RECENSIONE DEL LIBRO

In vino business

Utopia, economia e operatività della wine list al ristorante

Editore:

Dario Flaccovio Editore

autore

Giovanni Di Tomaso

pubblicazione:

pagine:

Giugno 2024

200

Autore

Giovanni Di Tomaso

Editore

Dario Flaccovio Editore

Pubblicazione

Giugno 2024

Pagine

200

Prezzo

26,00 €

Autore

Giovanni Di Tomaso

Pagine

200

Editore

Dario Flaccovio Editore

Prezzo

26,00 €

Autore

Giovanni Di Tomaso

Pubblicazione

Giugno 2024

costo:

Editore

Dario Flaccovio Editore

Pagine

200

26,00 €

In Vino Business, il libro che vede esordire Giovanni Di Tommaso come scrittore per Dario Flaccovio Editore, è una piccola rivoluzione – anzi evoluzione – nell’affollato mondo della letteratura sul tema vino.

Da appassionata e da consulente di comunicazione per cantine e ristoranti suggerisco caldamente la lettura di questo agile manuale che tra teoria e pratica – tanta – restituisce al lettore una panoramica lucida, realistica e funzionale sullo stato dell’arte del business del vino, nello specifico della gestione dei vini al ristorante. 

Il vino = un terzo del fatturato

Parto da un dato che mi ha molto colpito: nella ristorazione la vendita dei vini rappresenta un terzo del fatturato. Ci avevi mai pensato? 

Da qui l’esigenza approfondire la gestione operativa ed economica dei vini al ristorante fornendo uno strumento che possa guidare chi il vino lo vende.
In Vino Business tocca davvero tanti aspetti: gli approcci vincenti alla progettazione della wine list, le strategie di pricing iniziale e le metodologie di rimodulazione mensile dei prezzi, i rischi e le opportunità legati alla fase di approvvigionamento, le nuove opportunità di marketing – dalla reinterpretazione di quello relazionale allo sfruttamento virtuoso del digitale, le tecniche di vendita suggestive da attivare in sala.
Da questo excursus dedicato alla vendita del vino al ristorante il lettore cogliere spunti di riflessione e input pratici che si tradurranno nell’aumento dello scontrino medio da attribuire alla spesa wine.

Gestire virtuosamente la proposta wine

Tra nuovi trend e dinamiche consolidate l’autore scrive per esperienza: Giovanni Di Tomaso è infatti docente, ricercatore e consulente e ha sviluppato modelli inediti per la gestione economica e operativa di ristoranti e dipartimenti Food & Beverage d’hotel. Un percorso professionale trasversale che coniuga la sua esperienza maturata nei grandi hotel con quella di imprenditore indipendente, il tutto implementato dalla passione per la ricerca continua nell’ambito.

Di Tomaso mette in campo un approccio inedito e condivide con il lettore metodologie innovative per la gestione dei vini: dalla progettazione della carta al pricing, dalla vendita suggestiva all’analisi mensile il volume tocca tutti gli aspetti da tenere in considerazione per ottimizzare le vendite del vino al ristorante.
Simulazioni, esercizi e testimonianze di esperti del settore – anche storici – completano una lettura che per titolari di ristoranti e manager dell’ospitalità può davvero essere d’impatto.
Ampliando l’orizzonte la lettura è ottima anche per fissare alcuni dei concetti fondamentali dell’economia, della comunicazione e del marketing, dal fatturato allo storytelling passando per il design.

Conclusioni del libro

Da “In vino veritas” a In Vino Business il passo è breve: la gestione virtuosa del business del vino è davvero uno degli aspetti che più incide sulle sorti di un’attività di ristorazione o nell’ambito hospitality.

Questo libro è sicuramente destinato a una nicchia operativa in tale settore, ma mi sento di consigliare la lettura a un target più ampio: chi ama frequentare ristoranti e apprezza la conviviali, nel corso della lettura ho infatti avuto l’occasione di focalizzare molte dinamiche che inconsapevolmente mi vedono protagonista anche come cliente.
Talvolta mi è scappato un sorriso, altre ho pensato “ci sono cascata”!

Libri di marketing recensione

voto:

l'Autore

della recensione

Valentina Martinelli
Da oltre 10 anni in Rete, quella virtuale e quella reale. Comunicare per me è come respirare, ci aveva visto lungo la mia maestra della prima elementare: “Signora, sua figlia si occuperà di pubbliche relazioni”, disse durante il primo colloquio con i miei genitori. Leggere fa parte del mio DNA, con un papà tipografo e una mamma divoratrice di libri non poteva essere altrimenti. Le to-do list sono il mio mantra e vivo connessa. Amo i viaggi per i ricordi che regalano. Sono la mamma di Margherita e Leonardo, ho un debole per i piani ben riusciti e per la carbonara.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Valentina Martinelli
Da oltre 10 anni in Rete, quella virtuale e quella reale. Comunicare per me è come respirare, ci aveva visto lungo la mia maestra della prima elementare: “Signora, sua figlia si occuperà di pubbliche relazioni”, disse durante il primo colloquio con i miei genitori. Leggere fa parte del mio DNA, con un papà tipografo e una mamma divoratrice di libri non poteva essere altrimenti. Le to-do list sono il mio mantra e vivo connessa. Amo i viaggi per i ricordi che regalano. Sono la mamma di Margherita e Leonardo, ho un debole per i piani ben riusciti e per la carbonara.
Da oltre 10 anni in Rete, quella virtuale e quella reale. Comunicare per me è come respirare, ci aveva visto lungo la mia maestra della prima elementare: “Signora, sua figlia si occuperà di pubbliche relazioni”, disse durante il primo colloquio con i miei genitori. Leggere fa parte del mio DNA, con un papà tipografo e una mamma divoratrice di libri non poteva essere altrimenti. Le to-do list sono il mio mantra e vivo connessa. Amo i viaggi per i ricordi che regalano. Sono la mamma di Margherita e Leonardo, ho un debole per i piani ben riusciti e per la carbonara.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?