RECENSIONE DEL LIBRO

Etica e intelligenza artificiale per l’impresa

valori, principi, purpose

Etica e intelligenza artificiale

Editore:

ROI edizioni

autore

Benedetta Giovanola

pubblicazione:

pagine:

28 maggio 2025

192

Autore

Benedetta Giovanola

Editore

ROI edizioni

Pubblicazione

28 maggio 2025

Pagine

192

Prezzo

22,00€

Autore

Benedetta Giovanola

Pagine

192

Editore

ROI edizioni

Prezzo

22,00€

Autore

Benedetta Giovanola

Pubblicazione

28 maggio 2025

costo:

Editore

ROI edizioni

Pagine

192

22,00€

L’Intelligenza Artificiale è entrata in azienda. Non è più una materia per laboratori di ricerca ma parte integrante della nostra vita quotidiana. “Etica e intelligenza artificiale per l’impresa” di Benedetta Giovanola, pubblicato a maggio 2025, è una guida rivolta a tutte le imprese. Il suo obiettivo è quello di promuovere una buona innovazione, quella che valorizza le persone e genera un impatto positivo sui lavoratori.

Vogliamo iniziare questa recensione citando una delle frasi principali di questo libro: “l’intelligenza artificiale non è solo una questione tecnologica. È una questione profondamente etica, perché riguarda chi siamo, come decidiamo e quale futuro vogliamo costruire“.

Un libro che cura e tratta ogni singolo dettaglio. A volte può risultare poco scorrevole ma per la quantità di informazioni che l’autrice deve necessariamente spiegare per rendere il libro una guida a tutti gli effetti.

La bussola etica nell’impresa intelligente

Il sottotitolo di questo libro è una frase contenente 3 termini: “valori, principi, purpose”.
Ebbene sì, non parliamo di Intelligenza Artificiale come di un robot, una chat o un qualcuno che sta al nostro servizio quando abbiamo un dubbio o non sappiamo la risposta a una domanda. Qui parliamo di progresso tecnologico. Come lo gestiamo? Qual è il suo scopo? Quale risultato vogliamo ottenere?

Ma soprattutto quando parliamo di avanzamento tecnologico, parliamo sempre e solo di persone.
Le persone sono al centro del progresso. Ed è per questo che bisogna integrare valori e principi già nella fase di progettazione dell’IA, per poi mantenerli nella fase di sviluppo e in quella di utilizzo.

Quindi l’innovazione tecnologica all’interno di un’azienda, può, e deve, essere gestita nel migliore dei modi solo se viene orientata al purpose, ovvero a uno scopo, un fine. E l’etica è lo strumento necessario per far sì che questo avvenga.

L’etica dell’IA, infatti, orienta l’innovazione in modo responsabile e prevede forme di mediazione umane nel rapporto con questa tecnologia. Ecco qui che parliamo di “etica come bussola“, uno dei primi concetti che incontrerai leggendo questo libro.

Valori e principi per l’etica dell’impresa

Benedetta Giovanola, l’autrice del libro, affronta sin da subito un concetto di base che ritroverai in tutto il libro. Ovvero: il Golden Circle, o cerchio d’oro, di Simon Sinek. Si tratta di un modello di comunicazione rivoluzionario che spiega come le aziende dovrebbero comunicare la propria esistenza.

Il Golden Circle, infatti, si basa su tre cerchi concentrici: perché, come e cosa (che partono dall’esterno verso l’interno). Il Perché indica il motivo per il quale un’azienda esiste (il suo scopo); il Come è il modo in cui l’impresa mette in pratica il suo “perché”; il Cosa indica ciò che effettivamente l’organizzazione fa.

L’impresa ideale deve partire prima dal perché. Solo così riesce a creare un rapporto duraturo ed emotivo con il pubblico che si lega ai valori dell’organizzazione e sviluppa fiducia e lealtà.

