RECENSIONE DEL LIBRO

Basta cazzate sulla leadership

33 strategie per essere il capo che vorresti avere

Editore:

Sperling &Kupfer

autore

Alessandro Militi

pubblicazione:

pagine:

Aprile 2025

240

Autore

Alessandro Militi

Editore

Sperling &Kupfer

Pubblicazione

Aprile 2025

Pagine

240

Prezzo

18,90

Autore

Alessandro Militi

Pagine

240

Editore

Sperling &Kupfer

Prezzo

18,90

Autore

Alessandro Militi

Pubblicazione

Aprile 2025

costo:

Editore

Sperling &Kupfer

Pagine

240

18,90

In un’epoca in cui la parola “leadership” è diventata uno slogan inflazionato e spesso vuoto, Basta Cazzate sulla Leadership si impone come un libro necessario. Luca Mazzucchelli, psicologo, imprenditore e divulgatore tra i più noti in Italia sul tema della crescita personale, firma un testo che è al tempo stesso una denuncia e una proposta costruttiva.

I falsi miti della leadership

Senza fronzoli ma con un tono diretto, ironico e provocatorio, Mazzucchelli dichiara guerra ai falsi miti del management contemporaneo: il leader eroico, il capo carismatico che risolve tutto da solo, la cultura del “basta volerlo” come panacea di ogni problema. Il suo approccio è invece radicalmente umano, e per questo più credibile: fare il leader oggi significa innanzitutto saper gestire sé stessi, i propri limiti, le emozioni e le relazioni. Non si tratta di apparire forti, ma di creare contesti in cui le persone possano esprimere il proprio potenziale.

Il libro si sviluppa attorno a 10 falsi miti della leadership – o meglio, “cazzate”, come le definisce provocatoriamente l’autore. L’uso del linguaggio diretto e irriverente è una scelta consapevole, coerente con la cultura aziendale che il testo racconta e critica. Ogni capitolo smonta, con esempi concreti e tono tagliente, una di queste convinzioni diffuse. Tra queste:

  • “Il leader non deve mostrare le sue fragilità”
  • “Il leader ha sempre la visione chiara e le risposte pronte”
  • “Basta leggere qualche libro e fare un paio di corsi per essere un buon leader”
  • “Comanda chi ha la carica più alta”

Ogni capitolo alterna riflessioni psicologiche, esperienze personali e casi reali tratti dalla sua attività di coach e imprenditore. La scrittura è coinvolgente e accessibile anche a chi non ha una formazione in psicologia o management, ma al tempo stesso ricca di spunti per chi lavora in ambiti strategici come il marketing, le risorse umane o la consulenza.

Leadership e consapevolezza emotiva

Uno dei punti di forza del testo è la connessione tra leadership e consapevolezza emotiva: Mazzucchelli invita i lettori a guardarsi dentro, a “fare i conti con le proprie ombre” e a coltivare un tipo di autorevolezza che nasce dall’ascolto e dall’autenticità, non dal controllo o dalla pressione. È un richiamo forte alla responsabilità, ma anche alla libertà di essere leader imperfetti, che imparano costantemente.

Infatti, il testo si conclude con un invito all’azione, una “call to action” come direbbero i bravi marketer. Le proposte pragmatiche dell’autore rappresentano solo il punto di partenza: la sfida reale sta, come sempre, nella capacità di trasformarle in azioni concrete, di “metterle a terra”, per dirla con il linguaggio aziendale tanto caro al libro.

Perché leggere Basta Cazzate sulla Leadership?

  • Perché smaschera le narrazioni tossiche che spesso si nascondono dietro la parola “leadership”.
  • Perché propone un nuovo modello di guida, centrato sulla consapevolezza, la vulnerabilità e il dialogo.
  • Perché è utile a chi vuole guidare team, progetti o semplicemente sé stesso con maggiore lucidità.
  • Perché è scritto con il giusto mix tra rigore e leggerezza, e si legge tutto d’un fiato.
Conclusioni del libro

Basta Cazzate sulla Leadership è più di un libro: è un invito a cambiare mentalità. Perché se vogliamo un mondo del lavoro più sano, inclusivo e generativo, dobbiamo iniziare a cambiare anche le storie che raccontiamo sul potere, sul successo e sulla guida. E per una volta, farlo con un pizzico di verità in più – e qualche “cazzata” in meno.

