RECENSIONE DEL LIBRO

Fallacie logiche

Impara a difenderti dai ragionamenti ingannevoli, migliora la tua comunicazione e la tua autostima

Editore:

Harper Collins

autore

Patrick Facciolo

pubblicazione:

pagine:

Aprile 2025

240

Autore

Patrick Facciolo

Editore

Harper Collins

Pubblicazione

Aprile 2025

Pagine

240

Prezzo

16,90 €

Autore

Patrick Facciolo

Pagine

240

Editore

Harper Collins

Prezzo

16,90 €

Autore

Patrick Facciolo

Pubblicazione

Aprile 2025

costo:

Editore

Harper Collins

Pagine

240

16,90 €

In un’epoca in cui la comunicazione corre veloce e spesso si lascia trascinare dall’emotività più che dalla logica, Fallacie logiche si rivela un manuale prezioso per chi vuole recuperare chiarezza e consapevolezza nel dialogo quotidiano.

L’autore accompagna il lettore alla scoperta dei più comuni errori argomentativi, mostrando non solo come riconoscerli ma anche come difendersi da essi, con un approccio che intreccia logica, psicologia cognitiva e tecniche di comunicazione assertiva.

Fin dall’inizio, il libro chiarisce che le fallacie non sono semplici “sviste logiche”, bensì veri strumenti di manipolazione che sfruttano scorciatoie mentali e automatismi emotivi. Non si tratta di un fenomeno confinato ai dibattiti accademici: le fallacie sono ovunque, dalle chiacchiere tra amici alle riunioni di lavoro, dalle pubblicità alla politica, fino ai commenti sui social. Proprio questa scelta di calare la teoria nella vita di tutti i giorni rende la lettura coinvolgente e utile: ogni concetto è accompagnato da esempi concreti e familiari.

Le fallacie personali e causali

Particolarmente interessante è il capitolo dedicato alle fallacie di attacco personale, come l’ad hominem. L’autore mostra come spesso ci ritroviamo vittime di queste dinamiche senza accorgercene: un collega che liquida un’idea come “ingenuità”, un interlocutore che usa il passato o il ruolo di chi parla per screditarne il contenuto. Le strategie proposte non puntano a vincere lo scontro, ma a riportare la discussione sui fatti, riducendo la sensazione di essere messi all’angolo e rafforzando la sicurezza di sé.

Il tema dell’emotività ritorna più volte. Molte fallacie funzionano proprio perché colpiscono la sfera emotiva prima di quella razionale: appelli alla paura, al senso di urgenza o al conformismo di gruppo. L’autore analizza, ad esempio, l’appello alla maggioranza, evidenziando quanto sia potente nei contesti digitali. Non si limita a descrivere il meccanismo ma offre strumenti pratici per rallentare la risposta impulsiva e prendere decisioni più consapevoli.

Molto chiara anche la sezione sulle fallacie causali, che affronta errori comuni come confondere correlazione e causa o ridurre fenomeni complessi a un’unica spiegazione. Concetti che potrebbero sembrare tecnici vengono resi accessibili e collegati alla vita quotidiana: dalle scelte di consumo alla valutazione delle performance, fino al modo in cui interpretiamo i dati diffusi dai media.

La crescita personale

Uno degli aspetti più originali del libro è il legame con la crescita personale. Riconoscere una fallacia diventa un atto di autodifesa psicologica: capire perché un argomento è scorretto ci libera dalla sensazione di essere “meno intelligenti” di chi lo usa con sicurezza. È una consapevolezza che rafforza la comunicazione assertiva e ci aiuta a non cadere in dinamiche manipolatorie, sul lavoro come nelle relazioni.

Il testo non resta sulla teoria: ogni capitolo propone esercizi pratici, dal decostruire pubblicità al rivedere il proprio modo di argomentare. È un approccio quasi laboratoriale, che trasforma la lettura in un vero allenamento mentale. Il libro può essere consultato di continuo o aperto al bisogno, quando ci si trova davanti a un discorso che sembra convincente ma lascia un retrogusto di incoerenza.

Conclusioni del libro la svolta di andrea giuliodori

Nel complesso, Fallacie logiche parla a un pubblico ampio: professionisti della comunicazione, studenti, manager, ma anche chi semplicemente vuole migliorare la qualità delle proprie conversazioni.

Non è un trattato accademico, ma un testo chiaro e pratico che fornisce strumenti fondamentali per muoversi in un mondo dove la persuasione è ovunque. Chiudendo l’ultima pagina, si ha la sensazione di aver guadagnato non solo conoscenze, ma anche maggiore serenità e sicurezza nel gestire le interazioni di ogni giorno.

