Gli esami del piano di studi sono ormai agli sgoccioli e la scelta dell’argomento della tesi si sta avvicinando. Scriverla è un’attività che richiede grande impegno e per riuscire al meglio è pressoché fondamentale scegliere un argomento che ci piaccia e ci appassioni.
Ma si sa, a volte non basta aver individuato il giusto argomento: è necessario anche che il professore o professoressa che ha la cattedra della materia, abbia disponibilità per seguirci e discutere la tesi per la sessione che avremmo individuato. Quindi scelto l’argomento e la materia correlata, avuto il benestare dal professore, si procede con la stesura della tesi. Ovviamente può apparire un procedimento complesso, ma ti possiamo garantire che scrivere la tesi di laurea sarà un qualche cosa che prenderà forma strada facendo e tutto riuscirà in modo del tutto naturale.
Volendo riassumere il processo con un elenco di attività:
- Individuare un argomento di proprio interesse;
- contattare il potenziale relatore;
- definire un argomento preciso di cui discutere o un problema/opportunità sul quale indagare;
- preparare una scaletta ben dettagliata;
- cercare informazioni pertinenti;
- individuare libri utili alla stesura della tesi;
- strutturare e scrivere la tesi;
- preparare materiale a supporto della discussione, come un power point.
Niente paura, può sembrare un elenco un po’ lungo, ma sarà lo stesso Relatore a fornire indicazioni preziose e potrai contare sui preziosi suggerimenti di chi, prima di te, è passato in questa meravigliosa fase!
Come muoversi con la ricerca dei libri per la tesi, utili alla sua stesura
Nessuno ama sperperare il proprio denaro in generale, figuriamoci per comprare un libro che magari può anche rivelarsi meno utile di quanto credevamo.
Prima di acquistare libri ed investire il proprio denaro, è importante:
- individuare una rosa di titoli che potrebbero rivelarsi utili per la consultazione al fine di scrivere la tesi. Per aiutarsi in questa ricerca Google è sempre un ottimo supporto, in alternativa puoi provare a consultare anche la bibliografia di tesi già discusse su temi affini o attinenti al tuo.
- Controllare quei titoli e cercare un po’ di recensioni (in genere molto sintetiche) sui principali siti di e-commerce;
- Verificare se quei titoli fossero disponibili presso la biblioteca della tua facoltà o comunque del tuo ateneo (spesso si trovano testi interessanti anche presso le biblioteche di altre facoltà dello stesso ateneo, ebbene sì), oppure presso la biblioteca della città in cui vivi. Ciò comporterebbe un gran risparmio.
- Fare un salto in libreria, meglio se ben fornita, così avrai maggiore probabilità di sfogliare e toccare con mano testi potenzialmente interessanti. Visionare l’indice è di fondamentale importanza per capire a colpo d’occhio se quel testo fa per te.
- Cercare anche sul nostro blog, per scoprire cosa ne pensa la redazione, ovvio!
Con questi piccoli suggerimenti scovare titoli interessanti sarà senza dubbio un’attività veloce e anche piacevole. Non dimenticare infatti che scrivere la tesi di laurea è davvero impegnativo e dovrai contenere lo stress, evitando anche di sprecare del tempo prezioso.
Come può esserti di aiuto il nostro blog nella scrittura della tesi
Rispetto all’elenco di attività da completare per scrivere la tesi, il nostro supporto si colloca perfettamente al punto n. 6, ovvero individuare libri utili alla scrittura della tesi, da consultare e dai quale trarre importanti spunti o citazioni.
Sul nostro blog, infatti, troverai quasi 500 libri recensiti. Una piccola ma preziosa miniera! I testi recensiti da noi del team di LibridiMarketing trattano dei più svariati argomenti, anche se il nostro cuore continua a battere in modo speciale per il mondo del marketing e della comunicazione (e relativo indotto), perché è da lì che il nostro progetto è partito.
Ma cerchiamo di essere più specifici, indicandoti esattamente le macrocategorie in cui abbiamo raggruppato con cura tutti i libri recensiti:
- copywriting e storytelling;
- brand journalism e public relations;
- branding;
- content marketing;
- podcast;
- seo;
- AI – intelligenza artificiale;
- funnel e lead generation;
- advertising;
- social media;
- neuromarketing;
- imprenditoria;
- start up;
- mindset e crescita personale;
- organizzazione aziendale;
- teorie di marketing;
- grafica e design;
- UX – user experience;
- finanza;
- food & wine.
Collegati al nostro blog, cerca il titolo esatto o naviga per categoria. Potrai trovare recensioni accurate e qualora tu avessi bisogno di informazioni più specifiche su un determinato libro, puoi rivolgere le tue domande a redazione@libridimarketing.blog e saremo super felici di aiutarti.
Troverai le ultime novità fresche di stampa, collaboriamo con le case editrici più affermate, come Hoepli, Apogeo, Franco Angeli, ecc., se hai in mente un titolo che potrebbe fare al caso tuo ma non è ancora uscito o non è mai stato recensito… facci sapere!
Un’altra piccola tip per scrivere la tesi di laurea
Per cercare di allargare il campo di ricerca per raccogliere informazioni pertinenti o individuare libri utili alla consultazione, può risultare interessante consultare altre tesi di laurea già discusse e relative bibliografie. Alcuni atenei offrono un servizio di archivio e consultazione gratuito, soprattutto per le tesi più recenti, mentre per una ricerca particolarmente accurata e mirata esiste un servizio a pagamento, ma a prezzi davvero accessibili, disponibile sul portale www.tesionline.it
È infatti possibile consultare la banca dati delle tesi pubblicate (per chi decide di pubblicare la propria tesi si tratta ovviamente di un servizio con sottoscrizione volontaria), scaricare gratuitamente un estratto della tesi per farsi un’idea più puntuale ed eventualmente procedere con l’acquisto dell’intero corpo o anche della sola bibliografia. Il portale offre anche altri servizi di consultazione e altri interessanti consigli che potrai leggere qui per scrivere la tua tesi di laurea.
Ma ricapitoliamo: cerca e raccogli le informazioni giuste, nel minor tempo possibile e anche con il minor impegno economico. Il nostro intento è quello di metterti nella condizione di acquistare libri di cui già conosci cosa pensiamo, evitandoti così un fastidioso salto nel buio.
Siamo sicuri che riuscirai a fare uno splendido lavoro! In bocca al lupo ?