RECENSIONE DEL LIBRO

Fallo oggi

Non rimandare, aumenta la produttività e vivi pienamente

Editore:

Apogeo

autore

Darius Foroux

pubblicazione:

pagine:

Ottobre 2024

176

Autore

Darius Foroux

Editore

Apogeo

Pubblicazione

Ottobre 2024

Pagine

176

Prezzo

15,00

Autore

Darius Foroux

Pagine

176

Editore

Apogeo

Prezzo

15,00

Autore

Darius Foroux

Pubblicazione

Ottobre 2024

costo:

Editore

Apogeo

Pagine

176

15,00

La prima edizione di Fallo Oggi risale al 2018, con oltre 60.000 copie (cartacee e digitali) vendute in tutto il mondo. Un manuale sul miglioramento della nostra produttività, ora arricchito da un nuovo capitolo.

Il libro è strutturato in 3 parti (Superare la procrastinazione, Migliorare la produttività e Ottenere di più), per un totale di 31 capitoli. Contiene dunque una raccolta di articoli scelti con cura per aiutare il lettore a fare chiarezza nella vita, a diventare più produttivi e gestire al meglio il proprio tempo.

Darius Foroux è autore del best seller internazionale Think Straight. Le sue idee e il suo lavoro sono stati citati e pubblicati da testate come Time, NBC, Observer. Dal 2015 cura il blog dariusforoux.com in cui condivide riflessioni su vita, affari e produttività.

Lo dicevano già noti personaggi storici come Leonardo Da Vinci, Pablo Picasso ed Erodoto quanto l’arte del rimandare fosse il nemico dei risultati. Migliorare la produttività e superare la procrastinazione sarà una delle cose più importanti di questo decennio. Per Foroux, le opportunità sono infinite se sappiamo migliorare la nostra produzione e rimanere sani di mente.

L’idea è che ognuno di noi ottenga un sistema per la produttività. Le scadenze creano un senso di urgenza, la responsabilità generano coscienziosità, lavorare a intervalli regolari migliora l’attenzione, l’esercizio fisico ci dà invece più energia. Eliminando le distrazioni, le tentazioni verranno di conseguenza allontanate.

Scopri le abitudini delle persone improduttive

Darius presenta 10 abitudini improduttive che ha imparato a limitare o che ha eliminato del tutto. Se ognuno di noi ritiene di avere cinque di queste abitudini, potrebbe essere questo il momento di cambiare.

Molte le cose che accomunano tante persone. Eccone di seguito alcune:

  • lavorare e preoccuparsi troppo;
  • essere duri con se stessi;
  • odiare le regole;
  • essere testardi o trascurare la formazione aziendale.

Le 20 cose che hanno reso l’autore più produttivo

Tra le 20 cose che hanno reso l’autore più produttivo troviamo:

  • Elimina ciò che ti distrae;
  • tieni lontano il disordine;
  • controlla l’e-mail due volte al giorno;
  • niente smartphone durante la prima ora della giornata;
  • ridi un po’!
  • Scopri gli altri 15 suggerimenti contenuti nella seconda parte del libro e ottieni il massimo rendimento, senza perdere tempo.

Se vuoi scoprire gli altri 15 suggerimenti contenuti nella seconda parte del libro e ottenere il massimo rendimento, senza perdere tempo, corri subito a comprarlo!

Conclusioni del libro

Fallo oggi non parla di trucchi per la vita, di consigli sulla produttività o altre tattiche. È un libro privo di regole di lettura, da evidenziare, sottolineare, sul quale è possibile saltare le parti che per ognuno di noi risultano poco rilevanti.

Un manuale consigliato a tutti: a chi vuole ottenere di più in meno tempo, a chi vuole rendere il proprio lavoro più divertente e meno stressante, a chi vuole che esso non generi un impatto negativo sulla propria vita, a chi vuole gestire la propria attenzione, a chi vuole battere la procrastinazione, rimpianti e dispiaceri. Il libro fornisce gli strumenti ideali per avere un approccio più produttivo e prosperare nel mondo frenetico odierno, poiché secondo Foroux una vita produttiva equivale a una vita felice.
Fallo oggi è un movimento, una filosofia. Uno stile di vita.

voto:

l'Autore

della recensione

Vincenzo Iannuzziello
Vivo a Matera, in Basilicata. Laureato in Strategie d’Impresa e Management presso l’Università degli studi Aldo Moro di Bari e con un master in Digital Reputation Management. Sono un perito agrario abilitato, editorialista e copywriter presso la testata giornalistica internazionale FreshPlaza. Sono inoltre un consulente marketing B2B e Social Media Manager, oltre che un fisarmonicista e sportivo. Da sempre interessato ai temi socio-economici, mi sono appassionato al marketing e alla comunicazione aziendale sin dai primi mesi dell’università. Tra i libri che preferisco leggere rientrano sicuramente quelli che trattano di imprenditoria, di advertising, di neuromarketing e social media.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Vincenzo Iannuzziello
Vivo a Matera, in Basilicata. Laureato in Strategie d’Impresa e Management presso l’Università degli studi Aldo Moro di Bari e con un master in Digital Reputation Management. Sono un perito agrario abilitato, editorialista e copywriter presso la testata giornalistica internazionale FreshPlaza. Sono inoltre un consulente marketing B2B e Social Media Manager, oltre che un fisarmonicista e sportivo. Da sempre interessato ai temi socio-economici, mi sono appassionato al marketing e alla comunicazione aziendale sin dai primi mesi dell’università. Tra i libri che preferisco leggere rientrano sicuramente quelli che trattano di imprenditoria, di advertising, di neuromarketing e social media.
Vivo a Matera, in Basilicata. Laureato in Strategie d’Impresa e Management presso l’Università degli studi Aldo Moro di Bari e con un master in Digital Reputation Management. Sono un perito agrario abilitato, editorialista e copywriter presso la testata giornalistica internazionale FreshPlaza. Sono inoltre un consulente marketing B2B e Social Media Manager, oltre che un fisarmonicista e sportivo. Da sempre interessato ai temi socio-economici, mi sono appassionato al marketing e alla comunicazione aziendale sin dai primi mesi dell’università. Tra i libri che preferisco leggere rientrano sicuramente quelli che trattano di imprenditoria, di advertising, di neuromarketing e social media.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?