Editore: Franco Angeli
Collana: Manuali
Autore: Jessica Malfatto
Pubblicazione: Gennaio 2021
Pagine: 158
Costo di copertina: 21,00 €
Il mondo delle PR è in continua lotta e cambiamento, soprattutto oggi dove le notizie scorrono velocissime e dinamiche, anche grazie all’aiuto dei social in cui una notizia può vivere per sole 24 ore, è difficile stabilire cosa sia notiziabilità e cosa meno.
Come affrontare il cambiamento rimanendo comunque “al sicuro” con delle linee guida di riferimento?
Ce lo spiega Jessica Malfatto, co-fondatrice di Disclosers, che ci offre una visione a 360 gradi nel suo libro “Pr e Media relations per piccole e medie imprese” edito Franco Angeli.
Ricevi le ultime recensioni dei migliori libri marketing, comunicazione e digital
Dal concetto stesso di notiziabilità, Jessica vuole portare l’argomento su un piano valoriale per argomentare cosa significa fare notizia oggi e quali siano gli argomenti che possono essere interessanti per i giornalisti, poiché bombardati costantemente da notizie di vario genere.
Ma come raggiungere i giornalisti? La chiave è il media pitch di successo.
Oggetto, corpo della email e allegati, il tutto viene spiegato tramite casi studio di corpi di email reali per poi essere conditi dal comunicato stampa, l’allegato per eccellenza di ogni Media pItch.
Ma come si costruisce una notizia?
Partire sempre dai dati.
“La sfida delle PR si sposta sempre di più sulla profondità.” citando Jessica al suo intervento al Web Marketing Festival a Rimini. Oggi le agenzie di PR sono in costante sfida, così come anche i giovani imprenditori che intendono rendere notiziabile la propria attività.
Anche se le notizie sono fatte di parole, non si deve fare affidamento solo su queste, ma anche su una bella presentazione tramite i dati e le statistiche. Questi permettono di rendere veritiero la propria presentazione.
Leggere, informarsi e controllare anche le notizie di settori che non appartengono esattamente al nostro, potrebbero essere fonti di spunto interessanti per creare collegamenti e rendere la nostra notizia molto più competitiva.
In questo libro, troverai trattati diversi settori e situazioni differenti come: un comunicato stampa per nuova impresa in crescita, attività legate allo scopo sociale di un’azienda, una nuova assunzione, un progetto di sostenibilità e così via.
Se sei del settore degli eventi e non sai come divulgare il tuo evento sui giornali in tempo, ti aiuta Jessica, spiegandoti attentamente tempistiche e materiali audiovisivi da inviare con prontezza ai tuoi giornalisti.
Il volume non è solo di case study reali d’imprese e aziende, ma l’ultimo capitolo si articola con ben sei interviste a esponenti della comunicazione come Andrea Frollà, Assunta Corbo, Valeria Vantaggi, Massimo Cerofolini, Francesco Quarna e Carlotta Balena. Ognuno spiega preferenze, desideri e problematiche “dell’altro lato” ovvero il giornalista e il tipo di media pitch che ritengono valido per il loro settore.
In sostanza, il libro è un perfetto punto d’inizio per rispondere a tutte le tue domande, soprattutto di un giovane che desidera cimentarsi in questo mondo, sul come funziona le agenzie di PR e sul come raggiungere un giornalista.
A chi è rivolto? Imprenditori, manager e professionisti della comunicazione e del marketing che vogliono approfondire altri approcci professionali e conoscere casi studio reali di campagne di PR.
Quanto è pratico? Il libro segue un approccio pratico e operativo. Grazie ai casi studio e a una spiegazione lineare pezzo per pezzo del media pitch, si può imparare in simultanea e applicare direttamente nel tuo caso specifico!
È da avere in libreria? Per me è sì. Si tratta di un ottimo punto di partenza per conoscere il mondo della PR e del giornalismo e saperlo applicare.