dal blog

Intervista a Daniele Rizzi. Strategie e fiducia nel personal branding

Nel panorama sempre più competitivo del digital marketing, distinguersi non è solo una questione di visibilità, ma di strategia, autorevolezza e fiducia. Daniele Rizzi, consulente e formatore esperto di marketing digitale, aiuta da anni professionisti e aziende a costruire brand solidi e riconoscibili. 

Autore del libro Creare fiducia con il tuo Personal Brand , Daniele si focalizza sull’importanza di una comunicazione autentica e mirata, capace di trasformare la reputazione in un vero asset di business.

In questa intervista, affrontiamo tre temi cruciali per chiunque voglia emergere online: come distinguersi in un settore saturo, come bilanciare autenticità e narrazione strategica, e come costruire un brand autorevole in un’epoca dominata dai contenuti veloci.

Ecco le sue risposte.

Il digital marketing è spesso percepito come un settore saturo, in cui emergere diventa sempre più complesso. Qual è l’elemento distintivo che secondo te oggi fa davvero la differenza tra un Personal brand che si impone e uno che resta nell’anonimato?

Punta su un insieme di VALORI che ti permettano di lasciare la tua impronta facendoti emergere e ricordare in maniera decisa, ma autentica, estrapolando la tua personalità e rendendoti realmente riconoscibile.

Oggi è importante muoversi con l’obiettivo di erogare un servizio che può risolvere un problema alle persone, non puoi agire per vendere. Il pubblico deve entrare in connessione con ciò che esprimi e trovare reale valore nelle tue parole. 

Le argomentazioni devono risultare trasparenti e veritiere, abbracciare te stesso e la tua essenza, per rafforzare le tematiche che intendi trattare e risolvere una particolare esigenza. Se percepiranno autenticità in ciò che stai facendo, nella tua personalità, nel tuo modo di presentarti e parlare, prenderanno fiducia nei confronti del tuo brand. 

Mostrati per quello che sei veramente, apriti al pubblico, senza maschere e senza la paura di esprimere te stesso; le persone apprezzano chi tende a non costruire un “personaggio”.

Ciò che sarà determinante poi è la tua attitudine, il modo in cui saprai restare mentalizzato sugli obiettivi, l’applicazione e il senso pratico che metterai nel tuo lavoro, la prerogativa di coerenza nella tua narrazione, la modalità di pensiero che porterai avanti, la reale vicinanza che farai sentire al pubblico, ma soprattutto la capacità di giudizio sul tuo lavoro. 

Rifletti sulle tue prestazioni. Pensa continuamente se ciò che stai facendo è la soluzione giusta per te e per il pubblico che ti segue. Poniti domande, analizza le cose positive e negative delle tue attività e dei tuoi contenuti, perfeziona il tuo stile comunicativo, non dare mai nulla per scontato. 

Essere te stesso ti premierà, la trasparenza delle tue azioni ti permetterà di stabilire relazioni basate sulla fiducia, collaborare senza nasconderti e mostrarti con valori autentici che ti contraddistingueranno. 

Sei una persona e tale devi rimanere, il lato umano è quello che accorcerà le distanze tra te e il tuo pubblico, ti permetterà di entrare in connessione con loro, di comprenderli e di essere percepito in maniera vera, trasferendo un’immagine coerente di te dando forma alla tua comunicazione.

La “fiducia” è un elemento chiave del personal branding. Spesso però il confine tra autenticità e narrazione strategica è molto sottile. Data la tua esperienza, come si costruisce una comunicazione che sia efficace senza risultare artificiosa?

La comunicazione è un insieme di comportamenti e percezioni, di ciò che riesci ad esprimere ma anche di quello che non viene raccontato. La comunicazione non ti deve servire per inculcare a forza un messaggio nella mente di qualcuno, ma piuttosto per entrare in relazione e aprire un dialogo basato sulla trasparenza e onestà.

Prima ancora di pensare alla forma, cerca di creare un vero significato attorno alla tua figura professionale e a ciò che racconti. Racconta solo quello che vuoi passare veramente, ciò che può essere rilevante, utile e di maggior impatto per chi ti segue, contenuti che davvero possano risolvere un problema e chiarire in che modo lo risolvono.

Le persone tendono velocemente a dimenticare chi gli ha fornito solo semplici informazioni con poco valore, ma a ricordare chi le ha fatte pensare, ragionare ed emozionare.

