Annamaria Testa

Il Coltellino Svizzero

18 €

Editore: Garzanti
Collana: Saggi
Autore: Annamaria Testa
Pubblicazione: Settembre 2020
Pagine: 300
Costo di copertina: 18,00 €

Recensione del libro Il Coltellino Svizzero, di Annamaria Testa

Se hai bisogno di prendere coscienza dei meccanismi che orientano la tua vita e di capire come prendere determinate scelte o farti le giuste domande, allora “Il coltellino Svizzero” è il libro con cui terminare il 2021 per iniziare l’anno nuovo con un diverso punto di vista.

Una domanda al giorno…

Annamaria Testa, saggista e docente universitaria, in questo libro ha raccolto gli articoli pubblicati in rete, sul suo blog e sul sito di Internazionale. Grazie ad un unico filo conduttore i capitoli sono legati e comunicano tra loro facendo restare alta l’attenzione di chi legge.

Possiamo considerare “Il coltellino svizzero” come un manuale che spiega o meglio cerca di spiegare, come funziona la nostra mente. Offre gli strumenti per indagare il pensiero comune e sociale oltre che le relazioni interpersonali e la comunicazione.

Nei vari articoli vengono esplorati sotto più punti di vista le percezioni individuali e le relazioni sia della vita reale che di quella virtuale dei social network arrivando a toccare anche temi legati alla psicologia.

Gli argomenti del libro, che in molti potrebbero trovare scontati, sono trattati in modo chiaro e sono ben organizzati. Le spiegazioni tecniche sono accompagnate da consigli pratici da applicare e provare nella vita di tutti i giorni.

A chi si rivolge? A chi ha bisogno di un’approfondita introduzione su temi come percezione della mente, relazioni, comunicazione interpersonale.

È da avere in libreria? Si, è una lettura piacevole per concludere l’anno e prepararsi a quello che verrà.

L'Autrice della recensione

Ludovica Bellavia

Ludovica Bellavia

Ludovica lavora come Social Media Manager presso The Uncommon Factory, agenzia specializzata in comunicazione per il B2B. Secondo la sua bio di Twitter è romana ma interista, ha una passione per la montagna oltre che per il digital marketing.

Ti è piaciuta questa recensione?

Continuiamo a parlare di libri sui nostri social

Hai già visto le altre recensioni?