RECENSIONE DEL LIBRO

Sport, intrattenimento e digitalizzazione

Sport, intrattenimento e digitalizzazione

Editore:

Franco Angeli

autore

Paolo Carito con Agostino Piacquadio

pubblicazione:

pagine:

Maggio 2022

98

Autore

Paolo Carito con Agostino Piacquadio

Editore

Franco Angeli

Pubblicazione

Maggio 2022

Pagine

98

Prezzo

19,00 €

Autore

Paolo Carito con Agostino Piacquadio

Pagine

98

Editore

Franco Angeli

Prezzo

19,00 €

Autore

Paolo Carito con Agostino Piacquadio

Pubblicazione

Maggio 2022

costo:

Editore

Franco Angeli

Pagine

98

19,00 €

Qual è stato l’impatto del digitale nell’industria dello sport?
Lo sport ha bisogno di rivedere i suoi confini in quanto le logiche in cui le realtà sportive cercano di coinvolgere i tifosi e di intercettare nuovi pubblici, stanno cambiando.

Il digitale: un forte impatto

Tra i profondi cambiamenti che hanno avuto un forte impatto sul mondo dello sport, l’avvento del digitale è quello che più di tutti ha portato scompiglio all’interno delle aziende sportive. Tra questi, il più importante è sicuramente quello di porre al centro l’utente. Gli utenti “utilizzano” l’azienda sportiva senza esserne realmente parte è quanto affermato da Fabio Capello nella prefazione del libro.

Gli autori partono da una domanda: Qual è l’impatto del digitale nell’industria dello sport?
Paolo Carito, uno dei principali esperti in economia dello sport e docente universitario in management dello sport, e Agostino Piacquadio, esperto di marketing sportivo, cercano di rispondere a questa domanda, a partire dai cambiamenti dell’ecosistema sportivo a seguito della trasformazione digitale.

Le modalità di fruizione degli eventi sportivi sono cambiate come lo sono anche i fruitori dei contenuti. Nel libro infatti si parla di trasformazione dei consumatori in consumattori per descrivere coloro che sono parte attiva nella costruzione dei valori del club di appartenenza.

L’unione vincente: sport ed entertainment.

Velocitàtecnologia e interazione guidano l’introduzione di nuovi modelli, quelli della monetizzazione, della produzione di contenuti e della comunicazione.

Alla base di questo cambiamento, dato dall’ingresso del digitale nel mondo sportivo, c’è l’unione tra lo sport e l’intrattenimento che danno vita al concetto di enter(sport)ainment.

Da una parte quindi lo sport, che dovrà fare i conti con l’interazione con i fan, dall’altra l’entertainment, che si evolverà e genererà nuovi linguaggi, format e attori.

Tra cambiamento e fan.

In particolare, addentrandoci nel libro, si parla di sport 4.0 per indicare un insieme di azioni che indicano nuovi scenari nella formazionequalificazione e realizzazione di diversi settori coinvolti nello sport.

Più volte viene ripetuta la parola cambiamento.
“Perché cambiamento? Perché bisogna saper cambiare e adattarsi alle trasformazioni, veloci come la luce”. Ecco perché per gli autori, risulta fondamentale studiare lo sport 4.0, per comprendere le esigenze del settore di fronte all’evoluzione tecnologia che sta trasformando il mondo mettendo al centro il fan.

Fan che acquisiscono un ruolo fondamentale poiché incentivano le spese, l’acquisto dei ticket. Quest’esperienza deve essere e diventare il più divertente e memorabile possibile altrimenti si rischia, ma in realtà è già realtà, di scontrarsi con il fan che assiste ad un match direttamente dal divano.

In che direzione ci stiamo muovendo?

La cultura della spettacolarizzazione della società attuale tende a cambiare le regole del gioco. Gli operatori del mondo sportivo ritengono, fortunatamente, che le innovazioni sono necessarie per stare al passo con i tempi.

La scommessa sarà “cambiare” lo sport senza snaturarlo, come affermano gli autori, accompagnandolo in una dimensione finale coerente con i tempi che viviamo.

In conclusione, questo libro può essere considerato una guida, un supporto per l’evoluzione di un club tradizionale verso una vera e propria azienda di intrattenimento.

A chi si rivolge? Il libro è rivolto agli operatori, agli studenti e a tutti gli appassionati dello sport business.

È da avere in libreria? Si, approfondisce best practice e trend che attendono l’industria in ottica di innovazione digitale e dimensione spettacolare.

voto:

4.5/5

l'Autore

della recensione

Ludovica Bellavia
Ludovica lavora come Social Media Manager presso Garden65, agenzia specializzata in comunicazione per il B2B. Secondo la sua bio di Twitter è romana ma interista, ha una passione per la montagna oltre che per il digital marketing.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Sport, intrattenimento e digitalizzazione

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Ludovica Bellavia
Ludovica lavora come Social Media Manager presso Garden65, agenzia specializzata in comunicazione per il B2B. Secondo la sua bio di Twitter è romana ma interista, ha una passione per la montagna oltre che per il digital marketing.
Ludovica lavora come Social Media Manager presso Garden65, agenzia specializzata in comunicazione per il B2B. Secondo la sua bio di Twitter è romana ma interista, ha una passione per la montagna oltre che per il digital marketing.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?