Da tempo le aziende e i consumatori hanno a disposizione un nuovo ambiente dove poter interagire: i social media. A partire da questa nuova possibilità e opportunità, i brand devono imparare a metterli al centro della propria visione strategica e rimettere in discussione la propria capacità di innovazione.
Il Marketing delle Piattaforme Social
Andreina Mandelli, fellow di Digital Marketing, Alessandro Arbore, Professor of Practice di Marketing e Chiara Piancatelli, PhD e Lecturer di Digital Marketing presso la SDA Bocconi School of Management, presentano un libro di approfondimento sul Social Media Marketing nell’era delle piattaforme.
Piattaforme. È questa la parola chiave che ruota intorno al nuovo tipo di marketing che viene descritto nel libro.
Gli autori si spingono oltre la semplice presentazione delle piattaforme di social media più diffuse e descrivono un nuovo tipo di marketing.
Questo new marketing utilizza gli ambienti di interazione come i social media e allo stesso tempo crea una nuova relazione tra le aziende, i clienti e gli stakeholder. Il risultato? Lo sviluppo di nuovi business aziendali.
Nei primi capitoli viene affrontato questo tema attraverso l’analisi e la dimensione del fenomeno che porta alla digital transformation. Vengono prese in esame le caratteristiche delle principali piattaforme, i comportamenti e la cultura degli utenti-clienti rispetto ai nuovi media.
Nel quarto e quinto capitolo, anche grazie al supporto di esempi e case study, vengono analizzate le pratiche più rilevanti di social media marketing e le piattaforme più utilizzate anche nei paesi extra-europei.
Infine, gli autori passano a descrivere le logiche di management dei fenomeni di influenza e costruzione della reputazione in questi nuovi ambienti di comunicazione.
Come possiamo considerare il Social Media Marketing?
Gli autori tendono a precisare più volte il concetto chiave del libro: “Il social media marketing può essere considerato sia il marketing che si fa utilizzando mezzi di comunicazione social sia in in una prospettiva più strategica, un modo nuovo di fare marketing in grado di mettere la produttività dei consumatori/clienti, la connessione interattiva tra la marca e i suoi clienti e la collaborazione anche tra clienti stessi”.
Sicuramente possiamo affermare che i social media sono i mezzi dominanti e rappresentano la nuova normalità nel modo di comunicare tra persone e nei mercati anche se sviluppare brand relationship è un’attività complessa. Non bastano le interazioni o l’engagement.
In conclusione possiamo dire che questo libro cerca di spiegare un modo di concepire il marketing basato sulla capacità di ridisegnare le esperienze assieme al cliente e sviluppare collaborazioni con gli stakeholder.
L’obiettivo del libro è stato quello di fare il punto sul ruolo che i social media hanno oggi nel marketing considerando i principi fondamentali di management e le pratiche e i trend più diffusi sulle diverse piattaforme.
A chi si rivolge? È per tutti coloro che vogliono comprendere gli aspetti digitali del marketing e le strategie utilizzate dalle piattaforme più diffuse.
È da avere in libreria? Si, è sicuramente un buon punto di partenza per approfondire l’evoluzione del social media marketing e della digital transformation.