RECENSIONE DEL LIBRO

Il cervello nell’era digitale

Le strategie per gestire stress, ansia, stanchezza e ritrovare l'equilibrio

Editore:

Vallardi

autore

Anders Hansen

pubblicazione:

pagine:

Marzo 2925

192

Autore

Anders Hansen

Editore

Vallardi

Pubblicazione

Marzo 2925

Pagine

192

Prezzo

19,90

Autore

Anders Hansen

Pagine

192

Editore

Vallardi

Prezzo

19,90

Autore

Anders Hansen

Pubblicazione

Marzo 2925

costo:

Editore

Vallardi

Pagine

192

19,90

Ci sono film che ci mettono davanti a scenari in cui il cervello umano deve fare i conti con un mondo che cambia troppo in fretta per la sua natura. Uno dei più emblematici è Matrix: una realtà apparentemente perfetta che, in verità, schiaccia la nostra umanità sotto il peso della velocità, dell’iperconnessione e delle super-performance richieste oggi al nostro organo pensante.

Leggere Il cervello nell’era digitale di Anders Hansen produce una sensazione simile: ti rendi conto che lo smartphone, i social e la vita iperconnessa non sono semplici strumenti, ma ambienti che stanno riplasmando le nostre menti. Con un approccio scientifico che va oltre la semplice denuncia, Il cervello nell’era digitale di Anders Hansen è una guida che spiega in modo accessibile, perché il nostro cervello si è evoluto per essere così vulnerabile al richiamo di notifiche e scroll infiniti.

La sintomatologia dell’era digitale

Insonnia, ansia, burnout, essere sempre multitasking. Ti riconosci in questi “sintomi”? A partire dal cervello, il nostro corpo sta pagando il prezzo di una vita incollata allo schermo, scandita da notifiche, e-mail e news alert. In questo libro lo psichiatra Anders Hansen, attraverso ricerche neuroscientifiche, rivela come questa nuova dipendenza dal digitale (che poi oramai tanto nuova non è più), stia minando il nostro benessere mentale.

L’autore unisce sapientemente studi scientifici e suggerimenti pratici per svelarci come il nostro cervello elabora le informazioni, perché siamo “assuefatti” alle notifiche e, soprattutto, come potremmo sfruttare la plasticità cerebrale per riconquistare la capacità di concentrazione profonda e ritrovare un equilibrio psico-fisico nell’era digitale.

Lo psichiatra svedese e autore di bestseller internazionali, ci prende per mano e ci accompagna in un viaggio all’interno della nostra materia grigia. Ci spiega come l’evoluzione millenaria del cervello umano si scontri con il ritmo frenetico dell’era digitale e come la nostra innata ricerca di ricompense immediate, la paura di perdere qualcosa (FOMO) e la necessità di appartenenza sociale siano sfruttate dalle app e dai social media per catturare la nostra attenzione.

Ci troviamo di fronte ad un libro che, dal nostro punto di vista, non vuole essere rivoluzionario ma uno strumento efficace per chi vuole comprendere e analizzare l’impatto che le tecnologie stanno avendo sul cervello umano, per imparare a gestirle ed evitare di essere risucchiati in un mondo totalmente agli antipodi rispetto al mondo reale.

Ecco perché.

Rispetto al passato dove stress, ansia e/o ormoni del piacere si attivavano solo in situazioni di pericolo o di reale ricompensa, lo scrittore ci svela che la nostra amigdala oggi è costantemente attiva per via della continua connessione. Questo stato di iperattività causa inevitabilmente situazioni di stress costante e, senza ripetere tutti i danni che lo stress può causare sul lungo periodo ormai noti, è necessario imparare a risintonizzare il cervello sulle frequenze della realtà, non solo per un benessere psicofisico ma anche per non dimenticare cosa vuol dire essere empatici. Leggendo le pagine del libro ti renderai conto di come i social media stiano lentamente abbassando le nostre capacità di immedesimazione, generando un innalzamento esponenzialmente malato di narcisismo.

Risintonizzare il cervello su un’attività alla volta

Il flusso costante di stimoli online spinge l’essere umano verso il multitasking digitale. Questo, modifica i circuiti neurali riducendo drasticamente la nostra capacità di attenzione tradizionale e sviluppando nuove forme di elaborazione cognitiva.

Un percorso pratico ed efficace per risintonizzare il cervello verso i suoi ritmi naturali è la chiave per ritrovare benessere, equilibrio e vitalità nella vita di tutti i giorni. Il nostro stile di vita digitale e la frenesia che ne consegue, ci porta a fare più cose contemporaneamente. Quando lo facciamo e ci riusciamo, ci sembra di essere “i migliori” ma in realtà non ci accorgiamo che saltando da un compito all’altro, il cervello non funziona più in maniera efficace.

