Il coraggio di provarci di Cristina Scocchia è una autobiografia che racconta una storia straordinaria di crescita personale e professionale. CEO di illycaffè e membro del CdA di EssilorLuxottica e Fincantieri, Cristina Scocchia emerge come una figura di rilievo, capace di infrangere barriere e sfidare pregiudizi radicati.
Il libro ci conduce attraverso le tappe fondamentali della sua vita, dalla sua infanzia in un piccolo paese della Liguria fino alle sale di comando di grandi multinazionali, mostrando come la volontà e il sacrificio possano trasformare i sogni in realtà, anche quando le circostanze sembrano essere contro di noi.
Tutto parte dal grande insegnamento del padre:
Cristina, non permettere al tuo punto di partenza di definire chi vuoi diventare. Tanto più dura è la salita, tanto più sarai forte e allenata quando arriverai alla meta. E se non ci arrivi non importa, avrai avuto il coraggio di provarci, e non è poco. Non ti inchinare di fronte a chi non stimi, anche se può spianarti la strada, non tradire mai i tuoi valori e dai il massimo ogni giorno. E se alla fine realizzerai i tuoi sogni, ricordati di aiutare chi è rimasto indietro e chi non ce l’ha fatta.
Lezioni di vita e di leadership apprese tra i crisantemi
L’infanzia di Cristina Scocchia a Coldirodi, un piccolo paese della Liguria, rappresenta l’inizio di un viaggio straordinario. Cresciuta in una famiglia modesta ma unita, si immerge fin da bambina nel lavoro familiare dedicandosi alla coltivazione e alla vendita di crisantemi.
Questi momenti, apparentemente ordinari, si rivelano fondamentali per la formazione del suo carattere. È qui che apprende l’importanza della costanza, del sacrificio e dello spirito di squadra, valori che porterà con sé per tutta la vita.
Essere una donna al comando: sfide e pregiudizi
Scocchia ci parla con sincerità delle difficoltà incontrate nel corso della sua carriera, in un mondo del lavoro che, specialmente in Italia, è ancora permeato da pregiudizi di genere. Fin da giovane, aveva un sogno: diventare Amministratore Delegato, un ruolo che sembrava fuori portata per una donna.
Le sue esperienze all’estero con Procter & Gamble, dove ha potuto operare in contesti più aperti e meritocratici, le hanno fornito competenze e fiducia in se stessa. Tuttavia, al suo ritorno in Italia, la realtà si è rivelata diversa.
In una delle sue prime esperienze come CEO di L’Oréal Italia, si trovò a dover affrontare situazioni umilianti, come quella in cui venne scambiata per un’assistente dai fornitori, solo perché donna.
Questi episodi, per quanto frustranti, non hanno mai smorzato la sua determinazione ma l’hanno resa più consapevole della necessità di combattere contro le disparità di genere e di dimostrare, con i fatti, il proprio valore.
Conciliare carriera e famiglia: il ruolo del giocoliere
Uno degli aspetti più ammirevoli di Cristina Scocchia è la sua capacità di conciliare una carriera esigente con gli impegni familiari. In un mondo dove spesso si è costretti a scegliere tra lavoro e famiglia, l’autrice ha trovato una metafora che ben descrive la sua filosofia: quella del giocoliere.
In questo ruolo l’importante non è tenere in aria tutte le palline contemporaneamente, ma saperle gestire con equilibrio, alternandole in base alle priorità del momento. Questo approccio le ha permesso di costruire una carriera di successo senza mai trascurare il suo ruolo di madre e moglie.
Non nasconde le difficoltà e i sensi di colpa che spesso accompagnano chi cerca di destreggiarsi tra lavoro e famiglia, ma sottolinea l’importanza di saper delegare e di avere fiducia nelle persone che ci circondano, sia in ambito professionale che personale.
Durante il suo periodo come CEO di L’Oréal Italia, è stata una pioniera nell’introduzione dello smartworking, ben prima che la pandemia lo rendesse una necessità, dimostrando ancora una volta la sua visione moderna e inclusiva del lavoro.
Il successo non è senza sacrifici: l’esperienza con Kiko
Uno dei capitoli più intensi del libro riguarda l’esperienza come CEO di Kiko, azienda di cosmesi che stava attraversando un periodo di crisi. Cristina decise di lasciare il comfort delle multinazionali per affrontare una sfida estremamente complessa: risanare un’azienda in difficoltà.
Questo percorso ha richiesto decisioni difficili e dolorose, come la chiusura di 137 negozi su 1000, scelta che ha comportato la perdita di molti posti di lavoro. L’autrice racconta con sincerità quanto sia stato difficile guardare negli occhi i dipendenti e comunicare loro che il loro posto di lavoro non esisteva più.
Nonostante questi sacrifici, la sua leadership ha portato Kiko a ritrovare la stabilità finanziaria, prima che la pandemia di Covid-19 colpisse duramente il settore. Anche in quel frangente, Scocchia ha dimostrato un forte senso di responsabilità sociale, decidendo di sospendere le attività dell’eCommerce per garantire la sicurezza dei lavoratori, mettendo al primo posto la salute delle persone piuttosto che il profitto.
Seguire il proprio sogno, volare controvento
Cristina Scocchia è una donna che non ha mai smesso di credere nei propri sogni, anche quando sembravano irrealizzabili. Il coraggio di provarci è la testimonianza di quanto sia importante non lasciarsi scoraggiare dalle difficoltà e dalle critiche, ma continuare a lottare per ciò in cui si crede.
Scocchia ci invita a non permettere al nostro punto di partenza di definire chi vogliamo diventare, ma a vedere nelle sfide un’opportunità per crescere e rafforzarci.
Il suo messaggio è chiaro: il successo non è solo il risultato di un percorso privo di ostacoli, ma la ricompensa per chi ha il coraggio di affrontare le avversità, mantenendo sempre fede ai propri valori.
La sua storia è una fonte di ispirazione, soprattutto per le giovani professioniste che cercano di farsi strada in un mondo che spesso sembra ostile e ingiusto.
Il coraggio di provarci è un libro che parla direttamente al cuore di chi ha grandi sogni ma teme di non avere abbastanza forza per realizzarli. Ritengo possa essere di grande ispirazione per chiunque si trovi a dover affrontare momenti difficili.
Con passione ed entusiasmo, Cristina Scocchia ci ricorda che il vero successo non si misura solo dai traguardi raggiunti, ma anche dal coraggio di continuare a provarci, giorno dopo giorno, senza mai tradire i propri principi.