RECENSIONE DEL LIBRO

Usa il cervello prima che lui usi te

Manuale di autodifesa cognitiva

Editore:

Mondadori

autore

Paolo Borzacchiello

pubblicazione:

pagine:

Ottobre 2025

232

Autore

Paolo Borzacchiello

Editore

Mondadori

Pubblicazione

Ottobre 2025

Pagine

232

Prezzo

19,00

Autore

Paolo Borzacchiello

Pagine

232

Editore

Mondadori

Prezzo

19,00

Autore

Paolo Borzacchiello

Pubblicazione

Ottobre 2025

costo:

Editore

Mondadori

Pagine

232

19,00

Si può giudicare un libro dalla copertina? Sì.

In questo caso, la copertina – o meglio, quello che c’è scritto nella copertina – è esattamente quello che troverai all’interno del libro: usa il cervello prima che lui usi te – manuale di autodifesa cognitiva. Una promessa pienamente rispettata da Paolo Borzacchiello, uno dei massimi esperti di intelligenza linguistica, consulente, divulgatore e autore sul tema delle interazioni umane e del linguaggio, co-founder di HCE.

La premessa, che chi ha già avuto a che fare con i libri di Borzacchiello conosce bene, è doverosa: queste non sono pagine semplicemente da leggere e studiare; il modo migliore per assimilare i concetti è iniziare a metterli in pratica immediatamente. Ed è possibile farlo perché le situazioni descritte in questo libro sono quelle con cui abbiamo a che fare quotidianamente.

Evolverci per non estinguerci.

Si parte con una panoramica sul contesto attuale, che non è proprio dei più rosei. Abbiamo smesso di utilizzare il cervello, delegando alle macchine attività che potremmo fare benissimo in autonomia, le nuove generazioni hanno sempre più difficoltà a esprimersi correttamente articolando idee e concetti, e il tasso di analfabetismo funzionale è in crescita. Insomma, per dirla con le parole dell’autore, “mentre ci crogioliamo nell’illusione di essere diventati più bravi e intelligenti, stiamo invece diventando più cretini”.

La bella notizia però è che possiamo fare qualcosa per invertire la rotta, e possiamo farlo anche grazie a questo libro, che è una sorta di libretto di istruzioni del nostro cervello. Attraverso il racconto di una serie di situazioni verosimili, troveremo spiegazioni, regole e approfondimenti utili per tenere la mente attiva, imparando a riconoscere tutte quelle dinamiche mentali che, volenti o nolenti, condizionano le nostre vite.

Un’avventura nel mondo del cervello.

Niente di troppo tecnico. I protagonisti di questo libro (per citarne alcuni: la corteccia prefrontale, l’amigdala, la dopamina, il cortisolo, la serotonina) sono impegnati in dialoghi immaginari divertenti e taglienti, che ci facilitano nella comprensione e nella lettura, che risulta sempre piacevole e molto scorrevole. L’invito, capitolo dopo capitolo, è sempre lo stesso: usa il cervello. Usalo quando sei sotto stress, quando il desiderio vuole fregarti, quando credi di essere triste, quando hai voglia di dolci, quando confondi la vita degli influencer con la vita vera, e in tutte le altre occasioni nelle quali sicuramente ti riconoscerai. Cosa succede nella nostra testa in questi casi? Cosa possiamo fare per destreggiarci tra bias cognitivi e trappole mentali? Scoprirlo sarà super interessante, e in molti casi sentirai un clamoroso bisogno di avere a disposizione una macchina del tempo per tornare indietro e gestire diversamente quella situazione che hai gestito malissimo. Spoiler: la macchina del tempo non esiste. Secondo spoiler: da domani saprai cosa fare.

La struttura del libro è modulare e schematica, così da renderlo consultabile anche saltando qua e là da un argomento all’altro, magari ritornandoci sopra quando ne sentirai nuovamente il bisogno. Per ogni situazione narrata c’è un “backstage” utile a inquadrare il contesto, c’è il dialogo tra i protagonisti, c’è la spiegazione di quello che sta succedendo nel nostro cervello, sempre ricca di regole e suggerimenti. E poi c’è l’immancabile parte operativa, con gli “aggiornamenti da scaricare” e gli esercizi con cui allenare la nostra mente.

Emozioni, quelle vere.

Le ultime pagine del libro, quelle delle considerazioni finali, sono molto forti dal punto di vista emotivo. La conclusione di questo viaggio tra le dinamiche del nostro cervello si trasforma in un racconto intimo e calato duramente nella realtà. Quando avrai terminato la lettura, chiuderai il libro e ti soffermerai sulla quarta di copertina. Le parole che leggerai, a quel punto, avranno ancora più valore. 

Conclusioni del libro la svolta di andrea giuliodori

Se ti avvicini per la prima volta a questa materia, o se sei incuriosito dalle dinamiche della nostra mente, qui troverai un ottimo punto di partenza. Se invece hai già una certa familiarità con l’intelligenza linguistica, o se hai già letto altri libri di Paolo Borzacchiello, questo testo sarà una bella opportunità per esercitarti e approfondire.

voto:

l'Autore

della recensione

Federico Cerioni
Imprenditore e consulente. Mi occupo di digital marketing e social media da quando su Facebook si scriveva in terza persona e ci si scambiava poke senza sapere cosa fossero. Appassionato di comunicazione, fotografia e tecnologia, da sempre innamorato dell’odore dei libri. Testa da project manager, cuore da creativo. Work hard, play hard.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Federico Cerioni
Imprenditore e consulente. Mi occupo di digital marketing e social media da quando su Facebook si scriveva in terza persona e ci si scambiava poke senza sapere cosa fossero. Appassionato di comunicazione, fotografia e tecnologia, da sempre innamorato dell’odore dei libri. Testa da project manager, cuore da creativo. Work hard, play hard.
Imprenditore e consulente. Mi occupo di digital marketing e social media da quando su Facebook si scriveva in terza persona e ci si scambiava poke senza sapere cosa fossero. Appassionato di comunicazione, fotografia e tecnologia, da sempre innamorato dell’odore dei libri. Testa da project manager, cuore da creativo. Work hard, play hard.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?