Devi comunicare pensando che le persone debbano sfruttare a loro vantaggio un tuo contenuto anche dopo parecchio tempo da quando l’hanno intercettato, perché per loro sarà ancora utile e determinante e potrà fare la differenza.

Ispira all’azione, invita dunque le persone a continuare a pensare a quel contenuto e ad utilizzarlo a loro favore, avvicinandole il più possibile al tuo brand stimolando un interazione sincera e un nuovo modo di pensare.

Devi sviluppare la capacità di entrare in connessione con gli altri e stimolare percezioni positive verso la tua figura professionale: calati nella realtà del pubblico, incontra il loro stile di vita, suscita emozione e sentiment di quotidianità, prova a capire di cosa hanno bisogno e proponi la soluzione differente ma adatta a risolvere la necessità.

Le persone non cercano contenuti freddi, asettici e privi di valore, vogliono profondità, passione e connessione con la storia che stai raccontando. Utilizza lo stesso linguaggio del pubblico a cui ti rivolgi, rendi protagonista lo spettatore che percorre la tua storia, deve sentirsi parte di qualcosa. 

Avvicina il tuo sistema di credenze a quello del tuo pubblico. Il sistema di credenze è un insieme di valori fortemente condivisibili tra te e il tuo pubblico. Le persone tendono a dare fiducia ad un professionista, se in lui ci ritrovano il proprio stile, valori, personalità e carattere. Non si avvicinano se si sentono distanti da quel preciso ideale. Perciò non risulterai mai credibile se non si riconosceranno nella tua proposta di valore.

Oggi i professionisti devono comunicare il loro valore in un mondo digitale che premia contenuti veloci e spesso superficiali. Come si può conciliare l’esigenza di immediatezza con la costruzione di un personal brand autorevole nel lungo periodo?

Punta sul concetto di UNICITA’

Per creare un brand di successo occorre oggi inserire un elemento discordante nella propria narrazione, qualcosa di straordinario, che emerga dal consueto e si faccia notare, spingendo a far parlare di sé e avvicinare il pubblico. Devi scatenare “l’effetto wow” creando qualcosa di unico ed irripetibile.  

L’elemento discordante deve essere insito nella tua proposta di valore, deve essere la tua chiave differenziante e rilevante rispetto alla concorrenza.

Devi destare interesse presso il tuo pubblico perché devono iniziare a conoscerti e farsi un’idea positiva di te: se le persone riconosceranno la tua proposta di valore tra mille, scopriranno che di te possono fidarsi.

Devono comprendere la cultura del tuo lavoro, come agisci, quali problemi risolvi e quale soluzione proponi, in che modo i tuoi servizi possono cambiare la loro vita, cosa ti rende differente e quindi unico rispetto a qualcun altro.

  • Rendi le cose semplici. Identifica un motivo unico e rilevante del perché le persone dovrebbero fidarsi di te, trova il tuo metodo comunicativo, studia un tono di voce coerente con la tua personalità e ciò che racconti, parla solo di ciò che conosci e può essere utile a qualcuno, impara a gestire conversazioni, critiche ed elogi verso la tua figura professionale.
  • Mettiti in gioco veramente. Un professionista di valore sa quanto è importante riconoscere e accettare i propri limiti, capire i punti deboli e lavorare costantemente per migliorarli, e affrontare le difficoltà in ottica di approdo ad una crescita professionale. Mettere in discussione te stesso sarà il modo migliore per capire gli altri, per calarti nella loro realtà ed entrarci in empatia. E’ sinonimo di autenticità.
  • Costruisci la tua credibilità. L’ascolto è uno dei pilastri della comunicazione, però deve essere ben compreso anche da te, significa conoscere il tuo pubblico, le sue esigenze e capire quando sei tu a dover comunicare e quando invece dovrai ascoltare le loro parole. La variabile discriminante sarà poi la tua motivazione, la volontà di esporti veramente, di farti conoscere, di essere compreso e comprensibile, di esserci per il pubblico e di voler risolvere con efficacia i loro problemi. Devi essere credibile e riconoscibile in ciò che fai, devi tirar fuori la tua personalità in modo trasparente con valori percepibili in maniera autentica.

Questa sarà la chiave per il tuo posizionamento di successo a lungo periodo.

Clicca sull’immagine per collegarti su Linkedin

condividi

la News

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

gli articoli

più letti

le recensioni

più lette

condividi

la News

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp