RECENSIONE DEL LIBRO

Neurofood

Editore:

Hoepli

autore

Marco Baldocchi

pubblicazione:

pagine:

Aprile 2022

260

Autore

Marco Baldocchi

Editore

Hoepli

Pubblicazione

Aprile 2022

Pagine

260

Prezzo

24,90 €

Autore

Marco Baldocchi

Pagine

260

Editore

Hoepli

Prezzo

24,90 €

Autore

Marco Baldocchi

Pubblicazione

Aprile 2022

costo:

Editore

Hoepli

Pagine

260

24,90 €

Quale influenza può avere il neuromarketing in un mondo come quello dell’enogastronomia?

Marco Baldocchi, punto di riferimento nel neuromarketing in Italia e già autore di “Neuromarketing per il food”, continua a portare in Italia studi, casi studio e storie di neuromarketing. Con questo testo specifico per il settore dell’enogastronomia, eccellenza nel nostro paese, amplia la collana di Neuromarketing di Hoepli, mostrandoci con la sua pluriennale esperienza come le neuroscienze possono essere di grande aiuto nella quotidiana comunicazione e creazione di strategie del food&beverage.

Quello che ci si può chiedere partendo dal titolo è: cosa si intende quando si parla di NeurofoodA questa domanda risponde nella prefazione Mariano Diotto affermando come: “cibo + cervello + memoria + emozioni + percezioni = neurofood experience”.

Neuromarketing ed emozioni

Come scritto in altre occasioni (puoi leggere sul nostro blog le recensioni di altri testi della collana Hoepli o di altre case editrici), con neuromarketing si definiscono “le tecniche neuroscientifiche impiegate per acquisire un maggiore grado di comprensione e per delineare strategie di marketing e comunicazione sempre più efficaci”.

L’autore quindi definisce gli studi, le tecniche, i tool e gli strumenti (es. tecniche di brain imaging come l’elettroencefalogramma e la registrazione di parametri biofisologici e comportamentali come il galvanic skin response e l’eye tracker) che sono al servizio del neuromarketing e consentono di giungere a nuove conclusioni e risultati utili per il futuro.

Le percezioni dei 5 sensi nel food&beverage

Come funziona il processo decisionale del consumatore in questo settore? Come può essere strutturato un messaggio particolarmente convincente per avvicinarlo ad un determinato prodotto? Come si possono attuare strategie di marketing emozionale e di sensory marketing e quanto queste possono essere efficaci per influenzare il consumatore?

L’approccio di marketing sensoriale personalmente mi ha sempre incuriosito e, ho sempre ritrovato una certa efficacia in questa tipologia di marketing. Trovare esempi poco conosciuti e illuminanti, risposte alle domande elencate e approfondimenti sul tema è stata una bellissima sorpresa.

Neuromarketing nella ristorazione e nel food delivery

Quali sono gli elementi che possono influenzare il consumatore nella scelta di un ristorante? Luci, suoni, profumi, presentazione dei piatti e menù contribuiscono ognuno in egual modo sulla percezione del consumatore. Quanto invece influisce il packaging e la sua personalizzazione in un’esperienza di food delivery?

A riguardo, l’autore ci porta esempi internazionali come quello di The Melt, o quello di Domino’s pizza – azienda americana che ha saputo veramente comprendere i bisogni (primari e secondari) dei propri clienti, mostrando una cura unica rispetto alle loro esigenze.

Ma quindi come puoi rendere nell’ambito food l’esperienza percettiva del consumatore unica, conquistare la sua attenzione e spingere affinchè sia incentivato nella condivisione di essa? Il mio consiglio: leggi e acquista il libro!

In conclusione:

A chi è consigliato? A chi, con curiosità, vuole scoprire un nuovo approccio di marketing da implementare nelle proprie strategie e a chi lavora nell’ambito del food e della ristorazione e vuole dare una nuova spinta alla propria attività di business per incrementare clienti e fatturato.


Quanto è pratico? È un libro prettamente teorico, per scoprire tutte le possibili applicazioni del neuromarketing nella quotidianità ed è un testo che offre tutte le informazioni necessarie per adottare poi una strategia di neuromarketing nel settore del food.


È da avere in libreria?
 Decisamente!

voto:

l'Autore

della recensione

Daniele Sforza
La mia storia comincia nel 1995 a Bari, circondato dal folklore tipico del Sud Italia e dalla dolce brezza marina. Ho scoperto il mondo digital da adolescente e mi sono interessato sempre più alle sue dinamiche con il passare degli anni. Così ho conseguito prima una laurea triennale in Marketing e Comunicazione d’azienda e poi continuato il percorso con una laurea magistrale in Web Marketing e Digital Communication allo IUSVE. Appassionato di marketing e pragmatico, curioso tra progetti innovativi e nelle storie delle persone per contaminarmi di bellezza, idee e suggestioni.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Daniele Sforza
La mia storia comincia nel 1995 a Bari, circondato dal folklore tipico del Sud Italia e dalla dolce brezza marina. Ho scoperto il mondo digital da adolescente e mi sono interessato sempre più alle sue dinamiche con il passare degli anni. Così ho conseguito prima una laurea triennale in Marketing e Comunicazione d’azienda e poi continuato il percorso con una laurea magistrale in Web Marketing e Digital Communication allo IUSVE. Appassionato di marketing e pragmatico, curioso tra progetti innovativi e nelle storie delle persone per contaminarmi di bellezza, idee e suggestioni.
La mia storia comincia nel 1995 a Bari, circondato dal folklore tipico del Sud Italia e dalla dolce brezza marina. Ho scoperto il mondo digital da adolescente e mi sono interessato sempre più alle sue dinamiche con il passare degli anni. Così ho conseguito prima una laurea triennale in Marketing e Comunicazione d’azienda e poi continuato il percorso con una laurea magistrale in Web Marketing e Digital Communication allo IUSVE. Appassionato di marketing e pragmatico, curioso tra progetti innovativi e nelle storie delle persone per contaminarmi di bellezza, idee e suggestioni.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?