Per mantenere fiducia e lealtà, anche con l’utilizzo in azienda dell’intelligenza artificiale, è fondamentale quindi ricorrere all’etica. Nel terzo capitolo del libro, infatti, troverai i valori e i principi elaborati grazie a studi scientifici a livello internazionale.

Questi i 4 principi che approfondirai:

  1. Rispetto dell’autonomia umana. I sistemi di intelligenza artificiale non devono subordinare, ingannare o manipolare gli esseri umani. Ecco perché bisogna garantire il controllo e la sorveglianza dei processi operativi nei sistemi di IA da parte degli esseri umani.
  2. Prevenzione dei danni. Gli ambienti in cui operano i sistemi di IA devono essere sicuri e protetti. Questo principio sostiene anche che le persone vulnerabili devono ricevere un’attenzione in più ed essere incluse nello sviluppo dei sistemi di IA.
  3. Equità. I sistemi di IA devono evitare discriminazioni e stigmatizzazioni.
  4. Esplicabilità. Tutti i processi di IA devono essere trasparenti. Le capacità e i loro scopi devono essere comunicati apertamente.

Marketing, risorse umane e logistica

Quando scriviamo che “etica e intelligenza artificiale per l’impresa” non è un semplice libro ma una guida, intendiamo proprio che gli ultimi 3 capitoli del libro sono incentrati su esempi pratici di utilizzo di sistemi di IA in tre ambiti: marketing, risorse umane e logistica.

L’autrice, infatti, descrive come sarebbe lavorare in questi campi utilizzando in modo efficace (ma soprattutto in modo etico) sistemi di IA, attraverso esempi pratici.

Nel marketing, per esempio, l’IA viene implementata per analizzare e comprendere il comportamento dei consumatori. Questo comporta, di conseguenza, una maggiore capacità di elaborare strategie personalizzate di marketing; nelle risorse umane, invece, l’IA viene utilizzata per facilitare la creazione di una banca dati organizzata dei candidati ma non solo, migliorare l’esperienza dei candidati e l’equità delle decisioni; nella logistica, infine, l’IA è utile per automatizzare il lavoro o migliorare l’efficienza e ridurre i margini di errore.

Conclusioni del libro etica e intelligenza artificiale per l'impresa

In conclusione? Non dobbiamo avere paura dell’Intelligenza Artificiale, neanche in ambito lavorativo. Ma tutte le imprese devono integrarla nel giusto modo, seguendo pratiche etiche e che valorizzino sempre le persone e i lavoratori. Infatti un algoritmo che discrimina, invade la privacy o manipola comportamenti di acquisto rischia di compromettere non solo la fiducia del cliente, ma anche la reputazione e la sostenibilità dell’azienda.

Ma ora, non puoi fermarti alla lettura di questo libro. Qui di seguito ti elenco 3 libri sull’Intelligenza Artificiale che devi assolutamente leggere (noi l’abbiamo già fatto e li abbiamo anche già recensiti).

  1. Intelligenza artificiale conversazionale di Chiara Martino;
  2. Come l’Intelligenza Artificiale cambia il mondo di Stefano Machera;
  3. Dalla penna al prompt di Diego Fontana

voto:

l'Autore

della recensione

Federica Carbone
Social media manager, copywriter e blogger Curiosa, creativa e amante del digitale. La mia più grande passione è la fotografia, mi piace visitare e scattare i piccoli borghi. Quando leggo, imparo e vivo

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Etica e intelligenza artificiale

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Federica Carbone
Social media manager, copywriter e blogger Curiosa, creativa e amante del digitale. La mia più grande passione è la fotografia, mi piace visitare e scattare i piccoli borghi. Quando leggo, imparo e vivo
Social media manager, copywriter e blogger Curiosa, creativa e amante del digitale. La mia più grande passione è la fotografia, mi piace visitare e scattare i piccoli borghi. Quando leggo, imparo e vivo

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?