A chi è consigliato

  • A manager e professionisti del marketing che vogliono migliorare la propria capacità di guidare persone e processi.
  • A imprenditori, HR, team leader e startupper che cercano un modello di leadership più sostenibile e autentico.
  • A studenti di business e comunicazione che vogliono comprendere cosa significa veramente “essere leader” oggi.
  • A chiunque sia stanco dei libri motivazionali pieni di frasi fatte e cerca una guida concreta e onesta.

voto:

l'Autore

della recensione

valentina Pasotti
Con quasi 15 anni di consolidata esperienza di Marketing e Digital, ho iniziato il percorso nel mondo FMCG (Gruppo Bolton) alternando posizioni di Marketing e Trade Marketing, per poi raggiungere l’industry Beauty nel 2014, dapprima come Group Brand Manager per il gruppo Deborah, passando poi in Coty come Group Brand Manager Italy & Greece con la gestione di un make-up brand nonché Project Leader per il lancio di due nuovi brand sul mercato italiano: Sally Hansen e Bourjois. Da 5 anni Senior Marketing & Digital Manager per un brand leader nel mondo della Cosmetica Luxury. Sono Guest Speaker durante eventi nazionali e internazionali di Digital Marketing (Social Women Talk, Settembre 2022 – Retail Hub, Dicembre 2022 – Marketers Club c/o Università Ca’ Foscari, Marzo 2023 – Retail Forum, Ottobre 2023 – IAB, Ottobre 2023) o di Women Empowerment (WomenX Impact, Novembre 2022), nonché interventi in ambito universitario (Università Cattolica, Aprile 2020, Aprile 2021 e Aprile 2023). Sul palco di TedX Asiago a Settembre 2023 con uno speech sul tema dell’empowerment femminile “Break the bias”. Partecipo al progetto di Mentorship, come Mentor, di WomenX Impact. Attivamente sono impegnata a sostegno di onlus come Mamme a Scuola, Fondazione Veronesi, Fondazione Rava.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
valentina Pasotti
Con quasi 15 anni di consolidata esperienza di Marketing e Digital, ho iniziato il percorso nel mondo FMCG (Gruppo Bolton) alternando posizioni di Marketing e Trade Marketing, per poi raggiungere l’industry Beauty nel 2014, dapprima come Group Brand Manager per il gruppo Deborah, passando poi in Coty come Group Brand Manager Italy & Greece con la gestione di un make-up brand nonché Project Leader per il lancio di due nuovi brand sul mercato italiano: Sally Hansen e Bourjois. Da 5 anni Senior Marketing & Digital Manager per un brand leader nel mondo della Cosmetica Luxury. Sono Guest Speaker durante eventi nazionali e internazionali di Digital Marketing (Social Women Talk, Settembre 2022 – Retail Hub, Dicembre 2022 – Marketers Club c/o Università Ca’ Foscari, Marzo 2023 – Retail Forum, Ottobre 2023 – IAB, Ottobre 2023) o di Women Empowerment (WomenX Impact, Novembre 2022), nonché interventi in ambito universitario (Università Cattolica, Aprile 2020, Aprile 2021 e Aprile 2023). Sul palco di TedX Asiago a Settembre 2023 con uno speech sul tema dell’empowerment femminile “Break the bias”. Partecipo al progetto di Mentorship, come Mentor, di WomenX Impact. Attivamente sono impegnata a sostegno di onlus come Mamme a Scuola, Fondazione Veronesi, Fondazione Rava.
Con quasi 15 anni di consolidata esperienza di Marketing e Digital, ho iniziato il percorso nel mondo FMCG (Gruppo Bolton) alternando posizioni di Marketing e Trade Marketing, per poi raggiungere l’industry Beauty nel 2014, dapprima come Group Brand Manager per il gruppo Deborah, passando poi in Coty come Group Brand Manager Italy & Greece con la gestione di un make-up brand nonché Project Leader per il lancio di due nuovi brand sul mercato italiano: Sally Hansen e Bourjois. Da 5 anni Senior Marketing & Digital Manager per un brand leader nel mondo della Cosmetica Luxury. Sono Guest Speaker durante eventi nazionali e internazionali di Digital Marketing (Social Women Talk, Settembre 2022 – Retail Hub, Dicembre 2022 – Marketers Club c/o Università Ca’ Foscari, Marzo 2023 – Retail Forum, Ottobre 2023 – IAB, Ottobre 2023) o di Women Empowerment (WomenX Impact, Novembre 2022), nonché interventi in ambito universitario (Università Cattolica, Aprile 2020, Aprile 2021 e Aprile 2023). Sul palco di TedX Asiago a Settembre 2023 con uno speech sul tema dell’empowerment femminile “Break the bias”. Partecipo al progetto di Mentorship, come Mentor, di WomenX Impact. Attivamente sono impegnata a sostegno di onlus come Mamme a Scuola, Fondazione Veronesi, Fondazione Rava.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?