Editore: Self publishing
Autore: Andrea Stoppacciaro e Alessia Tiberi
Pubblicazione: Agosto 2022
Pagine: 134
Costo di copertina: 23,99 €
Partire da un colpo di tacco o da un rigore segnato per raccontare una storia (o la storia) del marketing. Attraverso un racconto calcistico, questo libro sottolinea quali sono i punti di forza ma anche di debolezza che ci sono dietro un business.
Già solo leggendo il titolo di questo libro siamo catapultati nella tematica principale: descrivere il marketing attraverso il calcio.
Gli autori di Marketing 4.4.2., Andrea Stoppacciaro, imprenditore del marketing della comunicazione e Alessia Tiberi, consulente aziendale in organizzazione, management e gestione di cambiamenti economici, utilizzano la metafora calcistica per illustrare, spiegare, valorizzare tutto quello che si nasconde dietro alle logiche di marketing.
Attraverso un linguaggio coinvolgente e appassionante, come l’ultima corsa verso la porta avversaria per portare a casa la partita al 90°, vengono approfonditi e analizzati tutti gli argomenti e gli aspetti del marketing.
A mio avviso, uno dei punti chiave che viene messo in evidenza nel libro e che descrive e racchiude le logiche del marketing è la forza del gruppo.
Il marketing potrebbe essere definito come un mondo complesso che però, grazie ad un supporto o una consulenza adeguata può portare a grandi risultati facendo raggiungere i propri obiettivi.
Specializzarsi nel proprio lavoro e dividersi i compiti in base alle proprie competenze e conoscenze può portarci facilmente ad essere parte integrante di una soluzione per il nostro business.
Ecco alcuni dei tips degli autori per essere parte della soluzione in un business:
Tra gli argomenti che vengono affrontati nel libro, ci sono le modalità di orientamento al successo affrontate alla stessa maniera dei grandi campioni, o come scegliere la giusta strategia per il match fino ad arrivare alla scelta delle tattiche più adatte per una squadra.
“Sia il calcio sia il marketing sono squadre, e le squadre sono sistemi. Nel calcio gli elementi sono i tifosi, i giocatori, gli allenatori, gli arbitri, i manager, i marchi, gli schemi e le strategie. Tutti gli elementi sono necessari perché il sistema funzioni correttamente, perché la squadra vinca le partite”.
In conclusione, ogni azienda non è molto diversa da una squadra di calcio. Un’azienda opera nello stesso modo, interagisce con le stesse persone e compete con gli stessi rivali, anzi avversari.
A chi si rivolge? È per imprenditori e professionisti che vogliono scoprire il marketing sotto una nuova luce. È anche per chi sta iniziando a muovere i primi passi in questo mondo.
È da avere in libreria? Si, è una lettura fresca, veloce e piacevole.
Voto: 4
Ludovica lavora come Social Media Manager presso Garden65, agenzia specializzata in comunicazione per il B2B. Secondo la sua bio di Twitter è romana ma interista, ha una passione per la montagna oltre che per il digital marketing.