L’intelligenza artificiale (AI) in questo momento è senza dubbio la tecnologia digitale più discussa e al centro dell’attenzione generale, incluso quella nel contesto manageriale.
Nonostante la sua rapida diffusione e i consistenti investimenti da parte delle imprese, permane una grande incertezza riguardo al suo ambito di applicazione e alle modalità ottimali per implementarla efficacemente e AI Management è un libro che può aiutarti a muoverti nella giusta direzione.
Un primo passo fondamentale, per esempio, è una riflessione più approfondita sugli aspetti tecnici, strategici, organizzativi e contestuali. Sulla base di questi elementi, Lorenzo Diaferia, Leonardo Maria De Rossi e Gianluca Salviotti condividono ottimi spunti di riflessione e suggerimenti pratici per comprendere appieno l’AI e le sue implicazioni, a partire dalla vera natura di come impiegare l’AI in azienda oggi.
L’obiettivo è fornire gli strumenti necessari per progettare e implementare iniziative legate all’AI in modo coerente con gli obiettivi aziendali più ampi e i percorsi di trasformazione digitale. Inoltre, vengono esplorati i principali approcci per integrare un sistema AI in azienda, considerando anche i rischi, le limitazioni e gli aspetti organizzativi che non devono essere sottovalutati.
Quando il confronto può essere davvero utile
In AI Management viene sottolineato che confrontarsi con aziende che hanno costruito il proprio modello di business interamente attorno all’intelligenza artificiale non è sempre utile, e talvolta può risultare fuorviante.
Un esempio calzante è quello di Netflix, che ha sviluppato il suo business model intorno agli algoritmi di raccomandazione. Anche lo stesso Amazon gli ha dedicato un ruolo principale all’interno della propria strategia.
Sebbene tuttavia questo approccio sia stato centrale per il successo di queste due grandi aziende, nel caso di un’impresa che sta considerando di implementare l’AI, il ragionamento deve essere radicalmente diverso. Ogni azienda ha esigenze, obiettivi e contesti unici, e quindi è fondamentale analizzare prima di tutto la fattibilità dell’implementazione dell’AI, il contesto in cui questa operazione avverrà, e gli scopi specifici che si intendono perseguire.
L’approccio deve essere modulato su parametri differenti, come la disponibilità di dati, le risorse tecniche, e le competenze interne, evitando di cercare di adattare soluzioni sviluppate in contesti completamente diversi. In questo modo, l’adozione dell’AI può avvenire in modo più consapevole, mirato e realmente funzionale alle necessità della tua azienda.
Scegli l’approccio più giusto per la tua azienda
Una volta identificate le aree applicative in cui l’intelligenza artificiale può rispondere in modo efficace a specifiche opportunità e necessità aziendali, e compresi gli aspetti fondamentali del processo standard di progettazione e implementazione di un sistema AI, utilizzando i vari strumenti disponibili sul mercato, è il momento di riflettere su come tali sistemi possano essere concretamente integrati e adattati all’interno della propria organizzazione.
Questo passaggio richiede una comprensione approfondita non solo delle potenzialità tecnologiche, ma anche delle implicazioni pratiche, organizzative e strategiche che l’adozione dell’AI comporta. È fondamentale considerare, ad esempio, la struttura esistente dell’azienda, le risorse disponibili (sia in termini di dati che di competenze tecniche), e come l’introduzione dell’AI possa interagire con i processi aziendali esistenti.
Inoltre, è cruciale comprendere come i sistemi di AI possano evolversi nel tempo, adattandosi alle mutevoli esigenze aziendali, e come sia possibile gestire l’adozione in modo progressivo, monitorando costantemente i risultati per garantire che l’integrazione della tecnologia risulti effettivamente vantaggiosa. Questo approccio permette di trasformare l’AI da una mera opportunità tecnologica in un elemento centrale per il miglioramento continuo delle performance aziendali.

AI Management è il libro ideale per chi è interessato a applicare l’AI nella propria azienda e vuole avere la certezza di muoversi nella giusta direzione, con tutte le conoscenze e considerazioni necessarie.
Le tematiche principali che affronterai leggendo AI Management sono:
- I punti più salienti della storia dell’AI generativa
- Esempi pratici di aziende che già utilizzano o hanno implementato l’AI
- Le informazioni utili per ideare e costruire una roadmap per implementare efficacemente l’AI all’interno della tua azienda
Che tu sia uno studente o un esperto di marketing, questa pubblicazione potrà aiutarti a comprendere tutte le sfacettature che costituiscono il percorso, e quindi il progetto, di coloro che sono interessati a integrare l’AI all’interno del business model della propria azienda.
Lo consigliamo a tutti coloro che desiderano comprendere e approfondire le dinamiche dell’AI e della loro implementazione in un contesto di business aziendale.
La narrazione scorre fluida, arricchita da molteplici curiosità e case studies di approfondimento, offrendo una lettura decisamente consistente e fondamentale.
