RECENSIONE DEL LIBRO

L’identità di marca.

Viaggio alla scoperta dei propri valori e della propria identità aziendale

Editore:

Dario Flaccovio Editore

autore

Samuel Gentile

pubblicazione:

pagine:

19 settembre 2019

170

Autore

Samuel Gentile

Editore

Dario Flaccovio Editore

Pubblicazione

19 settembre 2019

Pagine

170

Prezzo

22,00 €

Autore

Samuel Gentile

Pagine

170

Editore

Dario Flaccovio Editore

Prezzo

22,00 €

Autore

Samuel Gentile

Pubblicazione

19 settembre 2019

costo:

Editore

Dario Flaccovio Editore

Pagine

170

22,00 €

Marca o brand? Quante volte ti sei perso in questi concetti così conosciuti ma anche così vaghi e astratti, tanto che spesso sono incompresi da imprenditori e professionisti stessi.

L’intento di Samuel Gentile (professionista da anni e titolare dello studio di marketing e comunicazione Liquid Diamond) e del suo libro è quindi quello di riorganizzare alcune conoscenze legate ai concetti di marca e brand in modo da creare una linea guida per riscoprire il valore dell’identità di marca.

Un viaggio che comincia nel Nord-Est dell’Italia

Guardando alla storia più recente, si può osservare come l’Italia abbia vissuto due grandi momenti di espansione imprenditoriale, nel secondo dopoguerra e negli anni ‘80. Quest’espansione e sviluppo ha preso piede soprattutto in una zona precisa, quella del Nord-Est, che pian piano ha visto nascere tante realtà industriali e produttive e che è stata definita da molti come “terra del fare”. Queste aziende sono state create da uomini, giovani lavoratori infaticabili, volti a raggiungere un risultato mediante la consegna di un prodotto che, venduto, garantiva il sostentamento della propria famiglia. Esse inoltre avevano un denominatore comune, cioè la presenza di 3 elementi che garantivano il funzionamento dell’azienda: macchinari, laboratori e furgoni.

Cosa mancava a queste aziende?

Se in passato il prodotto era sufficiente a garantire il successo dell’impresa, oggi la situazione è più complicata a causa di un mercato globale sempre più competitivo e sempre più pieno di prodotti e servizi di ogni tipo. Le aziende nate con l’impronta del “fare e produrre” hanno dato meno peso alla parte analitica e legata al pensiero strategico e attualmente subiscono la concorrenza di realtà nate con un’altra impronta. Ed è qui che nasce il contrasto tra queste due possibilità e si introducono i concetti di brand, marchio e marca, parte di quell’universo legato alla sfera cognitiva aziendale.

Ma, qual è la differenza tra brand, marchio e marca?

Il cuore del volume ci porta a comprendere come ognuna di queste parole abbia un suo significato preciso. Secondo l’autore, l’identità di marca è una dichiarazione di esistenza e unicità, da parte di un’entità, che contiene l’essenza, la distintività, la filosofia e l’intenzione della traccia che questo ecosistema vuole lasciare nel suo percorso.

Il brand è invece la percezione del valore nella mente dello stakeholder, perciò è legato all’esperienza personale di chi fruisce.

Il marchio è un’infinita combinazione di possibilità tra suoni, forme, testi, colori, tratti, stili e applicazioni.

Quindi, un marchio non è un brand ma può evocarlo e pure può rappresentare una marca. La marca è il luogo-tempo dove esistono le relazioni e accadono gli eventi, quel territorio in cui si aggiunge valore alla sostanza d’origine, è il luogo dove si ritrovano forme di pensiero, cultura e comportamenti.

Il metodo di lavoro proposto

L’autore sintetizza in 4 fasi il suo metodo di lavoro per la costruzione di un’identità di marca: osservazione ed esplorazione, parafrasi, elaborazione di una rappresentazione, consolidamento di quanto realizzato. Ogni fase è approfondita nel dettaglio con un capitolo dedicato che sviscera i concetti principali fino ad arrivare ad ogni piccola parte dell’identità di marca. Samuel utilizza l’ultimo capitolo per rispondere ad alcune domande che gli sono state poste nel corso della sua esperienza professionale in modo da chiarire altri aspetti dell’argomento trattato.

In conclusione:

A chi è consigliato? Credo che ogni professionista legato al mondo del marketing, della comunicazione o del design, possa apprendere qualcosa da questo libro. Tuttavia, credo anche che questo volume sia utile a tutti coloro che vivono quotidianamente in un universo aziendale: imprenditori in primis, ma anche dipendenti, che possono essere artefici di un cambiamento all’interno dell’azienda.

Quanto è pratico? Samuel ci guida in un percorso riportando alcuni esempi tratti dalla sua esperienza professionale, spetta poi al lettore mettere in pratica i suoi insegnamenti.

È da avere in libreria?
 Assolutamente. Questo libro è una solida base che aiuta nella costruzione di un’identità di marca a 360 gradi, mettendo in luce il suo vero valore. È un libro da consultare spesso per curare ogni piccolo dettaglio dell’identità di marca.

voto:

l'Autore

della recensione

Daniele Sforza
La mia storia comincia nel 1995 a Bari, circondato dal folklore tipico del Sud Italia e dalla dolce brezza marina. Ho scoperto il mondo digital da adolescente e mi sono interessato sempre più alle sue dinamiche con il passare degli anni. Così ho conseguito prima una laurea triennale in Marketing e Comunicazione d’azienda e poi continuato il percorso con una laurea magistrale in Web Marketing e Digital Communication allo IUSVE. Appassionato di marketing e pragmatico, curioso tra progetti innovativi e nelle storie delle persone per contaminarmi di bellezza, idee e suggestioni.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Daniele Sforza
La mia storia comincia nel 1995 a Bari, circondato dal folklore tipico del Sud Italia e dalla dolce brezza marina. Ho scoperto il mondo digital da adolescente e mi sono interessato sempre più alle sue dinamiche con il passare degli anni. Così ho conseguito prima una laurea triennale in Marketing e Comunicazione d’azienda e poi continuato il percorso con una laurea magistrale in Web Marketing e Digital Communication allo IUSVE. Appassionato di marketing e pragmatico, curioso tra progetti innovativi e nelle storie delle persone per contaminarmi di bellezza, idee e suggestioni.
La mia storia comincia nel 1995 a Bari, circondato dal folklore tipico del Sud Italia e dalla dolce brezza marina. Ho scoperto il mondo digital da adolescente e mi sono interessato sempre più alle sue dinamiche con il passare degli anni. Così ho conseguito prima una laurea triennale in Marketing e Comunicazione d’azienda e poi continuato il percorso con una laurea magistrale in Web Marketing e Digital Communication allo IUSVE. Appassionato di marketing e pragmatico, curioso tra progetti innovativi e nelle storie delle persone per contaminarmi di bellezza, idee e suggestioni.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?