Hai un podcast nel cassetto, ma mille dubbi ti bloccano? Ho letto quello che fa per te: Professione Podcaster di Alessandro Mazzù edito Dario Flaccovio Editore. La letteratura sul tema è ancora agli inizi e questo volume ti garantisco che più essere definito un “inizio col botto”.
Mazzù, protagonista da anni delle scena del digital marketing come consulente e formatore – inconfondibile il suo personal branding in giallo, capitolo dopo capitolo ci guida nella realizzazione del podcast perfetto, elencando e illustrando tutte le qualità e le competenze che un vero podcaster deve possedere.
Al Web Marketing Festival 2022 sullo stage Book Presentation ho avuto il piacere di fare quattro chiacchiere sulla sua nuova fatica editoriale – siamo a quota 6 – proprio con Alessandro Mazzù. Un bello scambio nel quale ci ha raccontato il suo esordio come podcaster, complice il traffico e le competenze nei software audio grazie alla sua passione per la musica elettrica.
Nel corso dell’intervento, come nel libro, l’autore ha dedicato ampio spazio alla centralità dello “strumento” voce – spassoso ma molto realistico il paragrafo “Ohmioddiolamiavocefaschifo!”. Ecco quindi che Mazzù ci elenca trucchi e tips su come ottimizzarla e sfruttarla al meglio. Si passa poi all’attrezzatura, altrettanto essenziale per ottenere un podcast di qualità e al capitolo dedicato al marketing, per chiudere con quello che ci spiega come integrare il formato audio al personal branding.
Tantissimi i Contributors: si va da Giovanni Mattiazzo – specialista del public speaking – a Alessandro Vercellotti – noto avvocato del digitale – passando per Marileda Maggi – “mission: divulgare la cultura del suono per ascoltare un mondo migliore” – solo per citarne alcuni. Tutti gli interventi ci mostrano un aspetto della nuova professione in maniera analitica e verticale. Aspetti molto interessanti, così come la fotografia del mondo podcast che l’autore ci consegna all’inizio del libro con dati e info esaustivi e chiari, utili per comprendere lo scenario dentro cui si muove oggi il podcast; fenomeno che sembra restare sulla cresta dell’onda anche dopo l’exploit in pandemia.
Eccomi con la lista dei “da non perdere”:
- La check list per produrre un podcast
- Gli interventi dei Contributors
- La riflessione finale – vale la pena!
Giunti alla conclusione il mio invito è quello di aprire quel cassetto, procurarvi questo libro, scaldare la voce e … schiacciare REC.
Good luck!
A chi è rivolto? Ai curiosi, a chi lavora nella comunicazione e a chi ha in mente di fare un podcast ma non trova il coraggio.
Quanto è pratico? Teoria e pratica sono ben bilanciati, parliamo di un fenomeno nuovo e l’autore lo tratta a pieno.
È da avere in libreria? Assolutamente sì, ma ricorda di aprire quel cassetto! ?