Libri di marketing recensione

voto:

l'Autore

della recensione

valentina Pasotti
Con quasi 15 anni di consolidata esperienza di Marketing e Digital, ho iniziato il percorso nel mondo FMCG (Gruppo Bolton) alternando posizioni di Marketing e Trade Marketing, per poi raggiungere l’industry Beauty nel 2014, dapprima come Group Brand Manager per il gruppo Deborah, passando poi in Coty come Group Brand Manager Italy & Greece con la gestione di un make-up brand nonché Project Leader per il lancio di due nuovi brand sul mercato italiano: Sally Hansen e Bourjois. Da 5 anni Senior Marketing & Digital Manager per un brand leader nel mondo della Cosmetica Luxury. Sono Guest Speaker durante eventi nazionali e internazionali di Digital Marketing (Social Women Talk, Settembre 2022 – Retail Hub, Dicembre 2022 – Marketers Club c/o Università Ca’ Foscari, Marzo 2023 – Retail Forum, Ottobre 2023 – IAB, Ottobre 2023) o di Women Empowerment (WomenX Impact, Novembre 2022), nonché interventi in ambito universitario (Università Cattolica, Aprile 2020, Aprile 2021 e Aprile 2023). Sul palco di TedX Asiago a Settembre 2023 con uno speech sul tema dell’empowerment femminile “Break the bias”. Partecipo al progetto di Mentorship, come Mentor, di WomenX Impact. Attivamente sono impegnata a sostegno di onlus come Mamme a Scuola, Fondazione Veronesi, Fondazione Rava.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
valentina Pasotti
Con quasi 15 anni di consolidata esperienza di Marketing e Digital, ho iniziato il percorso nel mondo FMCG (Gruppo Bolton) alternando posizioni di Marketing e Trade Marketing, per poi raggiungere l’industry Beauty nel 2014, dapprima come Group Brand Manager per il gruppo Deborah, passando poi in Coty come Group Brand Manager Italy & Greece con la gestione di un make-up brand nonché Project Leader per il lancio di due nuovi brand sul mercato italiano: Sally Hansen e Bourjois. Da 5 anni Senior Marketing & Digital Manager per un brand leader nel mondo della Cosmetica Luxury. Sono Guest Speaker durante eventi nazionali e internazionali di Digital Marketing (Social Women Talk, Settembre 2022 – Retail Hub, Dicembre 2022 – Marketers Club c/o Università Ca’ Foscari, Marzo 2023 – Retail Forum, Ottobre 2023 – IAB, Ottobre 2023) o di Women Empowerment (WomenX Impact, Novembre 2022), nonché interventi in ambito universitario (Università Cattolica, Aprile 2020, Aprile 2021 e Aprile 2023). Sul palco di TedX Asiago a Settembre 2023 con uno speech sul tema dell’empowerment femminile “Break the bias”. Partecipo al progetto di Mentorship, come Mentor, di WomenX Impact. Attivamente sono impegnata a sostegno di onlus come Mamme a Scuola, Fondazione Veronesi, Fondazione Rava.
Con quasi 15 anni di consolidata esperienza di Marketing e Digital, ho iniziato il percorso nel mondo FMCG (Gruppo Bolton) alternando posizioni di Marketing e Trade Marketing, per poi raggiungere l’industry Beauty nel 2014, dapprima come Group Brand Manager per il gruppo Deborah, passando poi in Coty come Group Brand Manager Italy & Greece con la gestione di un make-up brand nonché Project Leader per il lancio di due nuovi brand sul mercato italiano: Sally Hansen e Bourjois. Da 5 anni Senior Marketing & Digital Manager per un brand leader nel mondo della Cosmetica Luxury. Sono Guest Speaker durante eventi nazionali e internazionali di Digital Marketing (Social Women Talk, Settembre 2022 – Retail Hub, Dicembre 2022 – Marketers Club c/o Università Ca’ Foscari, Marzo 2023 – Retail Forum, Ottobre 2023 – IAB, Ottobre 2023) o di Women Empowerment (WomenX Impact, Novembre 2022), nonché interventi in ambito universitario (Università Cattolica, Aprile 2020, Aprile 2021 e Aprile 2023). Sul palco di TedX Asiago a Settembre 2023 con uno speech sul tema dell’empowerment femminile “Break the bias”. Partecipo al progetto di Mentorship, come Mentor, di WomenX Impact. Attivamente sono impegnata a sostegno di onlus come Mamme a Scuola, Fondazione Veronesi, Fondazione Rava.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?