RECENSIONE DEL LIBRO

Imparare dai conflitti

Editore:

Franco Angeli

autore

Massimo Dall'Olio

pubblicazione:

pagine:

Marzo 2022

146

Autore

Massimo Dall'Olio

Editore

Franco Angeli

Pubblicazione

Marzo 2022

Pagine

146

Prezzo

19 €

Autore

Massimo Dall'Olio

Pagine

146

Editore

Franco Angeli

Prezzo

19 €

Autore

Massimo Dall'Olio

Pubblicazione

Marzo 2022

costo:

Editore

Franco Angeli

Pagine

146

19 €

Imparare dai Conflitti è un libro che invita a mettersi in gioco e a lavorare sulla propria crescita personale. Sì, perché quando parliamo di conflitti tendiamo sempre ad attribuirne le cause agli altri (“è colpa del collega / del familiare / del contesto / di qualsiasi cosa purché non dipenda da me”), dimenticandoci che le nostre risposte emotive dipendono dall’interpretazione che diamo ai fatti.

Leggere il libro di Massimo Dall’Olio è quasi come pagare una seduta dallo psicologo. Certamente una valida alternativa ai tanti coach che continuano a raccontarci cosa potremmo diventare, senza mai spiegare come effettivamente farlo.

Il percorso proposto nel libro Imparare dai Conflitti parteda noi stessi: imparare a osservare e registrare i pensieri che facciamo nelle situazioni conflittuali (consapevolezza), così da valutare dei modi alternativi per reagire a tali situazioni (apprendimento) e scegliere consapevolmente di adottare un modo di pensare e comunicare più corretto e ragionato (responsabilizzazione).

Non è semplice, ma ti assicuro che leggendo il libro avrai molti strumenti pratici per imparare a superare quelle situazioni che causano mal di pancia.

Le risposte emotive dipendono dall’interpretazione.

La prima cosa da tenere a mente è che la mappa non è il territorio. Se il territorio sono i fatti, la mappa è l’interpretazione che noi diamo sulla base delle nostre convinzioni, credenze e valori.

Emblematica è l’esperienza descritta dall’autore: mentre teneva una lezione, infatti, uno dei partecipanti sbadigliava in continuazione. Se stiamo parlando e percepiamo che tra gli interlocutori c’è qualcuno che sembra annoiato o non interessato, la prima reazione che potremmo avere è sentirci feriti nella nostra professionalità. Accade che quella stessa persona, poco dopo, alza la mano e fa una domanda – cosa che dimostra la sua partecipazione e interesse – scusandosi per i continui sbadigli dovuti a dei farmaci che gli causavano sonnolenza. Le nostre risposte emotive, dunque, non dipendono dal comportamento dell’altro in sé ma dall’interpretazione che noi ne diamo.

La chiave per gestire i conflitti in maniera efficace è imparare a riconoscere i nostri schemi mentali ricorrenti (ci sentiamo minacciati? pensiamo sia colpa dell’altro? vogliamo prevalere e affermare le nostre ragioni? c’è assenza di ascolto? sottolineiamo la nostra diversità rispetto all’altro?) per scegliere di intraprendere una direzione alternativa.

Le parole contano.

Il conflitto ha a che fare con la comunicazione e il libro offre diversi spunti utili per gestire gli scambi verbali. Un esempio sono i “messaggi in prima persona”, ovvero nell’esprimere una criticità all’altro parlando di sé (“Marco, io non mi sento ascoltata da te”) e non di lui (“Marco, tu non mi ascolti mai”). Sono piccole differenze che possono aiutarci a far arrivare all’altra persona un messaggio più corretto.

Se vogliamo imparare a gestire le situazioni di disaccordo dobbiamo considerare sempre legittimo il punto di vista del nostro interlocutore. Ammetto che non è cosa facile e non basterà la lettura di un libro. Credo anche però che Imparare dai Conflitti possa invogliarci quantomeno a metterci in gioco, soprattutto nei casi in cui le dinamiche sul luogo di lavoro o familiari diventano insostenibili.  

In conclusione

A chi è consigliato? Se vivi spesso situazioni di conflitto – nella vita privata o sul lavoro – e vorresti cambiare il tuo modo di reagire ad esse, questo libro fa per te!

Quanto è pratico? Molto pratico, ma per renderne effettivi i suoi principi dobbiamo impegnarci molto!

È da avere in libreria? Sì, da leggere e ri-leggere.

voto:

l'Autore

della recensione

Sara Veltri
Head of Marketing per Fattoretto Agency, Agenzia specializzata sulla SEO e AI per eCommerce.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Sara Veltri
Head of Marketing per Fattoretto Agency, Agenzia specializzata sulla SEO e AI per eCommerce.
Head of Marketing per Fattoretto Agency, Agenzia specializzata sulla SEO e AI per eCommerce.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?