RECENSIONE DEL LIBRO

Diventare stoici  

Un insegnamento al giorno per vivere con saggezza e perseveranza

Diventare stoici Un insegnamento al giorno per vivere con saggezza e perseveranza

Editore:

Mondadori

autore

Ryan Holiday, Stephen Hanselman

pubblicazione:

pagine:

Febbraio 2025

424

Autore

Ryan Holiday, Stephen Hanselman

Editore

Mondadori

Pubblicazione

Febbraio 2025

Pagine

424

Prezzo

22,00

Autore

Ryan Holiday, Stephen Hanselman

Pagine

424

Editore

Mondadori

Prezzo

22,00

Autore

Ryan Holiday, Stephen Hanselman

Pubblicazione

Febbraio 2025

costo:

Editore

Mondadori

Pagine

424

22,00

Artur Schopenhauer definiva lo stoicismo “un tentativo prezioso e rispettabile di valersi della ragione, di questo grande privilegio dell’uomo”. La ragione.

Scrivo questa recensione nel mese di aprile 2025. Un periodo storico caratterizzato da due grandi guerre (e altre minori che non vengono menzionate dai TG), dall’avvento dell’intelligenza artificiale che inibisce in alcuni casi l’intelligenza umana, da continue tensioni politiche interne, dal surriscaldamento del globo, da una vita non più sostenibile, dalla criminalità. Mi fermo, sai anche tu quello che sta accadendo fuori. Mi chiedo dove sia finita la ragione.

Non vorrei passare per una persona pessimista, anzi. Nello scenario in cui viviamo ci sono panorami brutti e altri di sempre più rara bellezza che dobbiamo nutrire con cura.

Ma non possiamo certo dire che sia facile.

La lettura di Diventare Stoici capita in un momento particolare, dove la saggezza e la perseveranza di cui parlano gli autori dovrebbero essere uno scopo collettivo e condiviso.

Non è necessario sposare la filosofia stoica se non è in linea con il nostro sentire più profondo, ma possiamo accogliere le massime dello stoicismo per comprendere se, nel nostro piccolo, riusciamo a generare benessere.

In Diventare Stoici ci sono “I diari privati di uno dei più grandi imperatori romani, le lettere personali di uno dei più quotati drammaturghi e dei più saggi consiglieri politici di Roma, le lezioni di un ex-schiavo esule diventato seguitissimo maestro”.

Ti sorprenderà sapere che queste pagine ingiallite dal tempo contengono alcune delle citazioni più sagge della storia dell’uomo.

Ora, non possiamo certo salvare il mondo dall’oblio con un libro. Sarebbe bellissimo eh. Ma è utopia.

Possiamo però dedicare cinque minuti al giorno alla lettura di una pagina di Diventare Stoici e rinfrescare la nostra ragione. Con lo scopo di vivere meglio.

Una nota sugli autori di Diventare Stoici

I libri del pensatore americano Ryan Holiday sono stati tradotti in più di quaranta lingue: con oltre sei milioni di copie vendute, è uno degli autori più letti al mondo.

Classe 1987 (giovanissimo!), ha un blog ricco di articoli con consigli su stile di vita, autocritica e consapevolezza di sé, umiltà, filosofia, lettura, apprendimento, ricerca e strategia.

Sì, perché Ryan è anche media strategist.

Stephen Hanselman ha un profilo diverso: libraio, editore e agente letterario, lavora nel mondo dell’editoria da oltre trent’anni. Laureato alla Harvard Divinity School, ha scelto di approfondire gli studi nel dipartimento di Filosofia di Harvard.

Ryan e Stephen sono gli autori del volume Diventare Stoici. Ma non sono gli unici. I veri protagonisti del libro sono Marco Aurelio, Epitteto e Seneca: le citazioni recuperate dagli scritti di questi tre filosofi stoici e riportate nel libro sono la fonte primaria intorno alla quale ruotano le riflessioni degli autori. Ci sono anche alcune massime di Zenone, Cleante, Crisippo, Musonio Rufo ed Ecatone di Rodi, predecessori degli stoici.

Diventare Stoici è un libro a più mani, scritto in epoche differenti, che mette in luce la straordinaria attualità del pensiero stoico.

Che cos’è lo stoicismo

Facciamo un breve affondo sullo stoicismo per inquadrare con maggiore chiarezza il contenuto del libro.

Lo stoicismo è una filosofia nata ad Atene all’inizio del III sec. a. C. per opera del filosofo Zenone di Cizio.

