Credo che regalare un libro sia una delle scelte più belle che si possa compiere.
Ebbene, da quando non c’è più mia madre ad occuparsi dei regali di Natale, ogni anno mio padre mi telefona attorno al 23 o 24 Dicembre e mi dice: “Daniela cosa ti occorre? Cosa posso regalarti per Natale?”.
Non amo scegliermi i regali, non riesco a dire -voglio il maglione fucsia visto nella vetrina del negozio tal dei tali– o –mi servirebbe un tostapane-.
Non ci riesco.
Così gli do sempre la stessa risposta, la più rapida ed efficace: “Papà, regalami un libro”. E lui va in una piccola libreria indipendente in un paese vicino a dove abitiamo, gestita da un tipo di nome Claudio, e si fa consigliare un libro. Ovviamente le prime volte provava a spillarmi un titolo o un autore, ma non ho mai ceduto di un cm.
Questo copione si ripete da 10 anni, più e meno. Ogni anno ho il mio consueto appuntamento al buio con uno dei libri in classifica o con qualche autore emergente 😉
Quindi regalare un libro è senza dubbio una scelta ottima, a patto che il destinatario del regalo sia un lettore conclamato. In questo caso è facile, perché io lo sono.

E quando non vi è certezza che regalare un libro sia una buona idea?
Regalare un libro non potrà mai essere una cattiva idea. Se hai il dubbio: “leggerà o non leggerà”, l’unica soluzione è di optare per un libro in cui si parla approfonditamente di un argomento che con buona probabilità interessa al destinatario del tuo regalo.
Ma non voglio spoilerarti troppo, per cui vediamo insieme nel dettaglio i cinque passi da compiere per regalare un libro e ottenere un successo garantito, facendo un super figurone!
Passo n. 1: verifica se il destinatario del regalo è un lettore o no.
Se si tratta di un amico/a o fidanzato/a, compagno/a, sarà abbastanza facile “carpire” l’informazione. Questo perché le occasioni per verificare sono molte:
- in salotto ha una libreria;
- sul comodino c’è un libro appoggiato;
- tiene sempre un libro in borsa o nello zaino;
- avete fatto qualche chiacchierata su un libro appena letto;
- è andato/a ad una presentazione di un libro.
Verificato che il destinatario sia un lettore effettivo, non ti resta che scegliere il libro da regalare.

Passo n. 2: raccogli informazioni per scegliere con cura il libro da regalare.
Compreso il genere che la persona ama leggere o anche qualche autore preferito, il gioco è fatto. Puoi iniziare la tua ricerca on line per verificare le ultime novità e leggerti qualche recensione, finalizzando l’acquisto in una libreria fisica, altrimenti puoi comprare agevolmente sugli e-commerce più famosi, come:

Altrimenti, se proprio non riesci a scegliere, il libraio della tua città saprà sicuramente consigliarti un ottimo libro. Sarà sufficiente parlare un po’ della persona a cui vuoi fare questo regalo e il libraio riuscirà velocemente a farsi un quadro e a darti un buon consiglio.
E se questa persona non è un lettore o una lettrice? Magari si tratta di un collega o di un parente che non frequenti molto spesso, per cui ti rimane il dubbio: legge o non legge? Questo è il dilemma!
Fai una rapida analisi rispetto alle sue passioni, esempio:
- apprezza il buon vino?
- è appassionato di sport?
- ama la montagna?
Farsi domande di questo genere aiuta ad indirizzarti su un potenziale libro da regalare: l’ultima guida dei vini tal dei tali, la biografia di uno sportivo famoso, un romanzo ambientato tra le montagne. Anche se chi riceve un libro in regalo non è un vero e proprio lettore, quando tu gli/le regalerai un libro che parla direttamente di un argomento che gli/le interessa o è collegato ad una sua passione, sarà un successo garantito! E magari una buona occasione per renderlo un lettore provetto.
Nel nostro blog non recensiamo romanzi ma libri di business, miglioramento personale, motivazione, economia, marketing, biografie di grandi personaggi, ecc., ma sono sicura che potrai trovare comunque spunti interessanti. Ad esempio il libro sulla vita di Michele Ferrero, l’inventore della Nutella, penso che sia un ottimo libro per tutti, piuttosto trasversale.

