Maurizio La Cava

Lean Presentation Design. Creare una presentazione efficace in un batter d’occhio

30 €

Editore: Franco Angeli Editore
Autore: Maurizio La Cava
Pubblicazione: 2019
Pagine: 262
Costo di copertina: 30,00 €

Lean Presentation Design_Maurizio La Cava_Libri di marketing

Recensione del libro: Lean Presentation Design. Creare una presentazione efficace in un batter d’occhio, di Maurizio La Cava.

Maurizio La Cava, Presentation Strategist e fondatore della metodologia Lean Presentation Design, ha creato una vera e propria guida per accompagnare ognuno di noi nella realizzazione ed esecuzione di presentazioni efficaci e ingaggianti verso l’audience.

Quante volte ti è capitato di assistere a presentazioni soporifere e che non riuscivano a catturare la tua attenzione? Quante volte hai preso parte ad un evento e durante lo speech hai preso in mano il tuo smartphone per contrastare la noia?

A me è capitato spesso e per questo credo ci sia sempre più la necessità di lavorare meglio sulle presentazioni, dal punto di vista grafico, di contenuto e di esposizione di esso.

La bella notizia è che sinceramente, dopo aver letto con attenzione queste pagine, sono sicuro di aver compreso quali possono essere le leve su cui puntare in uno speech o in una presentazione.

Come creare una presentazione di successo

Una presentazione può avere successo solo se i suoi 3 pilastri (Public Speaking, Contenuti grafici, Flusso della comunicazione) sono allineati tra di loro. Se uno di questi non funziona, per un motivo o per l’altro, l’audience finirà per distrarsi e per questo occorre intervenire per correggere la situazione. Il primo strumento introdotto dall’autore per valutare il lavoro svolto è il Presentation Assessment Canvas.

L’approccio Lean per le presentazioni

Il Lean Presentation Design parte dall’esperienza di anni dell’autore e combina strategie e tecniche applicate al design per formalizzare una metodologia snella che “bilanci il trade off tra efficacia ed efficienza nelle presentazioni”. Si possono individuare 5 fasi in questa metodologia: la comprensione dell’audience, la scrittura della storia, la visualizzazione dei messaggi, la creazione della presentazione e la progettazione dell’esperienza.

Per comprendere meglio l’audience e strutturare il messaggio nel modo corretto, lo strumento principe del libro è il Lean Presentation Strategy Canvas (scaricabile anche sul sito dell’autore).

La seconda parte del libro è il suo cuore, è dedicata alle strategie di aggancio (i primi minuti di una presentazione sono fondamentali per ottenere l’attenzione del pubblico per tutta la durata dello speech) e a tutto ciò che bisogna considerare per realizzare una presentazione accattivante dal punto di vista grafico (font, immagini, grafiche vettoriali, colori, neurodesign). Infatti l’attenzione a tutti questi elementi è il valore aggiunto che cattura gli occhi del pubblico ed è fondamentale per garantire l’esperienza che si ritroverà a vivere. Per scoprire come progettare l’esperienza, il mio consiglio è semplicemente quello di acquistare questa dettagliata guida.

In conclusione:

A chi è consigliato? A tutti quelli che, senza un background di grafica e design, si ritrovano a realizzare presentazioni per sé stessi o per i loro capi. Il testo è utile anche per chi poi deve presentare i contenuti davanti al pubblico e vuole scoprire nuove tecniche per renderlo partecipe e attento.

Quanto è pratico? Dentro questo libro ci sono tutti gli strumenti che possono servire per creare una presentazione partendo da 0.


È da avere in libreria?
Sì, in quanto è un libro da sfogliare ogni qualvolta ci sia bisogno di realizzare una presentazione.

L'Autore della recensione

Daniele Sforza

Daniele Sforza

La mia storia comincia nel 1995 a Bari, circondato dal folklore tipico del Sud Italia, dalla dolce brezza marina e dai forti sapori gastronomici famosi in tutta Italia. Ho scoperto il mondo digital da adolescente (in parte anche grazie alla mia timidezza) e da quel momento non l'ho più abbandonato e, anzi, l'ho studiato e scoperto giorno dopo giorno nella sua continua evoluzione. Per anni ho vissuto da utente e da moderatore i celebri forum, da redattore e lettore i blog, da creatore di contenuti e lurker i social media. Ho amato e amo tutt'ora la possibilità di creare relazioni (deboli e forti) a distanza in quanto credo che ogni relazione possa aiutare ognuno di noi nella propria crescita personale. Dopo una triennale in Marketing e Comunicazione d'azienda, ho continuato il mio percorso con una laurea magistrale in Web Marketing e Digital Communication allo IUSVE (Istituto Universitario Salesiano di Venezia), conclusa nel gennaio 2021. Da giugno ho cominciato il mio percorso lavorativo come Social Media Specialist per VKI. In questi 5 anni, e poi soprattutto in questi ultimi mesi, ho letto diversi libri legati al mondo del marketing e della comunicazione digitale, per curiosità o per semplice passione. È questa la ragione che mi ha portato ad abbracciare con amore questo meraviglioso progetto editoriale.

Ti è piaciuta questa recensione?

Continuiamo a parlare di libri sui nostri social

Hai già visto le altre recensioni?