RECENSIONE DEL LIBRO

Cyberumanesimo

Intelligenza artificiale, democrazie a rischio, etica e lavoro rubato dai robot

Editore:

Il Sole 24 ore

autore

Marco Camisani Calzolari

pubblicazione:

pagine:

Marzo 2024

352

Autore

Marco Camisani Calzolari

Editore

Il Sole 24 ore

Pubblicazione

Marzo 2024

Pagine

352

Prezzo

19,00

Autore

Marco Camisani Calzolari

Pagine

352

Editore

Il Sole 24 ore

Prezzo

19,00

Autore

Marco Camisani Calzolari

Pubblicazione

Marzo 2024

costo:

Editore

Il Sole 24 ore

Pagine

352

19,00

Cyberumanesimo, un’opportunità di crescita per l’essere umano o una minaccia per la democrazia?

Ti sei mai chiesto quale sarà il ruolo dell’essere umano nell’epoca dell’intelligenza artificiale tra qualche anno?

In un’era di continui cambiamenti, dove tutto può trasformarsi alla velocità di un semplice click, l’avanzamento dell’Intelligenza artificiale è il chiaro segnale di come la tecnologia si stia insinuando in maniera sempre più preponderante, nella quotidianità umana, come “forza” in grado di ridefinire il nostro modo di vivere e di pensare. Un’evoluzione certamente straordinaria e inarrestabile, diventata terreno feritile di riflessioni per quanti come l’autore del libro, si siano posti una delle domande che da molto tempo attanaglia le menti umane, quella che riguarda la possibilità di una ribellione delle macchine.

Volendo fare un esempio pratico, un cyborg proveniente dal 2029 fa il proprio arrivo a Los Angeles, incaricato di uccidere la madre del capo della resistenza umana in un mondo governato da robot. Esattamente la trama di uno dei più celebri film che dal 1984 hanno segnato la storia del cinema, Terminator.

Un esempio estremo, un’idea in grado di affascinare e terrorizzare allo stesso tempo, ma che se lasciata inesplorata rappresenta uno scenario possibile.  Marco Camisani Calzolari, autore del libro il libro Cyberumanesimo. Intelligenza artificiale, democrazie a rischio, etica e lavoro rubato dai robot. Come tenere l’uomo al centro, profondo studioso del mondo digitale e dell’AI, attraverso quest’opera, cerca di porre l’attenzione su tematiche e considerazioni certamente insite nel destino dell’umanità.

Ponendo l’attenzione sull’argomento da un punto di vista diverso ed estremamente riflessivo ma coinvolgente, l’autore mette al centro della discussione il ruolo dell’essere umano in relazione alle macchine.

Nello specifico, volendo evitare la possibilità di alimentare la crescita di scenari distopici di dominio tecnologico, Marco Camisani Calzolari, non abbraccia l’argomento attraverso una visione apocalittica ma propone e invita ad una riflessione sviluppando un approccio etico all’argomento, che ponga l’uomo al centro dello sviluppo tecnologico e, indagando i confini dello strumento, allo scopo di regolamentarne l’uso in relazione ai nuovi bisogni dell’essere umano in un mondo di tecnologia.

Homo sapiens vs Homo digitals. L’evoluzione tra timori e speranze

Per l’essere umano i periodi di cambiamento e forte evoluzione, hanno da sempre rappresentato momenti di incertezza e paura, speranza e forza. Basti pensare alla Rivoluzione Industriale o ancor prima all’Umanesimo.

È legittimo domandarsi se i progressi dell’AI possano portare alla creazione di entità artificiali capaci di superare l’ampiezza illimitata del pensiero umano. Come in ogni epoca di forte cambiamento, è necessario che menti illuminate portino a galla gli argomenti di riflessione in grado di guidare positivamente il momento di evoluzione. In un certo senso, questo si può considerare lo scopo dell’autore, mente illuminata sull’argomento, che con le sue capacità critiche e profonda conoscenza della materia, cerca di fornire le linee guida per classi dirigenti, leader di pensiero, industrie altamente tecnologiche ma anche per le nuove generazioni, che hanno fatto dell’Intelligenza Artificiale quello che era il Gameboy per le generazioni degli anni 90.

Attraverso un’analisi semplice e reale dell’Intelligenza Artificiale (chiarendone anche la definizione), l’autore sottolinea l’importanza di non delegare alle macchine la facoltà che forse è la più umana di tutte: la capacità di prendere decisioni e di discernimento. In sintesi per Marco Camisani Calzolari è importante non dare alle macchine la nostra capacità di pensiero creativo, da sempre alla base delle più grandi evoluzioni dell’umanità.

Con questo non parla di una mera opposizione allo sviluppo di questa intelligenza, tutt’altro. La appoggia con una visuale molto più ampia e invita ad un approccio etico e consapevole, in merito agli aspetti legislativi e agli interventi in ambito giuridico, fondamentali per la regolamentazione della materia, per permetterci di trarre benessere e benefici da questa grande rivoluzione tecnologica senza esserne sopraffatti.

