RECENSIONE DEL LIBRO

Il check up del punto vendita

Il check up del punto vendita

Editore:

Franco Angeli

autore

Attilio Rossi, Emanuele Schmidt

pubblicazione:

pagine:

2010

156

Autore

Attilio Rossi, Emanuele Schmidt

Editore

Franco Angeli

Pubblicazione

2010

Pagine

156

Prezzo

21,50 €

Autore

Attilio Rossi, Emanuele Schmidt

Pagine

156

Editore

Franco Angeli

Prezzo

21,50 €

Autore

Attilio Rossi, Emanuele Schmidt

Pubblicazione

2010

costo:

Editore

Franco Angeli

Pagine

156

21,50 €

Ambisci a diventare store manager? Diventare responsabile del punto vendita è il tuo obiettivo – oppure già il tuo impegno quotidiano – e desideri svolgerlo al meglio? Allora “il check up del punto vendita” ti sarà davvero molto utile! 

Di seguito troverai: 

  • Introduzione 
  • Info sugli autori
  • I tre capitoli su cui verte il testo 
  • Le mie riflessioni finali, per capire se può fare al caso tuo

Ho letto il testo di Attilio Rossi ed Emanuele Schmidt guidata dalla necessità di approfondire il mondo del retail per un cliente che supporto con la comunicazione. Di retail sul lato pratico io conosco ben poco: non ho mai lavorato in un punto vendita e le uniche informazioni sull’ambito le ho carpite da conversazioni con le amiche durante l’università e con papà, che per un periodo ha gestito la sede di un supermercato locale. 

Nonostante la mia estraneità all’argomento, “Il check up del punto vendita” mi ha subito coinvolta. Come si può cogliere dal titolo la narrazione non è romanzata ma assomiglia a quella del saggio breve, estremamente pratica e concreta, e questi due elementi mi hanno consentito di calarmi nell’ambiente e di comprendere quanto sia variegato l’impegno dello store manager. O, se preferiamo dirlo in italiano, responsabile del punto vendita

L’esperienza in retail e GDO di chi scrive 

Emanuele Schmidt ed Attilio Rossi, gli autori del testo, vantano una lunga e comprovata esperienza nella GDO e nel retail. Schmidt, nello specifico, ha sviluppato progetti di consulenza e formazione sia in ambito alimentare che non; Rossi ha maturato una lunga esperienza anche nei sistemi di gestione delle risorse umane. Entrambi oggi sono ancora attivi su progetti di organizzazione, management e start up: Rossi è partner fondatore della società Metodo, Schmidt è partner di Mida, affermata società di consulenza italiana. 

Ma veniamo al testo. 

Metodo, strumenti ed esempi per diventare store manager

Il libro è organizzato in tre parti principali: 

  • Il metodo di lavoro, che comprende visione d’insieme, analisi e domande;
  • Gli strumenti di lavoro, schede di osservazione di tutti gli aspetti pertinenti e una proposta di cruscotto;
  • Esempi pratici per prendere spunto da quanto appreso. 

Parte 1: il metodo di lavoro nel retail

Si comincia da una visione d’insieme del brand, del prodotto e del cliente in cui gli autori spiegano come definire i parametri di rilevanza e come attuare gli opportuni confronti e, dunque, l’analisi dei punti di forza e di debolezza. Se pensavamo che l’impegno dello store manager fosse limitato alla gestione dei dipendenti e delle merci, ci rendiamo conto di come la cosa vada ben più in profondità e assorba tante più energie del previsto. 

Già in questa prima parte del testo troviamo schede di esercizio utili alla riflessione e soprattutto ben 70 domande riguardanti clienti e concorrenti ma anche andamento economico e organizzazione del reparto.

Parte 2: strumenti e approfondimenti per lo store manager

Il cuore del libro ci mostra strumentazioni e questionari, riportandoci le prime schede e tracce. 

Per chi si approccia al lavoro del responsabile del punto vendita il testo fornisce delle direttive chiare e precise: è davvero impossibile sbagliare anche a muovere i primi passi! 

Gli autori sottolineano che è fondamentale porsi nei panni dei clienti per lavorare sulla customer experience: per questo dovremmo compilare le nostre schede fingendoci consumatori che si avvicinano al punto vendita per la prima volta e che quindi notano eventuali disservizi, mancanze o comunicazioni poco chiare.

Il materiale riportato è davvero ben approfondito e non lascia nulla al caso: viene analizzato ogni aspetto dell’offerta e della struttura per culminare con l’osservazione e la valutazione imparziale della concorrenza e una lucida gestione delle risorse umane

Parte 3: esempi pratici sulla gestione di un negozio

L’ultimo capitolo è dedicato ad un esempio di check up per portare all’aspirante store manager un case study del punto vendita. 

E, per chi ancora non avesse chiaro qualche aspetto della mansione o qualche termine utilizzato, a completare c’è un ricco glossario

“Il check up del punto vendita” può servirmi?

Se lavori nel retaildesideri diventare responsabile o semplicemente capire come gestire al meglio processi interni attualmente non chiari, la risposta è sì. Ed è sì anche se desideri aprire un tuo punto vendita con l’obiettivo di espanderti ed assumere dipendenti. (A tal proposito può esserti utile anche questa lettura: Come vendere di più in negozio

Il testo, come anticipavo inizialmente, è una combinazione vincente di teoria e pratica in cui ogni frase illustra un argomento che poi viene riportato in schede e questionari da utilizzare per l’organizzazione del negozio. Non c’è spazio per discorsi che non vertano su qualcosa di estremamente concreto, e questo è un aspetto che ho apprezzato molto del testo. 

A discapito della mia estraneità nel settore retail, una lettura piacevole e formativa. Poi nella vita non si sa mai, no? 

voto:

4/5

l'Autore

della recensione

Greta Favatà
Creativa, spontanea e curiosa, ma anche incredibilmente pragmatica: questi sono gli aspetti della mia personalità che mi hanno guidata verso il mondo dei social media come professionista. Ciò che è successo prima? Una laurea in Lingue Straniere, una magistrale in Editoria e Giornalismo, un master di primo livello in Web Marketing. Dopo l’esperienza in azienda e agenzia sono diventata freelance: oggi aiuto le aziende ad esprimere il loro potenziale con creatività sulle piattaforme social.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Il check up del punto vendita

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Greta Favatà
Creativa, spontanea e curiosa, ma anche incredibilmente pragmatica: questi sono gli aspetti della mia personalità che mi hanno guidata verso il mondo dei social media come professionista. Ciò che è successo prima? Una laurea in Lingue Straniere, una magistrale in Editoria e Giornalismo, un master di primo livello in Web Marketing. Dopo l’esperienza in azienda e agenzia sono diventata freelance: oggi aiuto le aziende ad esprimere il loro potenziale con creatività sulle piattaforme social.
Creativa, spontanea e curiosa, ma anche incredibilmente pragmatica: questi sono gli aspetti della mia personalità che mi hanno guidata verso il mondo dei social media come professionista. Ciò che è successo prima? Una laurea in Lingue Straniere, una magistrale in Editoria e Giornalismo, un master di primo livello in Web Marketing. Dopo l’esperienza in azienda e agenzia sono diventata freelance: oggi aiuto le aziende ad esprimere il loro potenziale con creatività sulle piattaforme social.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?