RECENSIONE DEL LIBRO

Essere leader in un mondo complesso

Scegliere la direzione per persone e organizzazioni

Editore:

Egea

autore

Alessandro Cravera

pubblicazione:

pagine:

Agosto 2024

196

Autore

Alessandro Cravera

Editore

Egea

Pubblicazione

Agosto 2024

Pagine

196

Prezzo

25,90€

Autore

Alessandro Cravera

Pagine

196

Editore

Egea

Prezzo

25,90€

Autore

Alessandro Cravera

Pubblicazione

Agosto 2024

costo:

Editore

Egea

Pagine

196

25,90€

Se ti aspetti da questo libro una sorta di vademecum per imparare a destreggiarsi da leader in un mondo in continuo movimento probabilmente ti sentirai un po’ disorientato: sicuramente non troverai una raccolta di assiomi calati dall’alto.
Se la leadership nella storia ha avuto dei risvolti negativi, se è arrivato il momento – finalmente!- di cambiare prospettiva, dei motivi ci sono.

Alessandro Cravera ce li spiega molto bene, facendo un excursus dettagliato richiamando concetti quasi ancestrali perchè, se è vero che dobbiamo guardare al futuro, è altrettanto vero che dobbiamo capire l’origine dei nostri modus operandi se vogliamo davvero fare la differenza.

La leadership è pericolosa

Quando nasce la leadership? 

Da quando l’uomo ha iniziato a dare forma alle prime società, a partire dalle tribù, c’è sempre stato bisogno di una guida: il più forte, il più esperto o il più saggio, queste erano (e talvolta sono ancora oggi)  le figure designate a condurre, indirizzare e ispirare le persone.

E così, da un’attenta analisi, si è arrivati alla definizione classica di leader, ovvero colui che ha un’influenza sugli altri, ha un gruppo di seguaci (i followers), indica la direzione e ha l’ultima parola sulle decisioni.

Questa visione ha dei limiti e se non vengono superate alcune convinzione è facile incorrere in pericoli che possono minacciare l’intero sistema.

Può succedere che gli scopi del singolo vengano anteposti al bene comune, che un eccesso di direzione e controllo spenga il pensiero dei seguaci e che la leadership stessa diventi il fine ultimo, una manifestazione di potere anziché uno strumento di miglioramento.

Così la leadership si tramuta in un gioco finito, quando invece dovrebbe essere esattamente l’opposto: l’obiettivo del leader è quello di creare le condizioni per evolvere, per generare nuovo tempo. 

Leadership è saggezza: la wise leadership

Vivere in un mondo complesso significa essere consapevoli che non solo le situazioni mutano velocemente, ma che qualsiasi azione di oggi ha un impatto sulle decisioni future e sugli altri attori in campo. Gli obiettivi diventano quindi dei trade-off: agisco in un modo piuttosto che in un altro con la consapevolezza che tutto ciò avrà una influenza nell’intero sistema. 

Allora il leader è colui che riesce a leggere il contesto in modo profondo ed ampio: supera la mera conoscenza, che è funzionale in un sistema stabile; supera la sapienza, che è conoscenza senza azione; supera l’intelligenza, che muove verso un obiettivo fine a se stesso, trascurando l’etica. La vera dote del leader è la saggezza, che è la sintesi delle caratteristiche precedenti e che permette di bilanciare situazioni e interessi in conflitto tra loro in una visione prospettica di evoluzione verso il futuro.

Una persona che oggi poggia la leadership solamente sull’autorevolezza, la conoscenza, la forza e il carisma non può essere leader: a queste persone non si può affidare la responsabilità di guidare nessuna forma di organizzazione, che sia un’impresa o la società.

Il leader saggio non trova piacere personale mentre esercita le sue funzioni, ma ambisce a diffondere la propria saggezza. Il primo grande effetto è nel processo decisionale: se prima contava la facilità con cui si prendevano le decisioni oggi vale la qualità delle decisioni prese, determinata da una lettura profonda del contesto e da una visione lungimirante degli effetti che ne conseguono. In secondo luogo non esistono più seguaci o passivi esecutori, ma persone coinvolte, consapevoli ed attive.

Conclusioni del libro

Alessandro Cravera non poggia le sue teorie su luoghi comuni ma su un’attenta lettura delle dinamiche storiche, culturali, scientifiche, etiche ed educative.
Leggendo questo testo con forte senso critico ed analitico si possono ricavare validi spunti per costruire un’idea di leadership innovativa, ovvero la wise leadership (leadership saggia) e avvicinarsi all’arte di sviluppare nuovi schemi di azione.

Ciò che mi resta da questa lettura è proprio il concetto di saggezza, che nasce dalla capacità di farsi e fare domande volte a capire il contesto e orientare il futuro verso prospettive sempre migliori.

E allora, come dice lo stesso Cravera: “Da dove partire? Chi se la sente di iniziare?” 

PS: il voto del libro è solo perché si tratta di un libro davvero tosto, da leggere con cansapevolezza!

voto:

l'Autore

della recensione

Carlotta Pavan
Ogni impresa ha un cuore pulsante fatto di persone e visioni, e credo che il successo non nasca solo dalle strategie, ma dall’energia con cui le mettiamo in atto. Sono consulente d’azienda e supporto gli imprenditori che vogliono fare la differenza: li aiuto a realizzare i loro sogni trasformando idee in azioni per perseguire l’obiettivo. Sono specializzata in marketing, mi attirano i progetti bizzarri e le persone fuori dalle righe, ricerco l’originalità anche nella semplicità. Fare business è una cosa seria, ma nessuno ha mai detto che non ci si possa anche divertire!

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Carlotta Pavan
Ogni impresa ha un cuore pulsante fatto di persone e visioni, e credo che il successo non nasca solo dalle strategie, ma dall’energia con cui le mettiamo in atto. Sono consulente d’azienda e supporto gli imprenditori che vogliono fare la differenza: li aiuto a realizzare i loro sogni trasformando idee in azioni per perseguire l’obiettivo. Sono specializzata in marketing, mi attirano i progetti bizzarri e le persone fuori dalle righe, ricerco l’originalità anche nella semplicità. Fare business è una cosa seria, ma nessuno ha mai detto che non ci si possa anche divertire!
Ogni impresa ha un cuore pulsante fatto di persone e visioni, e credo che il successo non nasca solo dalle strategie, ma dall’energia con cui le mettiamo in atto. Sono consulente d’azienda e supporto gli imprenditori che vogliono fare la differenza: li aiuto a realizzare i loro sogni trasformando idee in azioni per perseguire l’obiettivo. Sono specializzata in marketing, mi attirano i progetti bizzarri e le persone fuori dalle righe, ricerco l’originalità anche nella semplicità. Fare business è una cosa seria, ma nessuno ha mai detto che non ci si possa anche divertire!

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?