dal blog

Rome Future Week 2025: la settimana delle mutazioni che accende Roma

Dal 15 al 21 settembre 2025 Roma ha ospitato la terza edizione della Rome Future Week®, trasformandosi ancora una volta in un laboratorio diffuso di innovazione, cultura e futuro. Un calendario fitto di incontri, talk, laboratori ed esperienze ha animato oltre 200 location in città, portando sul palco più di 500 speaker e coinvolgendo istituzioni, imprese, startup, università e nuove generazioni attorno al tema di quest’anno: Mutazioni.

Un concetto che non si limita a fotografare i cambiamenti in corso, ma invita a comprenderne la profondità: nelle tecnologie, nei linguaggi, nelle città, nelle relazioni. Con la farfalla come simbolo scelto per l’edizione, Rome Future Week® ha raccontato metamorfosi concrete e visioni future, unendo prospettive diverse in un’unica narrazione collettiva.

Generazione di Opportunità: la Regione Lazio in primo piano

Tra i momenti di maggior rilievo della settimana, la giornata del 18 settembre all’Università degli Studi Link con l’evento Generazione di Opportunità, promosso dalla Regione Lazio.

Un appuntamento che ha mostrato come i fondi europei possano tradursi in strumenti concreti di sviluppo e inclusione, raccontando storie di imprese, startup, comunità e cittadini che grazie al PR FESR Lazio 2021–2027 hanno trovato nuove prospettive.

Tra gli annunci principali, il Rome Technopole, progetto strategico per fare del Lazio un hub tecnologico europeo, e un nuovo bando da 3 milioni di euro dedicato a startup, PMI e giovani talenti, con punteggi extra per la leadership femminile nei progetti tech.

Gli interventi istituzionali hanno sottolineato l’importanza dei giovani e della cultura come motori di innovazione. «Giovani e cultura rappresentano un binomio straordinario, che unito all’innovazione diventa sinonimo di futuro», ha dichiarato Simona Renata Baldassarre, Assessore Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia.

Next Gen Prevention: i giovani riscrivono la prevenzione

Altro momento significativo è stato l’hackathon Next Gen Prevention, ospitato il 16 settembre alla Casa delle Tecnologie Emergenti e promosso da Rome Future Week® con il sostegno della Fondazione MSD.

Oltre 60 ragazze tra i 18 e i 30 anni hanno lavorato in team di co-creazione, dando vita al Manifesto della Prevenzione Partecipata, un documento collettivo che interpreta la prevenzione come libertà, equità e responsabilità condivisa.

Dalle richieste di accesso universale ai servizi psicologici a campagne social multilingue per includere tutte le comunità, fino a proposte per rafforzare la fiducia tra cittadini e medici, le giovani partecipanti hanno tracciato una visione innovativa e inclusiva della salute pubblica.

Ad aprire i lavori, l’intervento di Raffaella Bucciardini (Istituto Superiore di Sanità), che ha ricordato come fumo, alcol, eccesso di peso e sedentarietà siano responsabili del 60% delle malattie croniche in Italia.

I valori chiave su cui si è lavorato – Consapevolezza, Empowerment, Equità, Fiducia, Sostenibilità, Partecipazione – hanno reso l’hackathon un esempio concreto di come le nuove generazioni possano reinterpretare la prevenzione con linguaggi e strumenti innovativi.

Rome Future Week: numeri da record per l’edizione 2025

La chiusura della Rome Future Week® ha certificato il successo di questa edizione: 75.000 partecipanti, 400 eventi, oltre 2.500 imprese coinvolte e più di 5.000 giovani under 25 protagonisti attivi dell’iniziativa.

Dai luoghi simbolo della città ai quartieri periferici, Roma si è confermata palcoscenico e attore principale del cambiamento. «Rome Future Week ha mostrato una Roma che guarda avanti con ambizione», ha commentato Monica Lucarelli, Assessora alle Attività Produttive di Roma Capitale, sottolineando come innovazione e responsabilità sociale siano ormai leve decisive per costruire una Capitale inclusiva, sostenibile e competitiva a livello internazionale.

«Questa edizione ha dimostrato la straordinaria voglia di partecipazione che c’è a Roma sui temi dell’innovazione, anche quella più quotidiana», ha dichiarato Michele Franzese, fondatore della manifestazione. «Rome Future Week® è ormai un appuntamento fisso per la città: un evento che abilita persone e organizzazioni a prepararsi al mondo che verrà».

La Rome Future Week® 2025 si conferma non solo come evento, ma come piattaforma viva di connessione e crescita. In pochi anni è riuscita a trasformare Roma in un laboratorio internazionale del futuro, capace di unire istituzioni, aziende e cittadini in un percorso di innovazione condivisa.

Come Libri di Marketing, siamo orgogliosi di essere partner di questa manifestazione da due anni e di contribuire a raccontarne i contenuti e le voci. La qualità organizzativa, la capacità di diffondere l’innovazione su tutto il territorio e l’impegno verso i giovani la rendono un modello virtuoso e un appuntamento imprescindibile.

Questa edizione ha messo in evidenza non solo le mutazioni del nostro tempo, ma la forza della collaborazione come strumento per affrontarle. Siamo certi che la Rome Future Week® continuerà a crescere e ad affermarsi come riferimento nazionale e internazionale per chi vuole comprendere, anticipare e costruire il futuro. Ci vediamo il prossimo anno!

condividi

la News

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

gli articoli

più letti

le recensioni

più lette

condividi

la News

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp