RECENSIONE DEL LIBRO

L’intelligenza creata

L'AI e il nostro futuro

AI e il nostro futuro

Editore:

Hoepli

autore

Alfio Quarteroni

pubblicazione:

pagine:

Maggio 2025

224

Autore

Alfio Quarteroni

Editore

Hoepli

Pubblicazione

Maggio 2025

Pagine

224

Prezzo

18,90 €

Autore

Alfio Quarteroni

Pagine

224

Editore

Hoepli

Prezzo

18,90 €

Autore

Alfio Quarteroni

Pubblicazione

Maggio 2025

costo:

Editore

Hoepli

Pagine

224

18,90 €

“L’intelligenza creata. L’AI e il nostro futuro” di Alfio Quarteroni è un libro che affronta con lucidità e profondità uno dei temi più complessi e affascinanti del nostro tempo: l’intelligenza artificiale. Ti sei mai fermato a riflettere su quanto l’AI stia già modellando la tua quotidianità? E sei davvero pronto ad affrontare le trasformazioni che questa tecnologia sta già portando con sé? Questo libro non è solo un testo sull’intelligenza artificiale, ma una finestra aperta su un futuro che ci riguarda tutti, ricco di opportunità, ma anche carico di interrogativi.

Alfio Quarteroni, matematico di fama internazionale e docente al Politecnico di Milano e all’EPFL di Losanna, guida il lettore in un percorso rigoroso e stimolante attraverso il cuore dell’AI, offrendo una panoramica chiara e articolata delle sue innovazioni, delle sue promesse e delle sue inevitabili sfide. Con uno stile preciso ma accessibile, riesce a offrire spunti di riflessione che vanno ben oltre la tecnologia.

Intelligenza Artificiale vs Intelligenza Umana

Tra le tante riflessioni proposte, emerge con forza il confronto tra l’intelligenza artificiale e quella umana. Uno dei passaggi più significativi del libro è infatti dedicato alla distinzione tra ciò in cui l’intelligenza artificiale eccelle e ciò che resta invece appannaggio dell’intelligenza umana.

L’AI si dimostra particolarmente efficace nell’analisi dei dati, nella rilevazione di pattern e nella gestione di compiti ripetitivi che richiedono attenzione costante e calcoli sofisticati. È veloce, precisa e instancabile. L’essere umano, al contrario, conserva una superiorità indiscussa nell’intuizione, nella creatività, nell’empatia e nella capacità di affrontare l’incertezza.

Quarteroni sottolinea come la sfida più importante non sia quella di sostituire l’uomo con le macchine, bensì di costruire un’integrazione tra le due forme di intelligenza, in grado di valorizzare le rispettive potenzialità.

Trasparenza degli algoritmi e Scatole nere

Altro tema affrontato con particolare lucidità è quello della trasparenza degli algoritmi. Molti sistemi di AI agiscono come vere e proprie “scatole nere”, producendo decisioni che risultano opache persino agli sviluppatori che li hanno creati.

Quarteroni ribadisce quanto sia fondamentale rendere questi strumenti non solo tecnicamente comprensibili e verificabili, ma anche trasparenti dal punto di vista etico e sociale. La fiducia dell’opinione pubblica nell’AI dipenderà in gran parte dalla possibilità di rendere esplicite le logiche alla base dei processi decisionali, specialmente in ambiti sensibili come la sanità, la giustizia o la finanza.

AI e futuro del mondo del lavoro

E il mondo del lavoro? Quali trasformazioni ci aspettano davvero?

Quarteroni non si sottrae alla questione e mette in campo dati eloquenti: secondo il World Economic Forum, entro il 2025 circa il 30% delle professioni subirà cambiamenti significativi a causa dell’adozione massiva dell’intelligenza artificiale.

Alcuni mestieri spariranno, altri emergeranno, altri ancora verranno trasformati radicalmente. Di fronte a questo scenario, l’autore invita a riflettere sull’urgenza di politiche formative lungimiranti, sulla necessità di accompagnare le transizioni professionali e di garantire che nessuno venga escluso dal cambiamento.

Conclusioni del libro la svolta di andrea giuliodori

Tra i meriti del libro va sicuramente segnalata la sua capacità di rivolgersi a un pubblico ampio: studenti, professionisti, policy maker, ma anche semplici curiosi. Sebbene alcune parti possano risultare più dense per chi non ha familiarità con il linguaggio tecnico-scientifico, il tono resta sempre orientato alla comprensione.

La forza di questo saggio non sta nel fornire risposte semplici o definitive, ma nel mettere a disposizione del lettore gli strumenti per interpretare con spirito critico l’evoluzione dell’intelligenza artificiale. Quarteroni stimola un confronto aperto, ponendo domande che interrogano tutti noi, indipendentemente dalle competenze specifiche o dal background di partenza.

“L’intelligenza creata” è, dunque, molto più di una guida sull’AI: è un invito alla consapevolezza, alla partecipazione attiva, alla responsabilità collettiva. È un richiamo forte e chiaro alla necessità di governare il cambiamento, anziché subirlo.

Perché il futuro dell’intelligenza artificiale come ci ricorda l’autore dipenderà, sempre, dalle nostre scelte.

voto:

l'Autore

della recensione

Chiara Sabatti
Esperta di marketing in ambito B2B supporto le imprese nell’identificare ed attuare adeguate strategie di marketing per lo sviluppo del business. Da oltre 10 anni marketing digitale e comunicazione sono il mio pane quotidiano. Sempre alla ricerca di nuovi stimoli, adoro sperimentare e testare soprattutto le ultime novità in ambito digital.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
AI e il nostro futuro

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Chiara Sabatti
Esperta di marketing in ambito B2B supporto le imprese nell’identificare ed attuare adeguate strategie di marketing per lo sviluppo del business. Da oltre 10 anni marketing digitale e comunicazione sono il mio pane quotidiano. Sempre alla ricerca di nuovi stimoli, adoro sperimentare e testare soprattutto le ultime novità in ambito digital.
Esperta di marketing in ambito B2B supporto le imprese nell’identificare ed attuare adeguate strategie di marketing per lo sviluppo del business. Da oltre 10 anni marketing digitale e comunicazione sono il mio pane quotidiano. Sempre alla ricerca di nuovi stimoli, adoro sperimentare e testare soprattutto le ultime novità in ambito digital.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?