RECENSIONE DEL LIBRO

The trading game

Una confessione

The Trading game

Editore:

Hoepli

autore

Gary Stevenson

pubblicazione:

pagine:

Maggio 2025

364

Autore

Gary Stevenson

Editore

Hoepli

Pubblicazione

Maggio 2025

Pagine

364

Prezzo

24,90€

Autore

Gary Stevenson

Pagine

364

Editore

Hoepli

Prezzo

24,90€

Autore

Gary Stevenson

Pubblicazione

Maggio 2025

costo:

Editore

Hoepli

Pagine

364

24,90€

Da miglior trader della City di London a youtuber con oltre un milione di iscritti. Se ancora non conosci Gary Stevenson corri a guardare il suo canale YouTube o leggi il suo libro autobiografico: The trading game. Una confessione.

Un libro adatto a tutti coloro che amano il mondo della finanza e ne vogliono scoprire i retroscena. L’autore, infatti, racconta la sua storia. Partendo dall’inizio, dal suo percorso universitario, fino ad arrivare al licenziamento da Citibank, colosso finanziario statunitense. La principale banca al dettaglio e di investimento del gruppo multinazionale Citigroup. 

Ma ora siamo sicuri che ti starai sempre più incuriosendo e quindi…iniziamo?

The trading game – una promessa di riscatto

Nei primi capitoli del libro, Gary Stevenson inizia a raccontare la sua storia sin dalle origini modeste a East London. La sua famiglia e le sue caratteristiche sociali lo hanno da sempre relegato agli “ultimi” ma con una grande passione che lo distingueva dagli altri: i numeri e la matematica.

Una passione talmente forte che lo accompagna fino alla fine del suo percorso universitario. Nello specifico alla vittoria di un concorso, chiamato The Trading Game, dove ottiene un’opportunità che gli cambia la vita: un tirocinio da Citibank che si trasforma in una carriera vera e propria.

Ma com’è possibile che una persona abituata a stare tra gli ultimi è riuscita a ottenere un lavoro d’élite? Semplice (per Stevenson, si intende). L’autore ha partecipato al concorso mettendo in atto abilità tecnica e astuzia sociale. Infatti, Stevenson non si affida solo alla matematica, ma capisce che per vincere serve leggere il comportamento degli altri, bluffare, capire quando mostrarsi insicuro, quando invece giocare aggressivo. In breve: non basta saper calcolare, serve anche fiuto, autocontrollo e nervi saldi.

Insomma, una gran bella soddisfazione per Gary ma anche alcune conseguenze a cui non era abituato: si stava circondando sempre di più da ricchi abituati a pause pranzo stellari. Capite che differenza?

Ecco come, grazie alla sua passione e alla sua determinazione, Gary Stevenson entra ufficialmente in un mondo che sembrava chiuso, quello della finanza.

Dalla gloria alla disillusione

Stevenson raggiunge traguardi impressionanti in tempi relativamente brevi. Guadagna cifre elevate e nei suoi investimenti — specialmente scommettendo contro la ripresa economica post‑crisi finanziaria globale (2008) — ottiene profitti che lo pongono al vertice della sua azienda. Tuttavia, quanto più il successo cresce, tanto più emergono elementi di rottura tra ciò che ha raggiunto materialmente e ciò che sente internamente.

Lungo il suo percorso capisce quando poco conta quella ricchezza a cui, per tanto tempo, aveva aspirato. Quella ricchezza, infatti, era frutto di un impatto pesante che gravava sulle classi sociali più basse. Tanto più lui si arricchiva, tanto più il resto della popolazione si indebitava.

Proprio in questo momento della sua vita Stevenson inizia a guardare non solo al “cosa faccio” e “quanto guadagno”, ma al “a che prezzo” e soprattutto: “sono parte di un sistema che amplifica le disuguaglianze?

L’autore non solo diventa sempre più consapevole del suo lavoro ma si mette proprio a nudo. Racconta di come la sua vita personale subisce conseguenze serie. Stevenson parla di depressione, insicurezze e difficoltà relazionali nonostante la posizione economica e il successo pubblico.

Diventa fisicamente e mentalmente provato: insonnia, stress, senso di alienazione dal proprio passato e dal proprio ambiente originario. L’ambiente lavorativo lo spinge a trascurare aspetti della sua vita che aveva idealizzato: rapporti affettivi, momenti di quiete, il sentirsi una persona intera, non solo “una macchina da profitti”.

Questa disillusione lo conduce non solo a un bilancio personale, ma a una decisione di vita: smettere di lavorare per qualcun altro in un sistema che sente profondamente ingiusto. Tu l’avresti fatto?

Conclusioni del libro la svolta di andrea giuliodori

Stevenson non si limita a rievocare le sue vittorie, ma interroga sé stesso, il sistema, il rischio di essere complice di ingiustizie economiche e il prezzo morale del profitto.

Questo lo rende un libro importante non solo per chi è interessato ai mercati finanziari, ma anche per chi lavora nel marketing, nel branding o nella comunicazione aziendale: perché mette in luce quanto siano fragili le percezioni di successo. In definitiva, il libro lascia aperte domande: qual è il vero costo del successo? Come si equilibra la propria integrità con la pressione del mercato?

Qui 3 libri sul mondo della finanza che abbiamo già recensito e che ti consigliamo:

  1. La scomoda verità sul denaro
  2. Economica dell’ottimismo
  3. Business & Finanza
voto recensione la svolta di andrea giuliodori

voto:

l'Autore

della recensione

Federica Carbone
Social media manager, copywriter e blogger Curiosa, creativa e amante del digitale. La mia più grande passione è la fotografia, mi piace visitare e scattare i piccoli borghi. Quando leggo, imparo e vivo

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
The Trading game

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Federica Carbone
Social media manager, copywriter e blogger Curiosa, creativa e amante del digitale. La mia più grande passione è la fotografia, mi piace visitare e scattare i piccoli borghi. Quando leggo, imparo e vivo
Social media manager, copywriter e blogger Curiosa, creativa e amante del digitale. La mia più grande passione è la fotografia, mi piace visitare e scattare i piccoli borghi. Quando leggo, imparo e vivo

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?