Interessante l’etimologia della parola: stoico deriva dal greco stoa, portico. Zenone non insegnava ai suoi allievi in stanze chiuse, ma sotto ai portici, all’aperto: passeggiavano, chiacchieravano e filosofeggiavano in movimento. Un metodo molto simile alla nostra concezione moderna: stare all’aria aperta fa bene alla mente.

Secondo lo stoicismo la Virtù massima è composta da quattro virtù cardinali – autocontrollo, coraggio, giustizia e saggezza – che insieme donano la felicità. La filosofia stoica si basa sul fatto che noi come esseri umani possiamo controllare e fare affidamento solo sulla nostra scelta ragionata, ovvero la capacità di usare la ragione per “scegliere come classificare gli eventi esterni, reagire a essi e riorientare noi stessi di conseguenza”.

Secondo gli stoici, quando siamo in grado di controllare le nostre percezioni, riusciamo a conquistare la lucidità mentale. Gli stoici erano molto concreti e cercavano risposte pratiche e usabili nella vita quotidiana.

Sono tre le discipline fondamentali che guidano la filosofia stoica:

  • la disciplina della Percezione riguarda come vedere e percepire il mondo che ci circonda,
  • la disciplina dell’Azione è connessa alle decisioni e azioni da intraprendere e al loro scopo,
  • la disciplina della Volontà spiega in che modo possiamo affrontare le situazioni che non possiamo cambiare e come riuscire a comprendere il nostro ruolo nel mondo.

L’obiettivo di queste tre discipline è coltivare la resilienza, la determinazione e la gioia attraverso lo studio, l’apprendimento, la pratica e l’allenamento.

Quando leggerai le citazioni dei filosofi stoici assaporerai subito la loro concretezza e attualità: alcune sembrano davvero scritte ieri da qualche life coach che supporta le persone a vivere un’esistenza piena e appagante.

Parole che hanno secoli di storia tornano in auge con forza per aiutarci ad agire con consapevolezza, congruenza e costanza.

Com’è strutturato Diventare Stoici

La copertina giallo chiaro profuma di storia. Dallo spessore del volume e dall’indice si intuisce subito che si tratta di un libro importante, denso e significativo.

Nell’introduzione gli autori spiegano gli obiettivi del libro e offrono alcune indicazioni essenziali per approcciare la lettura con la postura migliore.

Diventare Stoici è suddiviso in tre parti, ognuna dedicata a una disciplina dello stoicismo: Percezione, Azione e Volontà. Ecco uno schema riassuntivo.

Parte I, la disciplina della Percezione

Gennaio: lucidità mentale

Febbraio: passioni ed emozioni

Marzo: consapevolezza

Aprile: pensiero obiettivo

Parte II, la disciplina dell’Azione

Maggio: azione giusta

Giugno: problem solving

Luglio: dovere

Agosto: pragmatismo

Parte III, la disciplina della Volontà

Settembre: forza d’animo e resilienza

Ottobre: virtù e gentilezza

Novembre: accettazione/amor fati

Dicembre: meditazione sulla mortalità

Chiude il libro un interessante glossario con le parole chiave, in greco, che caratterizzano la disciplina stoica.

Per ogni citazione (una per pagina) gli autori raccontano una storia, forniscono un contesto, pongono una o più domande, suggeriscono un esercizio pratico e spiegano la prospettiva dello stoico che ha scritto la citazione.

“… volevamo (invece) organizzare e presentare la saggezza collettiva degli stoici in una forma il più possibile assimilabile, accessibile e coerente” spiegano Ryan e Stephen. “L’obiettivo di questo approccio pratico alla filosofia è aiutarvi a vivere una vita migliore”.

Nelle pagine di Diventare Stoici troviamo i principali ambiti di interesse della filosofia stoica: virtù, mortalità, emozioni, consapevolezza di sé, forza d’animo, azione giusta, risoluzione dei problemi, accettazione, lucidità mentale, pragmatismo, pensiero imparziale e senso del dovere.

Durante la lettura è interessante riflettere sull’attualità e la contemporaneità del pensiero stoico: alcune citazioni sembrano scritte ai giorni nostri e sono davvero utili per ampliare la prospettiva e provare a vivere la nostra esistenza con maggiore leggerezza – nel senso positivo del termine – e contezza.

