Da sempre il riferimento per l’analisi dei dati dei siti web è Google Analytics, un monopolio che alla base aveva l’integrazione con gli strumenti di Google (e non solo), ma anche la facilità di lettura da parte dell’utente.
Questo monopolio è cambiato dall’introduzione del GDPR, quindi dando luce a nuovi sistemi di analisi dati per i siti web: tra questi, Matomo Analytics.
Gdpr e Google Analytics
Google Analytics è un servizio di analisi web molto popolare, utilizzato da molte aziende per tracciare il comportamento dei visitatori del loro sito web. Tuttavia, il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’UE, introdotto nel 2018, ha sollevato alcune preoccupazioni su come Google Analytics gestisca i dati degli utenti.
Il GDPR richiede che le aziende proteggano la privacy dei dati personali degli utenti, tra cui indirizzi IP, nomi, indirizzi email e altre informazioni personali. Google Analytics raccoglie alcuni di questi dati per fornire statistiche sulle attività degli utenti sul sito web, ma ciò significa che questi dati potrebbero essere utilizzati in modo improprio o condivisi con terze parti senza il consenso degli utenti.
Per conformarsi al GDPR, le aziende che utilizzano Google Analytics devono essere trasparenti su come vengono utilizzati i dati degli utenti e devono ottenere il loro consenso prima di raccoglierli. Inoltre, devono implementare misure di sicurezza adeguate per proteggere questi dati e devono fornire agli utenti la possibilità di revocare il loro consenso in qualsiasi momento.
In sintesi, il problema di Google Analytics e il GDPR riguarda la protezione della privacy dei dati personali degli utenti, specialmente per la fuori uscita dei dati dalla comunità europea. Le aziende che utilizzano Google Analytics devono essere conformi al GDPR per evitare sanzioni e garantire che i dati degli utenti siano trattati in modo responsabile, e qui entra in gioco Matomo Analytics
Alternativa a Google Analytics: Matomo Analytics
Matomo Analytics è un’applicazione open source di analisi web e di monitoraggio dei visitatori del sito web. Fornisce informazioni dettagliate sul comportamento dei visitatori sul sito web, come ad esempio il numero di pagine visualizzate, il tempo trascorso sul sito e la provenienza del traffico. Matomo offre anche funzionalità di personalizzazione avanzate, come la creazione di rapporti personalizzati e la integrazione con altri strumenti di marketing e di analisi.
Matomo Analytics è considerato una valida alternativa a Google Analytics per diversi motivi:
- Privacy: Matomo è un’applicazione open source e fornisce un maggiore controllo sui dati raccolti rispetto a Google Analytics. Matomo non condivide i dati raccolti con terze parti.
- Personalizzazione: Matomo fornisce una maggiore flessibilità e personalizzazione rispetto a Google Analytics, consentendo agli utenti di creare rapporti personalizzati e di integrare Matomo con altri strumenti.
- Funzionalità avanzate: Matomo offre funzionalità avanzate come l’analisi dei dati multisito, l’analisi dei dati dei feed RSS e la integrazione con altri strumenti di marketing e di analisi.
In sintesi, Matomo è una valida alternativa a Google Analytics per gli utenti che cercano un’applicazione di analisi web conforme al GDPR.
Soluzioni di Matomo Analytics
Matomo Analytics offre 3 soluzioni di installazione:
- On-Premise: si scarica Matomo gratuitamente e si installa su un proprio server (ubicato in Europa per essere conforme al GDPR)
- Cloud: soluzione a pagamento che utilizza i server di Matomo ubicati in Germania, quindi conforme al GDPR.
- WordPress: per chi utilizza il CMS più diffuso, esiste un plugin gratuito che installa Matomo nel proprio sito web.
Conclusioni
Nel libro di Francesco De Nobili, l’autore mette in chiaro tutte le funzionalità e gli utilizzi di Matomo Analytics come valida alternativa a Google Analytics, quindi creando una valida guida all’utilizzo di Matomo. A parer mio, un manuale completo da tenere sulla scrivania per qualsiasi esigenza, controllo conversioni, quindi lead o ecommerce, utilizzo delle varie soluzioni e dati trattati.
