Nel panorama sempre più ricco di testi dedicati al miglioramento professionale, Manager di stessi di Mario Lepore si distingue per un approccio lineare, accessibile e sorprendentemente pratico.
Si tratta di una lettura pensata non solo per chi già occupa una posizione manageriale, ma anche – e forse soprattutto – per chi si trova all’inizio di questo percorso o è in procinto di ricoprire un nuovo incarico.
Una guida passo-passo, utile per costruire (o ricostruire) una solida immagine di sé all’interno del contesto lavorativo contemporaneo.
Una guida completa alla costruzione della propria immagine professionale
Il sottotitolo del libro, “Costruire e mantenere una buona immagine di sé”, non lascia spazio a possibili fraintendimenti circa l’obiettivo dell’autore: fornire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza la gestione della propria identità professionale.
Manager di stessi è, a tutti gli effetti, un manuale operativo. L’impostazione è semplice, ma rigorosa: ogni capitolo si concentra su un aspetto fondamentale del percorso manageriale, dalla cura della propria presenza fino alla capacità di analizzare il contesto economico in cui ci si muove.
Il linguaggio è diretto, il tono mai accademico: Lepore scrive senza inutili giri di parole, rivolgendosi a qualcuno che sta per rivestire un nuovo ruolo (o è interessato a questo tipo di carriera) e, legittimamente, parte dal mettere in dubbio la propria persona, valutando tutti i punti di forza e le debolezze.
Abbigliamento, comunicazione e consapevolezza: la costruzione del primo impatto
I primi capitoli del libro sono dedicati a quella che potremmo chiamare l’architettura dell’impressione iniziale, ovvero quell’insieme di elementi – spesso sottovalutati – che incidono profondamente sulla percezione che gli altri hanno di noi.
Tra i temi affrontati troviamo:
- Il potere dei colori nell’abbigliamento, analizzato in modo molto chiaro: il colore viene trattato non solo come elemento estetico, ma come strumento strategico per comunicare autorevolezza, apertura, rigore o creatività.
- Le regole del dresscode aziendale, con un focus su come adattare il proprio stile al contesto senza rinunciare alla coerenza personale.
- Un’analisi puntuale della comunicazione verbale, non verbale e paraverbale: si evidenzia come il linguaggio del corpo, il tono della voce e le parole utilizzate contribuiscano a trasmettere sicurezza, affidabilità e leadership.
- La necessità di conoscere i propri punti di forza e di debolezza, affrontata non come una lista da compilare, ma come un esercizio continuo di autoconsapevolezza e adattamento.
Lepore insiste sul concetto che non si può guidare altri se non si è in grado di gestire se stessi: un messaggio estremamente potente, e molto attuale.
Dall’analisi alla strategia: strumenti pratici per aspiranti manager
Superata la fase dell’autoanalisi, il libro entra nel vivo della parte più operativa e strategica, quella che si rivolge direttamente a chi vuole affrontare con competenza il proprio ruolo manageriale.
I capitoli centrali offrono un vero e proprio kit di strumenti concettuali e pratici, tra cui:
- La capacità di effettuare una lettura del mercato e del contesto in cui si opera, fondamentale per comprendere i bisogni dei clienti e le evoluzioni del settore.
- L’analisi dell’azienda nella quale si è inseriti, intesa come studio della sua struttura, cultura, catena decisionale e margini di manovra.
- L’elaborazione di un business plan, spiegata in modo chiaro e accessibile anche a chi non ha una formazione economico-finanziaria: vengono forniti i punti chiave da includere e gli errori più comuni da evitare.
- Riflessioni su come individuare opportunità, gestire risorse e pianificare azioni nel medio-lungo termine, che rendono la lettura utile anche per chi ha già una certa esperienza.
A rendere tutto ancora più efficace è la presenza di test di ripasso e schemi riassuntivi alla fine di ogni capitolo. Personalmente li ho trovati davvero utili, poiché non solo aiutano a fissare i concetti appena letti, ma stimolano il lettore a mettersi subito in gioco, applicando quanto appreso.
Si capisce ancor di più l’ottica in cui è stato elaborato questo libro: non è una lettura da prendere e dimenticare una volta conclusa, ma un trampolino di lancio. Un libro da riprendere più volte e in più occasioni, da sfogliare durante i propri studi e approfondimenti. Una mappa, una guida, per il vostro percorso personale per diventare manager di successo, ma soprattutto, di voi stessi!

Manager di stessi di Mario Lepore è una lettura ben equilibrata, adatta a chi cerca un testo con cui poter cominciare, accessibile. Assolutamente consigliato a:
- Chi si sta preparando ad assumere un nuovo ruolo professionale
- Chi ha bisogno di una visione d’insieme sulle competenze manageriali
- Chi vuole sviluppare una leadership consapevole, basata sull’autenticità
Non è un libro motivazionale, né un manuale tecnico in senso stretto: è una guida operativa che accompagna il lettore lungo un percorso realistico, progressivo, completo. Il punto di partenza da cui potrete sviluppare la vostra personale mappa e organizzare i vostri studi per diventare il leader che sapete di poter (e voler) essere, tassello dopo tassello.
