RECENSIONE DEL LIBRO

Donne nella storia dei media

Autrici, artiste, influencer, tra ribalta e retroscena

Editore:

Franco Angeli

autore

Anna Lucia Natale, Paola Panarese

pubblicazione:

pagine:

Gennaio 2025

228

Autore

Anna Lucia Natale, Paola Panarese

Editore

Franco Angeli

Pubblicazione

Gennaio 2025

Pagine

228

Prezzo

32,00

Autore

Anna Lucia Natale, Paola Panarese

Pagine

228

Editore

Franco Angeli

Prezzo

32,00

Autore

Anna Lucia Natale, Paola Panarese

Pubblicazione

Gennaio 2025

costo:

Editore

Franco Angeli

Pagine

228

32,00

Riscrivere la storia delle donne protagoniste nei media rappresenta una sfida significativa. Raccogliere e ricomporre i frammenti di storie di queste personalità che hanno saputo lasciare un segno indelebile, creando uno spazio tutto loro, non è impresa facile. Le difficoltà sono molteplici, prima fra tutte la scarsa documentazione e la necessità di ricostruire un quadro complesso. Partiamo dal contesto televisivo, ad esempio, dove il medium stesso non ha sempre goduto della considerazione che meriterebbe. Per lungo tempo, infatti, la televisione è stata associata a un pubblico femminile, inteso come spettatore passivo all’interno della propria casa – lo spazio per eccellenza in cui si sarebbe “realizzato” il dominio femminile. Tale visione ha portato a una certa disprezzo nei confronti di questo medium da parte degli studi sui media. Un cambiamento di prospettiva è stato possibile grazie a figure come Charlotte Brunsdon, che hanno lottato per abbattere gli stereotipi associati sia al pubblico femminile che alla produzione televisiva. In Italia, il dibattito è ancora aperto, ma ciò non ha impedito alle autrici di offrire un racconto dettagliato di alcune delle donne più rivoluzionarie della televisione italiana.

Dietro alle quinte o davanti alla telecamera

Anna Lucia Natale e Paola Panarese ci guidano alla scoperta di queste donne, offrendoci una visione completa delle loro carriere. Non solo raccontano la loro storia, ma ci regalano anche testimonianze di chi ha lavorato al loro fianco, rivelando curiosità e aneddoti. Un esempio è la passione di Laura Toscano per il giornalismo, che, sebbene l’abbia condotta a sviluppare una carriera come scrittrice, non ha mai smesso di nutrire la sua vena creativa. Toscano ha infatti all’attivo sei romanzi, oltre sessanta volumetti horror, più di trenta film, numerose fiction e miniserie. La sua energia creativa sembra non esaurirsi mai, ispirata dalla volontà di raccontare l’Italia, un Paese di cui voleva essere testimone e narratrice.

Con la storia di Lidia Motta, invece, ci addentriamo in un percorso più discreto, che ha preso forma nell’ombra e che è emerso solo più tardi, grazie alla pubblicazione della sua autobiografia La mia radio nel 2000. Per quaranta anni, Motta ha lavorato a Radio Rai, ideando progetti innovativi e scegliendo con cura le persone da coinvolgere. Tuttavia, nonostante fosse la più qualificata per farlo, non ha mai ricoperto ufficialmente il ruolo di direttrice di rete. Il suo successo è stato il frutto non solo della sua inventiva, ma anche di grande intuizione, come dimostrato dai suoi progetti come Sala F e Radio Due 3131, che hanno avviato un dialogo con l’ambito femminista, ma in modo personale e con un approccio educativo e arricchente.

La rivoluzione della femminilità

Il racconto prosegue con storie di donne che si sono fatte conoscere attraverso i media, in particolare la televisione. Tra queste, troviamo le esperienze di Raffaella Carrà, Serena Dandini, Donatella Raffai, Lella Costa e Luciana Littizetto. Ognuna di loro ha affrontato sfide uniche, non solo nei confronti di se stesse ma anche nei confronti di un ambiente che spesso le ha ostacolate. La loro capacità di fronteggiare il dominio maschile è indiscutibile: ognuna di loro ha trovato alternative, riuscendo a superare i limiti imposti dalle resistenze sociali.

Non esiste una formula magica, né un percorso già scritto da seguire. Il successo di queste donne è stato una naturale conseguenza della loro audacia, forse anche grazie a un pizzico di fortuna. Alcune hanno esplorato la verità, altre hanno cercato di entrare in contatto con storie reali, portando anche in scena contrasti di pensiero. Alcune, infine, hanno affrontato e continuano ad affrontare, con grande ironia e comicità, i drammi più urgenti della società moderna, portando alla luce problematiche femminili che spesso vengono evitate.

Donne nella storia dei media è una lettura fondamentale per chi desidera approfondire i gender studies e i media studies, esplorando non solo la storia dei media principali, ma anche il contributo delle donne che li hanno rivoluzionati in Italia. Il libro si concentra in particolare su televisione, radio e cinema, ma allarga l’orizzonte anche al fenomeno delle influencer digitali più impattanti.

Questa pubblicazione offre numerosi dettagli e curiosità sulla carriera di ciascuna protagonista, permettendo di cogliere lo spirito che ha guidato ogni donna nel suo lavoro. La lettura è consigliata a chiunque desideri comprendere e approfondire la prospettiva femminile nell’ambito dei mass media e del digitale. Nonostante gli argomenti trattati e la ricostruzione approfondita di ciascuna biografia, lo stile accattivante e fluido della scrittura rende il testo piacevole e accessibile, senza mai risultare pesante.

voto:

l'Autore

della recensione

Tiziana Nanni
Ho una Laurea Triennale in Mediazione Interliguistica e ho da poco conseguito una Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione Digitale. Da circa 7 anni lavoro nel contesto del Marketing Digitale, esplorando e ricercando nuove forme e applicazioni di comunicazione. Credo fermamente che la formazione e la curiosità siano indispensabili per la propria crescita personale e che l’unico limite che possiamo incontrare nel nostro cammino sia la nostra stessa titubanza dinanzi all’ignoto.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Tiziana Nanni
Ho una Laurea Triennale in Mediazione Interliguistica e ho da poco conseguito una Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione Digitale. Da circa 7 anni lavoro nel contesto del Marketing Digitale, esplorando e ricercando nuove forme e applicazioni di comunicazione. Credo fermamente che la formazione e la curiosità siano indispensabili per la propria crescita personale e che l’unico limite che possiamo incontrare nel nostro cammino sia la nostra stessa titubanza dinanzi all’ignoto.
Ho una Laurea Triennale in Mediazione Interliguistica e ho da poco conseguito una Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione Digitale. Da circa 7 anni lavoro nel contesto del Marketing Digitale, esplorando e ricercando nuove forme e applicazioni di comunicazione. Credo fermamente che la formazione e la curiosità siano indispensabili per la propria crescita personale e che l’unico limite che possiamo incontrare nel nostro cammino sia la nostra stessa titubanza dinanzi all’ignoto.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?