RECENSIONE DEL LIBRO

Intervista alla persuasione

Editore:

Guida Editori

autore

Dora Serritiello

pubblicazione:

pagine:

Gennaio 2021

114

Autore

Dora Serritiello

Editore

Guida Editori

Pubblicazione

Gennaio 2021

Pagine

114

Prezzo

14,00 €

Autore

Dora Serritiello

Pagine

114

Editore

Guida Editori

Prezzo

14,00 €

Autore

Dora Serritiello

Pubblicazione

Gennaio 2021

costo:

Editore

Guida Editori

Pagine

114

14,00 €

Studiare e analizzare il tema della persuasione non è semplice. Significa, di fatto, analizzare molteplici teorie provenienti da ambiti diversi e confrontarsi con prospettive che non consentono una visione univoca di questo argomento. Di persuasione si sente parlare spesso in quest’epoca dominata dai mass-media e dall’informazione. Ma basti pensare che, in realtà, la persuasione è un processo sociale presente nella quotidianità, dall’e-mail di lavoro alla disposizione dei prodotti al supermercato quando andiamo a fare la spesa.

Per parlare di persuasione e comprendere appieno come si sviluppa e se funziona davvero, l’autrice parte dell’antica Grecia, luogo in cui l’arte della parola si è sviluppato in forma magistrale, e parte da un dialogo molto famoso scritto da Platone nel IV secolo a.C.

L’importanza di credibilità, fiducia, bellezza e aspetto fisico quando parliamo di comunicazione persuasiva nonchè gli studi di Cialdini e il suo “le armi della persuasione” (2001): l’autrice ci guida in un viaggio fatto di domande (semplici, quelle che potremmo fare noi tutti) e risposte (altrettanto semplici).

Si parla di marketing (ovvio!) e delle strategie che ogni giorno vengono studiate per “catturare” il consumatore e vendergli un prodotto. Ci si concentra sul tema “medium” e sui messaggi subliminali. Ma come funziona il processo di vendita? E come è cambiato con la rivoluzione tecnologica? Quale è il ruolo del ricevente nel processo di persuasione? È davvero possibile influenzarlo? Lo scoprite nel libro, ovviamente, in un dialogo davvero di facile lettura che vi invito a leggere.

voto:

l'Autore

della recensione

Federica Mori – La Barbie Social
Laureata in Relazioni pubbliche e Pubblicità nel 2006, ho iniziato a lavorare poco dopo in una piccola agenzia di comunicazione a Brescia. Dal 2015 sono Freelance e mi sono dedicata al Social Media Marketing, senza però mai tralasciare il mio amore per l’Ufficio Stampa e le PR. Oggi sono Social Media Strategist e ADV Specialist: aiuto aziende e piccole realtà a usare i social per migliorare la propria presenza online.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Federica Mori – La Barbie Social
Laureata in Relazioni pubbliche e Pubblicità nel 2006, ho iniziato a lavorare poco dopo in una piccola agenzia di comunicazione a Brescia. Dal 2015 sono Freelance e mi sono dedicata al Social Media Marketing, senza però mai tralasciare il mio amore per l’Ufficio Stampa e le PR. Oggi sono Social Media Strategist e ADV Specialist: aiuto aziende e piccole realtà a usare i social per migliorare la propria presenza online.
Laureata in Relazioni pubbliche e Pubblicità nel 2006, ho iniziato a lavorare poco dopo in una piccola agenzia di comunicazione a Brescia. Dal 2015 sono Freelance e mi sono dedicata al Social Media Marketing, senza però mai tralasciare il mio amore per l’Ufficio Stampa e le PR. Oggi sono Social Media Strategist e ADV Specialist: aiuto aziende e piccole realtà a usare i social per migliorare la propria presenza online.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?