Leggendo questo libro scoprirai che in realtà il cervello è un pessimo giocoliere che lascia maldestramente cadere tutte le palline. La natura del nostro organo pensante dovrebbe dissuadere dal provare a essere multitasking, ma in realtà non lo fa. Al contrario, ci premia con la dopamina. Essere multitasking ci fa provare sensazioni di piacere ma questo avviene a discapito di qualcos’altro. Non soltanto peggiora la nostra capacità di concentrazione ma la stessa cosa pare valga anche per la nostra memoria di lavoro.

Cosa si chiede l’umanità di oggi?

Perché lo stress, l’ansia e la depressione sono così diffusi oggi? Come i social network sfruttano i nostri circuiti della ricompensa? In che modo smartphone e multitasking compromettono la memoria e la concentrazione? Quali effetti hanno gli schermi su sonno, sull’empatia e sulla salute mentale soprattutto dei giovani?

Se anche tu sei tra le persone che oggi si fanno queste domande, leggere il libro di Hansen ti aiuterà a trovare delle risposte reali e soluzioni concrete.

Conclusioni del libro la svolta di andrea giuliodori

L’autore riesce a tradurre concetti complessi di neuroscienze in un linguaggio chiaro e coinvolgente, senza mai banalizzare l’argomento e rendendo il libro un testo dall’approccio scientifico accessibile. Oltre all’analisi teorica, il libro offre suggerimenti concreti per gestire la propria relazione con la tecnologia e ritrovare equilibrio; infine il testo si chiude con la proposta di un metodo per riuscire a spezzare la “schiavitù digitale” e favorire il ritrovamento di una concentrazione profonda riportandoci a uno stato se non di benessere, almeno di quiete.

Il testo rimane una preziosa risorsa per chiunque lavori nel marketing e nella comunicazione, perché fornisce le basi neuroscientifiche per capire i comportamenti delle persone online. Comprendere i meccanismi di dopamina, attenzione e memoria non è solo affascinante, ma cruciale per creare strategie che creino valore e connessioni significative.

Assegniamo un 4 su 5 per l’innegabile importanza dei concetti affrontati e per la chiarezza con cui l’autore espone un tema quanto mai attuale. Consigliato a studenti di marketing e comunicazione per capire le basi della psicologia del consumatore nell’era digitale; ai professionisti del Marketing, Social Media Manager e Creativi per avere una prospettiva più profonda sul comportamento online e per sviluppare strategie più etiche e consapevoli; genitori e insegnanti per comprendere meglio le sfide che i ragazzi affrontano oggi intrisi nella tecnologia.

Infine, lo consigliamo vivamente a chiunque si senta sopraffatto dal digitale per iniziare a ritrovare consapevolezza e controllo sulla propria vita online e offline.

voto:

l'Autore

della recensione

Francesca Pirani
Laureata in Progettazione di Eventi e Gestione delle Imprese culturali e Marketing per il turismo, ha poi conseguito i master in Marketing e Comunicazione per la Moda presso lo IED – Istituto Europeo di Design e Master MBA in Fashion Management presso la Rome Business School. Dopo alcuni anni tra aziende e agenzie che l’hanno vista girare diverse città di Italia e non solo, ha deciso di strutturarsi come Digital Marketing & Communication Strategist Freelance. Amante della lettura, entrando come redattore del team Libri di Marketing sta facendo della sua passione per i libri, parte del suo lavoro.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Francesca Pirani
Laureata in Progettazione di Eventi e Gestione delle Imprese culturali e Marketing per il turismo, ha poi conseguito i master in Marketing e Comunicazione per la Moda presso lo IED – Istituto Europeo di Design e Master MBA in Fashion Management presso la Rome Business School. Dopo alcuni anni tra aziende e agenzie che l’hanno vista girare diverse città di Italia e non solo, ha deciso di strutturarsi come Digital Marketing & Communication Strategist Freelance. Amante della lettura, entrando come redattore del team Libri di Marketing sta facendo della sua passione per i libri, parte del suo lavoro.
Laureata in Progettazione di Eventi e Gestione delle Imprese culturali e Marketing per il turismo, ha poi conseguito i master in Marketing e Comunicazione per la Moda presso lo IED – Istituto Europeo di Design e Master MBA in Fashion Management presso la Rome Business School. Dopo alcuni anni tra aziende e agenzie che l’hanno vista girare diverse città di Italia e non solo, ha deciso di strutturarsi come Digital Marketing & Communication Strategist Freelance. Amante della lettura, entrando come redattore del team Libri di Marketing sta facendo della sua passione per i libri, parte del suo lavoro.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?