L’intelligenza artificiale è uno strumento e come tale dipende da noi

Il termine Cyberumanesimo l’autore da una rappresentazione al “sogno utopico” dell’essere umano di riuscire a dominare la tecnologia digitale. Avere uno strumento di cui poterci servire al cento per cento.

Come fare? Secondo Marco Camisani Calzolari il segreto è non dimenticare di tenere l’uomo al centro.

Consapevoli dei potenziali rischi, abbracciamo l’AI senza farci paralizzare dalla paura.

Conclusioni del libro

Chiaro.Semplice.Coinvolgente

Siamo difronte ad un manuale che ad occhi inesperti potrebbe spaventare. Ma non farti trarre in inganno. Dietro un titolo particolarmente impegnativo, si nasconde un volume fatto di parole semplici e ricco di esempi particolarmente coinvolgenti.

Un volume che offre una panoramica a 360° dell’argomento racchiuso inmacro aree tematiche e in grado di interpretarene le specificità in diversi campi di applicazione.

Spiega i concetti base dell’Intelligenza Artificiale descrive tutti i possibili campi di possibile applicazione, dalla medicina, alla ricerca scientifica, fino ai trasporti e all’agricoltura con esempi sul paragone tra cervello umano e AI evidenziandone le diversità.

Ci pone di fronte alla necessità di dover considerare le conseguenze politiche, sociali e culturali che potrebbe avere l’intelligenza artificiale. Parla di come inevitabilmente sarà necessario rivedere le leggi e le regole di educazione civica in considerazione dell’AI, di chi si prenderà la responsabilità delle decisioni affidate alla tecnologia digitale in campi come la giustizia o la medicina. Inoltre l’autore fa uno spaccato sul futuro dell’essere umano in ambito lavorativo e sulla solidità della democrazia difronte al diffondersi delle fakenews generate dall’AI.

Infine con la sua proposta di Cyberumanesimo, l’autore ci lascia la sua visione positiva, di fiducia nelle capacità dell’essere umano nel riuscire a creare una tecnologia secondo valori positivi. Una reale possibilità di riuscire a creare un futuro etico e sostenibile.

Libro estremamente consigliato per chiunque voglia approcciare davvero ad una tematica tanto attuale. Un libro accessibile, scorrevole e piacevole ma che richiede comunque molta attenzione per comprendere effettivamente il significato intrinseco degli esempi presenti al suo interno. Un libro grande stimolo di riflessione critica ed etica, sul concetto di umanità e la sua convivenza con la tecnologia. Che tu lettore, sia d’accordo o meno con il punto di vista dell’autore, certamente leggendo questo libro riceverai lo stimolo giusto per esplorare il tuo punto di vista critico in merito.

In un momento storico come questo, noi di libridimarketing vogliamo accodarci al pensiero positivo dell’autore e riponiamo la nostra fiducia in questa visione. E tu cosa ne pensi?

Libri di marketing recensione

voto:

l'Autore

della recensione

Francesca Pirani
Laureata in Progettazione di Eventi e Gestione delle Imprese culturali e Marketing per il turismo, ha poi conseguito i master in Marketing e Comunicazione per la Moda presso lo IED – Istituto Europeo di Design e Master MBA in Fashion Management presso la Rome Business School. Dopo alcuni anni tra aziende e agenzie che l’hanno vista girare diverse città di Italia e non solo, ha deciso di strutturarsi come Digital Marketing & Communication Strategist Freelance. Amante della lettura, entrando come redattore del team Libri di Marketing sta facendo della sua passione per i libri, parte del suo lavoro.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Francesca Pirani
Laureata in Progettazione di Eventi e Gestione delle Imprese culturali e Marketing per il turismo, ha poi conseguito i master in Marketing e Comunicazione per la Moda presso lo IED – Istituto Europeo di Design e Master MBA in Fashion Management presso la Rome Business School. Dopo alcuni anni tra aziende e agenzie che l’hanno vista girare diverse città di Italia e non solo, ha deciso di strutturarsi come Digital Marketing & Communication Strategist Freelance. Amante della lettura, entrando come redattore del team Libri di Marketing sta facendo della sua passione per i libri, parte del suo lavoro.
Laureata in Progettazione di Eventi e Gestione delle Imprese culturali e Marketing per il turismo, ha poi conseguito i master in Marketing e Comunicazione per la Moda presso lo IED – Istituto Europeo di Design e Master MBA in Fashion Management presso la Rome Business School. Dopo alcuni anni tra aziende e agenzie che l’hanno vista girare diverse città di Italia e non solo, ha deciso di strutturarsi come Digital Marketing & Communication Strategist Freelance. Amante della lettura, entrando come redattore del team Libri di Marketing sta facendo della sua passione per i libri, parte del suo lavoro.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?