Viviamo nell’era dell’incertezza, sembra essere questo il nuovo mantra. Inutile negare che la velocità di cambiamento e l’incognita del futuro sono due fattori che oggi si inseriscono in tutte le nostre conversazioni, chat e meeting; dal caffè al bar al consiglio di amministrazione.
Ecco che in questo mood, talvolta davvero pesante da gestire, si inserisce “Il management nell’epoca dell’incertezza” scritto da Luciano Attonico per Edizioni Dedalo; si tratta di un volume di un centinaio di pagine, un vero e proprio concentrato di input utili nell’affrontare questo mare in tempesta.
L’immagine a cui fa riferimento l’autore è proprio quella di una barca, una metafora tanto semplice quanto carica di valori attraverso la quale ci guida nel tentativo di comprendere questi tempi liquidi e ci parla del coraggio di sperimentare e di trasformare i fallimenti in opportunità.
Luciano Attolico è una delle “grandi voci” – così si chiama la collana – selezionate da Edizioni Dedalo per esplorare i temi e i dibattiti più caldi dei nostri tempi. Da top manager in diverse multinazionali a imprenditore, autore e speaker di successo. Nel 2009 ha fondato Lenovys, una società di consulenza direzionale che ha fatto evolvere il Lean Thinking in Lean Lifestyle, un nuovo modo di gestire l’azienda per ottenere più risultati con meno tempo, meno stress e più benessere. È oggi considerato uno dei massimi esperti in Europa di Lean Thinking, Lean Transformation, Lean Leadership e High Impact Innovation.
Attolico apre il libro con un’affermazione che da subito mi ha fatto riflettere: “Siamo tutti manager”, nel lavoro e nella vita privata. La vera sfida è comprendere in tempo quale approccio al management è più virtuoso in un tempo complesso come quello che ci troviamo a vivere. Si tratta di una sfida che viene vinta da chi è in grado di adeguarsi ed evolvere più velocemente degli altri, in questo “Il management nell’epoca dell’incertezza” è davvero una guida preziosa.
Da non perdere:
- I contenuti extra fruibili attraverso i qr code che si incontrano nel corso della lettura
- I titoli dei capitoli – hai letto bene – perché sono dei veri e propri concentrati di spunti di riflessione (solo un paio di esempi: “Imparare a scrutare una realtà invisibile”, “Sognare in grande per superare le grandi incertezze”, “Esplorare con metodo”)
- Le case history di grandi brand capaci di navigare nella tempesta dei nostri giorni
A chi è rivolto? “È un libro per tutte le persone a bordo di qualsiasi barca aziendale e professionale”, aggiungo anche personale.
Quanto è pratico? Aiuta a riflettere e a mettere a fuoco.
È da avere in libreria? Sì, è anche una buona idea come regalo.