Come leggere Diventare Stoici

Per scrivere la recensione di Diventare Stoici ho letto il libro tutto d’un fiato. Come un romanzo. Ma non è l’approccio migliore per assaporare la ricchezza del volume.

Se scegli di acquistarlo, ti suggerisco di leggerlo con estrema lentezza. Prenditi il tuo tempo, assapora una pagina al giorno. Puoi cominciare in qualsiasi momento dell’anno.

Leggi prima la citazione, poi la riflessione degli autori. Magari rileggi una seconda volta per interiorizzare i concetti. Poi chiudi il libro, posalo sul comodino, e durante la giornata prova ad applicare il suggerimento pratico proposto dalla filosofia stoica.

Il sottotitolo del volume recita “Un insegnamento al giorno per vivere con saggezza e perseveranza”. Ecco, uno al giorno a colazione, insieme al caffè o al cappuccino. Non di più.

I contenuti di Diventare Stoici

Durante la lettura di Diventare Stoici pensavo a come avrei potuto recensire il volume: c’è senza dubbio un filo che collega le 365 recensioni riportate dagli autori e una logica chiara nella loro esposizione.

Però non c’è una storia, una trama, un racconto: abbiamo in mano numerose lezioni di vita tratte da illustri personaggi del passato e commentate da autori contemporanei per aiutare le persone a superare le sfide quotidiane e coltivare serenità e lucidità mentale, equilibrio e determinazione.

Opto quindi per una soluzione alternativa, con l’augurio che possa incontrare il tuo sentire.

Riporto di seguito, in sintesi, alcuni passaggi chiave del volume che possono aiutarti a inquadrare la filosofia stoica e i suoi obiettivi e a farti capire se questo è il libro giusto per te.

  • Sono tre le cose più importanti secondo lo stoicismo: controllare le percezioni, orientare le azioni in modo corretto e accettare di buon grado ciò che non possiamo controllare.
  • Secondo gli stoici, il cerchio del controllo contiene solo un elemento: la nostra mente. Dobbiamo imparare a gestire le nostre scelte, la nostra volontà e la nostra mente.
  • Lo stoicismo è una filosofia che funge da medicina dell’anima: libera le persone dalle debolezze della vita moderna.
  • Secondo Epitteto la prohairesis – la scelta ragionata – rappresenta la nostra invincibilità. Possiamo coltivarla.
  • Concentriamo l’attenzione sulla nostra intelligenza: prima di agire pensiamo. “Perché essere saggi significa una sola cosa: concentrare l’attenzione sulla nostra intelligenza, che guida tutte le cose dappertutto” – Eraclito.
  • Lo stoicismo insegna a coltivare la consapevolezza, una competenza che ci permette di “analizzare le percezioni, metterne in dubbio l’accuratezza e procedere solo con quelle positive e costruttive”.
  • Secondo gli stoici siamo ciò che facciamo ogni giorno (le nostre abitudini) e anche il prodotto dei nostri pensieri.
  • Impariamo ad amare il nostro mestiere e a pensarci come degli artigiani.
  • La gioia stoica è un’emozione che deriva da tre elementi: scopo, eccellenza e dovere. È qualcosa di molto serio che va ben oltre la semplice risata.
  • Gli stoici ci hanno donato un concetto meraviglioso: quello di cittadella interiore. Ognuno di noi ha una fortezza interiore impenetrabile che protegge le nostre vulnerabilità. Prendiamocene cura.
  • Marco Aurelio condivise le quattro abitudini delle mente stoica su cui focalizzarci in qualsiasi situazione.
    • Accettare solo ciò che è vero.
    • Lavorare per il bene comune.
    • Indirizzare i nostri bisogni e desideri su ciò che possiamo controllare.
    • Accogliere di buon grado ciò che la natura ci riserva.

Questi sono solo alcuni concetti tratti da Diventare Stoici. Ti suggerisco di leggere il libro per approfondirli tutti.

Conclusioni del libro

Ci vuole tempo per diventare stoici, per agire con perseveranza, saggezza e forza d’animo.

Iniziamo a diventare filosofi quando esercitiamo la ragione-guida e mettiamo in discussione le emozioni, le opinioni e le parole che altri danno per scontate.

In filosofia un punto importante da cui partire è questo: una chiara percezione del proprio principio dominante” afferma Epitteto.

Lo stoicismo ha aiutato personaggi celebri della storia come George Washinton, Immanuel Kant, Theodore Roosevelt, Federico il Grande nel loro lavoro quotidiano.

