L’ultima recensione della mia personalissima serie dedicata al Food & Wine e la prima recensione dopo il compleanno di Libri di Marketing (a proposito, ancora auguri & 100 di questi libri) …che responsabilità!
Chiudo quindi il mio focus su un settore a me caro con Digital Wine Marketing – Guida alla promozione online del vino e dell’enoturismo di Susana Alonso, pochi libri mantengono le promesse del titolo come questo, ora vi dico il perché!
Super focalizzato sull’argomento, alterna teoria e pratica in modo equilibrato. Una vera e propria guida che, anche grazie a numerose immagini prese da tool specifici, aiuta il lettore a districarsi nella strategia di promozione online attraverso gli strumenti giusti.
Il fatto che l’autrice lavori nel mondo del vino a livello internazionale dal 2011 “si respira” pagina dopo pagina. Susana Alonso è argentina e da molti anni è in Italia, è la fondatrice della web agency Sorsi di Web e nel 2020 ha lanciato Vigne Digitali per la creazione di commerce e wine club; fa parte delle Donne del Vino e si occupa di formazione nell’ambito Food & Wine.
Il modo di comunicare il vino è cambiato negli anni forse più che in altri settori, il pubblico è davvero evoluto e insieme sono dovuti evolvere i produttori. Digital Wine Marketing è un manuale aggiornato – le ultime pagine di appendice approfondiscono l’impatto della pandemia da Covid 19 – e davvero utile a chi desidera comprendere le dinamiche e le opportunità che la comunicazione offre per il settore. Dodici capitoli intensi che accompagnano il lettore in un viaggio ideale che parte dalle caratteristiche del mondo del vino – tipologie, tendenze e tanto altro – per poi soffermarsi sugli elementi della comunicazione digitale integrata, sul content marketing e sul listening. Si prosegue con dei focus dedicati agli strumenti essenziali per essere presenti con quella che viene definita “cantina digitale”, con particolare attenzione sui diversi social network e sul ruolo degli influencer. Il percorso si chiude con i capitoli dedicati alla vendita e-commerce, agli eventi tra offline e online e al fenomeno dell’enoturismo.
Eccomi i miei imperdibili:
- gli interventi di pezzi da novanta come Scandellari, Diotto e Gentili (e di tantissimi altri professionisti di differenti estrazioni)
- Le numerose case history per le quali consiglio di prendersi la briga di dare un’occhiata a social e website se si è in cerca di ispirazione
- la selezione degli influencer nazionali e internazionali del mondo wine
A chi è rivolto? È una lettura che non può mancare a chi si occupa di marketing e comunicazione nell’ambito food & wine, lo consiglio anche agli imprenditori e agli addetti ai lavori del settore.
Quanto è pratico? Il giusto, fornisce anche solide basi teoriche.
È da avere in libreria? Sì, yes, oui – non ho bevuto, ma questo libro fa viaggiare ?