RECENSIONE DEL LIBRO

I tuoi punti di forza

Un metodo per scoprirli e poter fare scelte consapevoli

Editore:

Franco Angeli

autore

Raffaella Villa

pubblicazione:

pagine:

Gennaio 2024

114

Autore

Raffaella Villa

Editore

Franco Angeli

Pubblicazione

Gennaio 2024

Pagine

114

Prezzo

17 €

Autore

Raffaella Villa

Pagine

114

Editore

Franco Angeli

Prezzo

17 €

Autore

Raffaella Villa

Pubblicazione

Gennaio 2024

costo:

Editore

Franco Angeli

Pagine

114

17 €

Quali sono i tuoi punti di forza?

Ti sarà sicuramente capitato di trovarti di fronte a questa domanda alla quale forse ti sei sentito impreparato o hai dato risposte vaghe.

Non temere, perché il libro “I tuoi punti di forza” di Raffaella Villa è qui per darti una mano.

Raffaella Villa dopo un’esperienza ventennale presso grandi realtà multinazionali in ambito IT, dal 2014 accompagna manager e professionisti in percorsi di sviluppo professionale. Nel libro, l’autrice presenta il proprio modello elaborato dopo anni di lavoro come executive coach.

Siamo di fronte ad un manuale pratico che ti guiderà, attraverso domande stimolanti, a guardare dentro di te e ad esplorare il tuo potenziale. L’autrice non si limita infatti a descrivere i concetti teorici, ma offre un vero e proprio piano d’azione per mettere in pratica ciò che impari. Attraverso esercizi di riflessione e “self coaching”, Raffaella Villa ci aiuta a mettere a fuoco ciò che ci rende unici e preziosi nel mercato del lavoro, e non solo!

La struttura del libro

Ma facciamo un passo indietro e vediamo come si struttura il libro.

Si parte esaminando nel dettaglio cosa sono i punti di forza e quali sono gli elementi che lo compongono. Si passa poi alla presentazione del modello “sweet spot” che permette di conoscersi meglio e di identificare i nostri punti di forza.

Ma non è tutto rose e fiori: l’autrice affronta anche il lato oscuro dei punti di forza, rivelando come possono trasformarsi in punti di debolezza se non gestiti correttamente. Gli ultimi capitoli sono proprio dedicati all’”altra faccia della medaglia”.

Punti di forza: come identificarli? elementi e modello

Il primo capitolo parte dalla definizione di punto di forza, descrivendo gli elementi che lo compongono.

“Il punto di forza è una combinazione di competenze, talenti e aree di interesse, che viene utilizzata in modo naturale all’interno di un dato contesto (definito da un ruolo) per produrre sistematicamente i risultati desiderati.”

Il punto di forza si compone quindi di 4 elementi: competenza, talento, motivazione e contesto.

Se competenza, talento e motivazione attengono alle caratteristiche di una persona e ci rappresentano nella nostra unicità. Il quarto elemento – il contesto – riguarda invece le condizioni nelle quali il potenziale di una persona può essere espresso.

Il contesto ha quindi un ruolo primario nell’espressione dei nostri punti di forza: non si tratta solo di ciò che siamo in grado di fare, ma anche di quando e dove siamo in grado di esprimere le nostre potenzialità, dimostrando quindi che il punto di forza è un aspetto “situazionale”.

Le performance raggiungono il picco nell’intersezione di questi quattro elementi, chiamata il “sweet spot” ed è nel secondo capitolo che troverai descritto il modello elaborato dall’autrice per definire i propri tratti distintivi.

5 falsi miti dello sviluppo personale e come raccontare i tuoi punti di forza

Ma come trasformare i punti di forza in tratti distintivi? Secondo l’autrice è necessario passare dalla consapevolezza all’uso consapevole delle proprie potenzialità.

Prima però è necessario liberarsi di 5 falsi miti sulle possibilità di sviluppo delle persone

  • I punti di forza sono tali e non serve lavorarci
  • Bisogna lavorare sui punti di debolezza perché è l’area di maggiori opportunità di crescita
  • Per crescere bisogna uscire dalla propria zona di comfort
  • Qualsiasi talento può essere imparato
  • Il mindset, l’approccio mentale, fa parte del nostro modo di essere e non può cambiare

Ma torniamo ora alla domanda iniziale: “Quali sono i tuoi punti di forza?”

Identificare i punti di forza è un passaggio fondamentale nella conoscenza di sé, ma oltre a ciò è necessario saper raccontare una storia per rispondere a questa fatidica domanda. Ecco quindi che in un capitolo dedicato Raffaella Villa descrive un processo strutturato in 4 step per raccontare i propri punti di forza.

I punti di debolezza

I punti di forza rappresentano la visione migliore di noi stessi, ma esiste un loro lato oscuro, “ovvero una dimensione nella quale possono essere percepiti, paradossalmente come punti di debolezza”

E cosa dire dunque dei punti deboli? Dopo aver analizzato approfonditamente i punti di forza gli ultimi due capitoli del libro sono dedicati all’altra faccia della medaglia: i punti di debolezza, appunto. Ecco quindi che, attraverso strategie e consigli pratici, l’autrice aiuta a riconoscere e affrontare le proprie aree di vulnerabilità, trasformandole in opportunità di crescita.

Nel capitolo 5 Raffaella illustra il modello per identificare i propri punti di debolezza. Spoiler: gli step da percorrere sono gli stessi per riconoscere i punti di forza.

L’ultimo paragrafo infine condensa le possibili strategie da adottare per gestire le proprie aree di debolezza. Qui troverai strategie diverse a seconda che la carenza derivi dall’area delle competenze, del talento o dalla mancanza di motivazione.

A questo punto sorge spontanea una domanda: “è meglio focalizzarsi sui propri punti di forza o di debolezza?”. Per scoprire la risposta rileggi i 5 falsi miti dello sviluppo delle persone.

Conclusioni del libro

“I tuoi punti di forza” offre strumenti concreti per il cambiamento: dai primi passi per identificare le tue competenze e talenti, fino alla creazione di un piano d’azione per sfruttare appieno il tuo potenziale. Più che una semplice lettura, questo libro diventa un percorso di crescita personale in cui ci si ferma a riflettere su sè stessi e sulle proprie potenzialità.

Mi sento di consigliarne la lettura a tutti coloro i quali sentono la necessità di “conoscersi meglio e trovare nuove ispirazioni alla ricerca della propria felicità, ovvero della propria – e assolutamente personale – definizione di successo”.

voto:

l'Autore

della recensione

Chiara Sabatti
Esperta di marketing in ambito B2B supporto le imprese nell’identificare ed attuare adeguate strategie di marketing per lo sviluppo del business. Da oltre 10 anni marketing digitale e comunicazione sono il mio pane quotidiano. Sempre alla ricerca di nuovi stimoli, adoro sperimentare e testare soprattutto le ultime novità in ambito digital.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Chiara Sabatti
Esperta di marketing in ambito B2B supporto le imprese nell’identificare ed attuare adeguate strategie di marketing per lo sviluppo del business. Da oltre 10 anni marketing digitale e comunicazione sono il mio pane quotidiano. Sempre alla ricerca di nuovi stimoli, adoro sperimentare e testare soprattutto le ultime novità in ambito digital.
Esperta di marketing in ambito B2B supporto le imprese nell’identificare ed attuare adeguate strategie di marketing per lo sviluppo del business. Da oltre 10 anni marketing digitale e comunicazione sono il mio pane quotidiano. Sempre alla ricerca di nuovi stimoli, adoro sperimentare e testare soprattutto le ultime novità in ambito digital.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?