RECENSIONE DEL LIBRO

Project Manager

Gestire il caos creativo, eliminare lo stress e aumentare l'efficienza

Editore:

Apogeo

autore

Giulia Bezzi

pubblicazione:

pagine:

Ottobre 2024

208

Autore

Giulia Bezzi

Editore

Apogeo

Pubblicazione

Ottobre 2024

Pagine

208

Prezzo

29,00 €

Autore

Giulia Bezzi

Pagine

208

Editore

Apogeo

Prezzo

29,00 €

Autore

Giulia Bezzi

Pubblicazione

Ottobre 2024

costo:

Editore

Apogeo

Pagine

208

29,00 €

Il project management è la chiave per migliorare la produttività. Da qui parte Giulia Bezzi, autrice del nuovo libro edito da APOGEO, scritto per dare spunti reali di come il project management possa facilitare la crescita dell’organizzazione e del relativo business.

Un manuale ricco di esempi, pensieri, suggerimenti, interviste e spunti interessanti da approfondire e applicare, che semplifica concetti complessi e mette il lettore nella condizione di gestire e conoscere al meglio un progetto a seconda della propria azienda.

La mission è quella di fornire un libro da un linguaggio inclusivo, semplice e un tono diretto, privo di definizioni accademiche, consapevole che non si potrà mai fare a meno di chi governa i processi e le persone che gli appartengono.

Giulia Bezzi è Head of SEO e PR manager e affianca le aziende nel percorso di digital transformation tramite una consulenza strategica elaborata sulle specifiche esigenze dei clienti. È apprezzata per la grande capacità comunicativa e didattica, e crede che il solo modo per ottenere grandi risultati è essere project manager inside.

Il libro è strutturato in 10 capitoli, che descrivono l’importanza dell‘approccio strategico e innovativo applicato alla figura professionale in oggetto. Si parte dalla necessità di definire ruoli chiave e assegnare le responsabilità, fino a comprendere quanto la pianificazione venga intesa come la “spina dorsale” per il successo di qualsiasi progetto. Dopo aver definito gli obiettivi del progetto, grazie anche al coinvolgimento dell’intero team, si passerà all’identificazione delle sue attività. Si andrà ad analizzare poi il sistema di monitoraggio EVM per calcolare costo, tempo e performance, al fine di avere una visione integrata dello stato del progetto. Fondamentale sarà poi saper archiviare correttamente la documentazione affinché tutti la ritrovino, grazie all’implementazione di un sistema di archiviazione ben strutturato capace di garantire a tutti l’accesso alla stessa versione del documento ed evitare fraintendimenti ed errori. Nel mondo del project management il tempo è denaro. In queste pagine, l’autrice suggerisce alcuni passi fondamentali per implementare un sistema di archiviazione efficace. Il manuale viene arricchito poi da 8 strumenti di controllo (da Trello a Lucidhart, fino a ClickUp e Momentum) per rendere il project manager ancora più facile.

Un team che lavora insieme è un team che vince

È fondamentale avere un team coeso, collaborativo, allenato alla misurazione e coinvolto per tutta la durata del progetto.

L’autrice elenca i tre protagonisti che consentono al project manager di rilevare rapidamente eventuali errori, cambiamenti nelle risorse o modifiche nei requisiti del cliente: diagramma di Gant (mostra attività, scadenze e dipendenze), diagramma di processo (illustra i passaggi necessari per completare un’attività o un processo specifico) e il metodo Kanban (una tecnica di gestione del lavoro che si concentra sulla visualizzazione delle attività, sul controllo del flusso di lavoro e sull’ottimizzazione del processo produttivo, aiutando dunque a mantenere il lavoro organizzato e visibile, facilitando il monitoraggio dello stato delle attività e promuovendo un flusso di lavoro più efficiente).

L’AI come un alleato del project manager

Non dobbiamo considerare l’Intelligenza Artificiale come una minaccia, ma percepirla come un alleato in grado di migliorare il lavoro di tutti. Anche nel project management essa riesce ad automatizzare molte attività ripetitive e amministrative e permettere agli esperti di concentrarsi su attività strategiche e creative, evitando di perdere tempo e risorse, migliorando così la qualità del lavoro e riducendo lo stress dovuto alle attività più monotone.

L’autrice dedica un intero capitolo sull’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nel project management. Scopri quali le sfide e le opportunità legate all’AI nelle ultime pagine del libro.

Conclusioni del libro

Project Manager di Giulia Bezzi è dunque rivolto a manager, dipendenti, agenzie web, altri esperti tecnici del marketing e a tutti coloro che gestiscono progetti di qualsiasi natura e settore merceologico. Un libro, realizzato grazie all’esperienza professionale dell’autrice e la fattiva collaborazione con persone che hanno lavorato accanto negli anni, pensato per avvicinare le persone al project management, a prescindere se esse lavorano in aziende di prodotti/servizi slegati dal digital o in quelle dell’ambito digital.

Il manuale è pieno di consigli pratici e concreti, diventando una guida preziosa non solo per i principianti che gestiscono progetti così da evitare gli errori più comuni e iniziare a costruire le basi solide, ma anche per chi i lavoratori più esperti, i quali, grazie alle esperienze raccontate nel testo, potranno invece rivalutare il proprio metodo di lavoro.

voto:

l'Autore

della recensione

Vincenzo Iannuzziello
Vivo a Matera, in Basilicata. Laureato in Strategie d’Impresa e Management presso l’Università degli studi Aldo Moro di Bari e con un master in Digital Reputation Management. Sono un perito agrario abilitato, editorialista e copywriter presso la testata giornalistica internazionale FreshPlaza. Sono inoltre un consulente marketing B2B e Social Media Manager, oltre che un fisarmonicista e sportivo. Da sempre interessato ai temi socio-economici, mi sono appassionato al marketing e alla comunicazione aziendale sin dai primi mesi dell’università. Tra i libri che preferisco leggere rientrano sicuramente quelli che trattano di imprenditoria, di advertising, di neuromarketing e social media.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Vincenzo Iannuzziello
Vivo a Matera, in Basilicata. Laureato in Strategie d’Impresa e Management presso l’Università degli studi Aldo Moro di Bari e con un master in Digital Reputation Management. Sono un perito agrario abilitato, editorialista e copywriter presso la testata giornalistica internazionale FreshPlaza. Sono inoltre un consulente marketing B2B e Social Media Manager, oltre che un fisarmonicista e sportivo. Da sempre interessato ai temi socio-economici, mi sono appassionato al marketing e alla comunicazione aziendale sin dai primi mesi dell’università. Tra i libri che preferisco leggere rientrano sicuramente quelli che trattano di imprenditoria, di advertising, di neuromarketing e social media.
Vivo a Matera, in Basilicata. Laureato in Strategie d’Impresa e Management presso l’Università degli studi Aldo Moro di Bari e con un master in Digital Reputation Management. Sono un perito agrario abilitato, editorialista e copywriter presso la testata giornalistica internazionale FreshPlaza. Sono inoltre un consulente marketing B2B e Social Media Manager, oltre che un fisarmonicista e sportivo. Da sempre interessato ai temi socio-economici, mi sono appassionato al marketing e alla comunicazione aziendale sin dai primi mesi dell’università. Tra i libri che preferisco leggere rientrano sicuramente quelli che trattano di imprenditoria, di advertising, di neuromarketing e social media.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?