Grazie al rituale del mattino e della sera, alle buone abitudini per coltivare la lucidità mentale, alle passeggiate in Natura, gli stoici riuscivano a vivere una vita buona, semplice e appagante.

Le citazioni contenute in Diventare Stoici costituiscono ottimi spunti di riflessione per osservare le nostre azioni quotidiane con lenti differenti. Per rispondere alle domande più complesse sulle quali tutte e tutti noi, prima o poi, ci interroghiamo:

  • Qual è il modo migliore di vivere?
  • Come posso gestire la rabbia?
  • In che modo possiamo affrontare le situazioni difficili?

Diventare Stoici non è un manuale di marketing nel senso stretto del termine, ma contiene molteplici pensieri che possono trovare applicazione pratica nella quotidianità di imprenditrici e imprenditori, di CEO e CFO, di orientatori al lavoro e business coach. È un libro adatto a un pubblico eterogeneo, curioso, interessato, motivato a cambiare piccole abitudini per vivere meglio.

Al termine del volume Ryan e Stephen augurano a lettrici e lettori di rimanere stoici, appassionarsi allo stoicismo e farlo diventare una pratica quotidiana.

Diventare Stoici – bestseller internazionale – è una lettura che non può mancare nella libreria di casa.

Un libro da prendere in mano al bisogno, quando proviamo smarrimento e sentiamo l’urgenza di trovare la nostra rotta.

Scrive Seneca: “Il tempo libero senza gli studi è la morte, e chiude nella tomba la persona viva”.

Un libro da studiare, a prescindere dalla nostra professione, per restare vive e vivi.

voto:

l'Autore

della recensione

Federica Trezza
Ciao sono Federica, scrivo, leggo e nuoto. Curo la Scrittura di contenuti digitali e tradizionali per professionisti e imprese che hanno bisogno di una penna agile, allenata ed entusiasta. Mi occupo dell’ideazione ex novo di testi per siti web e articoli del blog in ottica SEO. Realizzo progetti di comunicazione per i brand e li accompagno lungo un percorso di crescita che ha l’obiettivo di far acquisire alle persone maggiore consapevolezza su obiettivi, strategie, strumenti, canali e narrazione. Edito testi tradizionali e ottimizzo contenuti per il web in linea con la strategia SEO. Scrivo qualsiasi contenuto con un approccio da Ghostwriter e mi affianco ad autori e imprenditori che desiderano scrivere manuali o libri d’impresa. Per liberare la mente dai pensieri opprimenti e predispormi alla Scrittura, nuoto.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Diventare stoici Un insegnamento al giorno per vivere con saggezza e perseveranza

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Federica Trezza
Ciao sono Federica, scrivo, leggo e nuoto. Curo la Scrittura di contenuti digitali e tradizionali per professionisti e imprese che hanno bisogno di una penna agile, allenata ed entusiasta. Mi occupo dell’ideazione ex novo di testi per siti web e articoli del blog in ottica SEO. Realizzo progetti di comunicazione per i brand e li accompagno lungo un percorso di crescita che ha l’obiettivo di far acquisire alle persone maggiore consapevolezza su obiettivi, strategie, strumenti, canali e narrazione. Edito testi tradizionali e ottimizzo contenuti per il web in linea con la strategia SEO. Scrivo qualsiasi contenuto con un approccio da Ghostwriter e mi affianco ad autori e imprenditori che desiderano scrivere manuali o libri d’impresa. Per liberare la mente dai pensieri opprimenti e predispormi alla Scrittura, nuoto.
Ciao sono Federica, scrivo, leggo e nuoto. Curo la Scrittura di contenuti digitali e tradizionali per professionisti e imprese che hanno bisogno di una penna agile, allenata ed entusiasta. Mi occupo dell’ideazione ex novo di testi per siti web e articoli del blog in ottica SEO. Realizzo progetti di comunicazione per i brand e li accompagno lungo un percorso di crescita che ha l’obiettivo di far acquisire alle persone maggiore consapevolezza su obiettivi, strategie, strumenti, canali e narrazione. Edito testi tradizionali e ottimizzo contenuti per il web in linea con la strategia SEO. Scrivo qualsiasi contenuto con un approccio da Ghostwriter e mi affianco ad autori e imprenditori che desiderano scrivere manuali o libri d’impresa. Per liberare la mente dai pensieri opprimenti e predispormi alla Scrittura, nuoto.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?