Passo n. 3: prepara una dedica da inserire dentro al libro
Regalare un libro completo di una dedica personalizzata da parte di chi te lo regala è:
M-E-R-A-V-I-G-L-I-O-S-O
Se però scrivere qualcosa a qualcuno “ti mette ansia” o se proprio non sai quali pesci prendere, affidati a qualche aforisma famoso, che senti calzante rispetto alla persona che riceverà il tuo regalo. Scrivilo su un biglietto ed inseriscilo tra la copertina e la prima pagina. Oppure fatti coraggio e scrivilo direttamente sulle prime pagine in bianco che precedono l’inizio di quelle stampate. Far trovare una dedica scritta direttamente sulle prima pagine è senza dubbio un fatto in grado di suscitare emozioni, ma sconsiglio di farlo quando hai il dubbio che quella persona possegga già quel libro e potrebbe presentarsi l’esigenza di sostituirlo con altro titolo.
Passo n. 4: cura la confezione regalo
In libreria spesso utilizzano buste standard, quindi niente di particolarmente affascinante. L’unica soluzione è confezionare il pacchetto in completa autonomia. A questo punto hai a disposizione due opzioni:
- lasciare la forma originaria del libro e lavorare solo sulla confezione esterna come tipologia di carta, nastri e altri decori;
- camuffare la forma del libro e optare per una scatola più grande, magari di quelle che hanno delle stampe meravigliose, che potrai poi riempire con della paglietta naturale (la stessa che usano anche per confezionare i cesti natalizi) e qualche cioccolatino sparso qua e la.

Passo n. 5: abbina dei gadget per lettori o cose da mangiare
Se il libro da solo non ti sembra abbastanza, al di là che puoi decidere di regalarne anche due o tre assieme, puoi valutare di abbinare altre cose all’interno della scatola, che a questo punto è assolutamente necessaria.
Nella scatola puoi decidere di inserire:
- un bel barattolo di Nutella da 750 grammi o qualche barattolino mini (sempre di Nutella) di quelli pensati da regalare come snack.
- dei biscotti artigianali o qualche altra delizia artigianale del territorio. A questo proposito ti segnalo come ispirazione visiva le famose box letterarie, acquistabili anche direttamente belle e pronte. Se preferisci puoi anche prendere in considerazione l’idea di preparare tu dei biscotti fatti in casa.
- dei gadget per lettori, come ad esempio la lucina per leggere o un segnalibro. Ma questo argomento mi piace particolarmente, quindi approfondirò qui di seguito.

Se credi che abbinare un gadget per lettori sia una buona idea, ti fornisco qualche spunto più specifico su cosa poter acquistare, oltre alla luce per leggere o al classico ma intramontabile segnalibro.
- una “stazione” di appoggio per il libro e la tazza del Tè. Ho trovato questo oggetto davvero particolare navigando su instagram. Cosa ne dici? Ovviamente è da salotto o da camera da letto, non la trovo adatta ad altre stanze della casa.
- una “custodia salva libro”, che protegge gli spigoli dei volumi con copertina rigida e le pagine di quelli con copertina morbida. Utile soprattutto per chi si porta sempre in giro il libro che sta leggendo. A tale proposito ho trovato un’artigiana che crea delle custodie davvero superlative. Dove? Sempre su instagram, ovviamente.
Bene, siamo arrivati in fondo ai 5 passi da seguire per regalare un libro e fare una super figura. Non mi rimane che augurarti in bocca al lupo per il tuo fantastico regalo!