RECENSIONE DEL LIBRO

Collaborare a ogni età

Dall'age management all'age integration: capirsi e colmare la distanza fra diverse generazioni

Editore:

ROI Edizioni

autore

Sebastiano Zanolli

pubblicazione:

pagine:

Settembre 2025

212

Autore

Sebastiano Zanolli

Editore

ROI Edizioni

Pubblicazione

Settembre 2025

Pagine

212

Prezzo

22,00

Autore

Sebastiano Zanolli

Pagine

212

Editore

ROI Edizioni

Prezzo

22,00

Autore

Sebastiano Zanolli

Pubblicazione

Settembre 2025

costo:

Editore

ROI Edizioni

Pagine

212

22,00

In un contesto economico e aziendale in cui la velocità del cambiamento, le tecnologie digitali e i nuovi modelli di lavoro ridefiniscono continuamente ruoli e competenze, la dimensione generazionale emerge come uno degli assi cruciali per marketing, comunicazione e gestione delle risorse umane


Con “Collaborare a ogni età”, Sebastiano Zanolli va oltre affrontando questa dinamica con un approccio trasversale e – a mio parere finalmente – multidisciplinare. Il messaggio centrale è potente: non basta “gestire” le differenze generazionali, vale a dire attuare pratiche di age-management, occorre “integrare” le età come leva strategica di business e comunicazione ovvero mettere in campo strategie di age-integration. In estrema sintesi citando l’autore: “l’age management è tattica, l’age integration è strategia”.

Le generazioni attraverso le discipline

Nel corso della lettura è stato interessante notare che la collaborazione intergenerazionale viene trattata come un tema che non riguarda solo le classiche HR, ma come fattore strategico e competitivo: la capacità di allineare e valorizzare generazioni diverse diventa un driver di marca, cultura aziendale e posizionamento.

Il mix disciplinare costruito pagina dopo pagina da Zanolli è davvero interessante: storia (evoluzione delle generazioni), sociologia (differenze e bias), risorse umane (gestione del talento), psicologia (dai Baby Boomers alla Gen Z, fino ai Perennials), economia (longevità, cambiamenti demografici), marketing/comunicazione (valore del brand employer, storytelling interno) e management (strategie, strumenti). L’autore riesce a tutti gli effetti a darci gli strumenti per individuare un ponte tra settori che spesso restano incomprensibilmente separati.

Tutti gli strumenti per orientarsi

In “Collaborare a ogni età” Zanolli parte dalla constatazione della distanza tra le generazioni, passa all’identificazione degli ostacoli — bias generazionali, stereotipi — e arriva a proporre un nuovo paradigma: l’age integration.

Dal punto di vista della comunicazione, questo è un concetto forte: trasforma un potenziale “problema” in un’opportunità se inteso in termini di sinergia.  Come sempre amo i libri che mixano teoria e pratica, in “Collaborare a ogni età” si trovano anche strumenti concreti: numerose teorie, modelli, esempi, pratiche tabelle riassuntive e check list; esempi di grandi brand vengono “portati a terra” dall’autore così da essere utili come spunti anche per le PMI fino ad arrivare all’auto-analisi del singolo.


Dal mio punto di vista la forza del libro è proprio nel saper coniugare visione e azione: non solo dire “dobbiamo collaborare fra generazioni”, ma “ecco come farlo e cosa posso fare io”.

Più generazioni, più opportunità

Ho trovato particolarmente interessanti gli spunti in termini di opportunità per l’employer branding e la talent attraction: un’organizzazione che comunica “qui collaboriamo a ogni età” trasmette inclusione, modernità e desiderio di crescita e si rende in automatico più appetibile e interessante.


Altro aspetto non più trascurabile data la compagine generazionale che caratterizza il mondo del lavoro oggi è la comunicazione interna che deve avere un focus speciale sugli strumenti adatti e il linguaggio migliore atti a far dialogare generazioni diverse.


Anche la brand reputation  viene chiamata in causa nella partita intergenerazionale: il tema generazioni può diventare infatti protagonista dello storytelling aziendale, un elemento distintivo verso clienti che cercano imprese con visione sostenibile e sociale.


Infine l’autore riflette profondamente sul ruolo dei Perennial e sulle nuove sfide tra intelligenza generativa e generazionale, in contesto in cui player come AI, tecnologia e talenti sono chiamati a collaborare per non cannibalizzarsi.

Conclusioni del libro la svolta di andrea giuliodori

“Collaborare a ogni età” è un testo che va ben oltre la semplice riflessione generazionale: è una vera e propria lente d’ingrandimento strategica per chi opera nelle imprese di oggi.
Se stai cercando un libro che ti dia sia una visione sia strumenti pratici per vivere l’aspetto generazionale come opportunità, questo è uno dei titoli da inserire nella tua libreria.

Alla domanda “a chi si rivolge questo libro?” sostituisco direttamente il quesito “perché tutti dovremmo leggere questo libro?”
Nel momento storico in cui ci troviamo l’idea che il mondo del lavoro metta al centro la collaborazione virtuosa tra diverse generazioni, mai numerose come ora, ci orienta verso nuove dinamiche piene di speranza e di opportunità finora inesplorate.

voto recensione la svolta di andrea giuliodori

voto:

l'Autore

della recensione

Valentina Martinelli
Da oltre 10 anni in Rete, quella virtuale e quella reale. Comunicare per me è come respirare, ci aveva visto lungo la mia maestra della prima elementare: “Signora, sua figlia si occuperà di pubbliche relazioni”, disse durante il primo colloquio con i miei genitori. Leggere fa parte del mio DNA, con un papà tipografo e una mamma divoratrice di libri non poteva essere altrimenti. Le to-do list sono il mio mantra e vivo connessa. Amo i viaggi per i ricordi che regalano. Sono la mamma di Margherita e Leonardo, ho un debole per i piani ben riusciti e per la carbonara.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Valentina Martinelli
Da oltre 10 anni in Rete, quella virtuale e quella reale. Comunicare per me è come respirare, ci aveva visto lungo la mia maestra della prima elementare: “Signora, sua figlia si occuperà di pubbliche relazioni”, disse durante il primo colloquio con i miei genitori. Leggere fa parte del mio DNA, con un papà tipografo e una mamma divoratrice di libri non poteva essere altrimenti. Le to-do list sono il mio mantra e vivo connessa. Amo i viaggi per i ricordi che regalano. Sono la mamma di Margherita e Leonardo, ho un debole per i piani ben riusciti e per la carbonara.
Da oltre 10 anni in Rete, quella virtuale e quella reale. Comunicare per me è come respirare, ci aveva visto lungo la mia maestra della prima elementare: “Signora, sua figlia si occuperà di pubbliche relazioni”, disse durante il primo colloquio con i miei genitori. Leggere fa parte del mio DNA, con un papà tipografo e una mamma divoratrice di libri non poteva essere altrimenti. Le to-do list sono il mio mantra e vivo connessa. Amo i viaggi per i ricordi che regalano. Sono la mamma di Margherita e Leonardo, ho un debole per i piani ben riusciti e per la carbonara.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?