RECENSIONE DEL LIBRO

Storyteller di successo

Conquistare il pubblico con presentazioni stellari

Storyteller-di-successo_Libridimarketing

Editore:

Apogeo

autore

Cole Nussbaumer Knaflic

pubblicazione:

pagine:

2023

240

Autore

Cole Nussbaumer Knaflic

Editore

Apogeo

Pubblicazione

2023

Pagine

240

Prezzo

29,90 €

Autore

Cole Nussbaumer Knaflic

Pagine

240

Editore

Apogeo

Prezzo

29,90 €

Autore

Cole Nussbaumer Knaflic

Pubblicazione

2023

costo:

Editore

Apogeo

Pagine

240

29,90 €

Quante volte ti è capitato di ascoltare uno speech, di osservare una presentazione poco accattivante e di non riuscire a portarti a casa informazioni e contenuti utili? Probabilmente spesso. D’altra parte, potresti anche tu essere stato protagonista come speaker di una performance che non ti ha soddisfatto completamente.

Per comunicare, informare, coinvolgere la tua audience e dare vita ad uno “storytelling di successo”, Storyteller di successo potrebbe darti una grossa mano e fornirti le basi per realizzare l’intervento che sogni e che rimarrà facilmente impresso nella mente del pubblico che ascolta. Sullo stesso argomento, un altro testo interessante che consigliamo per la realizzazione di presentazioni visive particolarmente d’impatto è Lean Presentation Design, di cui puoi trovare qui la nostra recensione.

Storytelling di successo: da dove partire per creare una presentazione vincente

Se Sun Tzu nel suo libro “L’arte della guerra” partiva dal presupposto di “Conoscere il tuo nemico”, l’autrice ci spiega e ribadisce l’importanza di conoscere il pubblico a cui ci rivolgiamo durante lo svolgimento di una presentazione. A riguardo, prendendo l’esempio di una presentazione aziendale, è importante distinguere all’interno del pubblico chi ha veramente il ruolo e potere decisionale. Identificando l’interesse del nostro riferimento, potremo indirizzarci a lui nel modo migliore possibile.

La conoscenza del pubblico è solo una delle 3 parti fondamentali della “Grande Idea”, il foglio di lavoro presentato dall’autrice che raccoglie le domande e gli strumenti necessari per progettare la base di partenza di qualsiasi tua presentazione e comunicazione in azienda.

Come creare una storia: la comunicazione di uno storyteller tra linearità e creatività

Parlare del valore di una storia in una presentazione potrebbe essere ridondante a molti professionisti del settore. Tuttavia è bene essere consapevoli di come una storia possa essere raccontata in modi diversi ed ottenere risultati differenti all’interno di una presentazione.

La linearità si scontra spesso con la creatività. Questi due elementi devono essere perfettamente bilanciati in una presentazione, in quanto essa deve sì seguire un filo logico ma anche essere in grado di coinvolgere il pubblico, attirare la sua attenzione e mantenere con costanza l’ascolto. E così, trama, azione in salita, climax, azione in discesa e fine diventano parti fondamentali dell’arco narrativo di una presentazione da vero storyteller.

I segreti per realizzare una presentazione aziendale che coinvolge il pubblico

Quanto incidono i colori in una presentazione Powerpoint? Quali font hanno una maggiore valenza in una rappresentazione grafica? Foto, illustrazioni e immagini stock possono aiutare lo spettatore ad essere maggiormente coinvolto durante uno speech? I grafici (es. diagrammi) possono sintetizzare in maniera completa un’analisi dei dati e creare una visualizzazione più semplice e comprensibile per chi ascolta?

Cole Nussbaumer Knaflic attraverso la sua esperienza personale/professionale in aziende internazionali e con tantissimi pratici esempi spiega quanto ogni elemento possa incidere e risultare efficace nel momento in cui si parla davanti ad una platea o davanti ad un pubblico ristretto come quello di un’azienda.

Recensione di Storyteller di successo: perché leggerlo

Storyteller di successo ti accompagna in un percorso utile per presentare le tue idee nel miglior modo possibile al pubblico che ascolta le tue parole. Sebbene alcune considerazioni presenti in alcuni paragrafi possano apparire banali, sono necessarie per costruire una linearità e aiutare il lettore a comprendere a 360° quanto ogni dettaglio possa essere importante per realizzare una presentazione efficace. Quello che emerge dalle più di 200 pagine è sicuramente quanto un lavoro certosino e preciso possa essere la chiave per garantirsi una soddisfazione personale che si riflette poi in quella del pubblico.

Personalmente credo che lo storytelling possa essere applicato anche nella quotidianità e perciò un testo di questo tipo può aiutare ogni persona ad essere un miglior oratore, a scegliere con maggiore cura le parole e a presentarsi davanti ad altri con maggiore sicurezza e fiducia in sé stessi.

Conclusioni del libro

A chi è consigliato? È un libro che può aiutare studenti e professionisti di ogni campo a realizzare presentazioni e ad esporre in maniera più chiara e coinvolgente le proprie opinioni durante eventi, conferenze, congressi e meeting importanti. Così sia un consulente di marketing che, ad esempio, un medico o un imprenditore possono riflettere e trarre consigli e suggerimenti per migliorare i propri speech. È un testo che guida e supporta soprattutto i beginners a gestire l’ansia di una presentazione e a fare il massimo per arrivare preparati.


Quanto è pratico? Alla parte teorica è affiancata quella più pratica legata al caso studio Trix – sviluppato in maniera approfondita dall’autore in ogni capitolo. Inoltre, il lettore è invitato a seguire passo dopo passo la metodologia presentata e ad applicarla con precisione e meticolosità per una sua presentazione aziendale o in un evento.

voto:

l'Autore

della recensione

Daniele Sforza
La mia storia comincia nel 1995 a Bari, circondato dal folklore tipico del Sud Italia e dalla dolce brezza marina. Ho scoperto il mondo digital da adolescente e mi sono interessato sempre più alle sue dinamiche con il passare degli anni. Così ho conseguito prima una laurea triennale in Marketing e Comunicazione d’azienda e poi continuato il percorso con una laurea magistrale in Web Marketing e Digital Communication allo IUSVE. Appassionato di marketing e pragmatico, curioso tra progetti innovativi e nelle storie delle persone per contaminarmi di bellezza, idee e suggestioni.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Storyteller-di-successo_Libridimarketing

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Daniele Sforza
La mia storia comincia nel 1995 a Bari, circondato dal folklore tipico del Sud Italia e dalla dolce brezza marina. Ho scoperto il mondo digital da adolescente e mi sono interessato sempre più alle sue dinamiche con il passare degli anni. Così ho conseguito prima una laurea triennale in Marketing e Comunicazione d’azienda e poi continuato il percorso con una laurea magistrale in Web Marketing e Digital Communication allo IUSVE. Appassionato di marketing e pragmatico, curioso tra progetti innovativi e nelle storie delle persone per contaminarmi di bellezza, idee e suggestioni.
La mia storia comincia nel 1995 a Bari, circondato dal folklore tipico del Sud Italia e dalla dolce brezza marina. Ho scoperto il mondo digital da adolescente e mi sono interessato sempre più alle sue dinamiche con il passare degli anni. Così ho conseguito prima una laurea triennale in Marketing e Comunicazione d’azienda e poi continuato il percorso con una laurea magistrale in Web Marketing e Digital Communication allo IUSVE. Appassionato di marketing e pragmatico, curioso tra progetti innovativi e nelle storie delle persone per contaminarmi di bellezza, idee e suggestioni.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?