovato a ricoprire il ruolo di team leader senza sentirti davvero “nato per farlo”, questo libro è la bussola che stavi cercando. Team leader non per caso di Francesco Muzzarelli e Francesco Tamba è un manuale pratico e concreto, pensato per chi guida persone ogni giorno e spesso si sente più disorientato che ispirato da questa posizione in mezzo al “panino aziendale”, “mediando tra un ‘alto’ esigente (talvolta pretenzioso) e un ‘basso’ ingrato (e talvolta fannullone)”. 

Un manuale, appunto, ma senza la pretesa di fornire dettami rigidi o formule magiche. Essere un leader, un capo, un manager non è infatti una professione dettata da certe norme, ma più un ruolo di guida al raggiungimento di un obiettivo ben preciso: un “processo di influenza interpersonale” su atteggiamenti e azioni, valorizzando le risorse a propria disposizione per generare successo.

Leadership autentica, collaborazione sana

Dimentica i cliché sul leader visionario e carismatico: qui si parla di realtà, di lavoro quotidiano, di errori e di crescita. Gli autori ci portano subito al cuore del problema, ricordando che il successo di un’organizzazione passa dal capitale umano – eppure sempre più persone lasciano il lavoro proprio a causa del loro responsabile. 

Come si esce da questa trappola? Trasformando il capo in coach, e i dipendenti in veri collaboratori, spostando il focus dall’impegno forzato alla motivazione autentica. Il leader autentico è spontaneamente accettato come guida e abilitato nella sua posizione gerarchica dall’ammirazione che i suoi collaboratori dimostrano nei suoi confronti, non dall’organizzazione aziendale. 

Sempre, però, senza idealizzare nessuno. Muzzarelli e Tamba smontano il mito del leader “supereroe” e propongono una leadership fatta di responsabilità umana e risultati condivisi. La vera autorevolezza, spiegano, si costruisce giorno dopo giorno con ascolto, rispetto, coerenza, trasparenza e soprattutto con l’esempio. Non serve essere tuttologi: basta una competenza eccellente e la capacità di aggiornarsi e delegare in modo intelligente per riuscire a guidare la propria squadra all’obiettivo.

Leader sano in team sano

Oltrea al leader, Muzzarelli e Tamba si concentrano anche sul team: per ottenere risultati, il capo dovrà riuscire a creare una squadra in cui collaborazione, chiarezza nei ruoli e rispetto reciproco sono alla base del lavoro quotidiano. Ogni membro deve essere consapevole delle proprie responsabilità, valorizzando conoscenze, capacità e talento, evitando quanto più ambiguità e conflitti. Un team infatti funziona quando regole, relazioni e competenze sono armonizzate da un leader che sa facilitare la crescita collettiva e guidare verso risultati condivisi.

Il clima di fiducia e feedback costruttivi che deve essere promosso dal team leader favorisce l’inclusione di diverse generazioni e culture, che arricchiscono la squadra con nuove idee e prospettive; in particolare nei team ibridi o remoti, il leader deve garantire comunicazione efficace, obiettivi chiari e momenti di confronto, anche a distanza. Inoltre, monitorare l’andamento con report e meeting regolari permette di riconoscere risultati e affrontare tempestivamente eventuali criticità, sempre con dialogo e assertività.

Strumenti pratici per la vita di tutti i giorni

Il libro è ricco di strumenti operativi, perfetti per chi cerca soluzioni concrete. Dalla gestione delle emozioni al metodo RACI per chiarire ruoli e responsabilità, fino ai consigli per guidare team multigenerazionali o ibridi, ogni capitolo offre spunti immediatamente applicabili

Interessante anche la parte dedicata all’intelligenza artificiale nel project management, con suggerimenti su come integrare agenti AI per supportare il lavoro quotidiano del leader.

Un tono diretto, vicino a chi legge

La scrittura è chiara, amichevole e mai giudicante: sembra quasi di avere accanto un collega esperto che ti accompagna passo dopo passo. Il manuale non si limita a elencare buone pratiche, ma aiuta a riflettere sugli errori più comuni – non solo dei capi, ma anche dei collaboratori – e spinge a lavorare su sé stessi per diventare una guida riconosciuta e stimata dal proprio team.

Conclusioni del libro

Perché leggere questo libro

  • Se sei un team leader alle prime armi o vuoi migliorare la tua efficacia, qui troverai un percorso strutturato e concreto;
  • anche se guidi una squadra in ambiti diversi dal project management classico – se, per esempio, sei un capopartita! – gli autori ti supporteranno nel porti in ascolto degli altri;
  • se lavori in ambienti complessi, con team eterogenei o distribuiti, il libro ti offre strumenti per adattare la leadership alle nuove sfide;
  • se vuoi costruire un clima di fiducia, motivazione e risultati, questo manuale ti aiuterà a farlo con autenticità e metodo.

Team leader non per caso è una lettura consigliata a chiunque voglia crescere nel proprio ruolo, evitando le trappole dell’autoritarismo o dell’improvvisazione. Un libro che mette al centro la persona, il dialogo e la crescita condivisa, perfetto per chi crede che il vero successo si costruisca insieme, giorno dopo giorno.

voto:

l'Autore

della recensione

Silvia Vazzana
Nata sotto il segno dei Pesci, ne ho preso tutte le qualità e i difetti. Penso di essere Millennial anche se è un tema dibattuto. Comunico per passione e per lavoro e di solito le due cose coincidono. Leggenda vuole che da qualche parte nascondo un interruttore, ma che nessuno l’abbia ancora trovato.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Silvia Vazzana
Nata sotto il segno dei Pesci, ne ho preso tutte le qualità e i difetti. Penso di essere Millennial anche se è un tema dibattuto. Comunico per passione e per lavoro e di solito le due cose coincidono. Leggenda vuole che da qualche parte nascondo un interruttore, ma che nessuno l’abbia ancora trovato.
Nata sotto il segno dei Pesci, ne ho preso tutte le qualità e i difetti. Penso di essere Millennial anche se è un tema dibattuto. Comunico per passione e per lavoro e di solito le due cose coincidono. Leggenda vuole che da qualche parte nascondo un interruttore, ma che nessuno l’abbia ancora trovato.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?