RECENSIONE DEL LIBRO

Manuale illustrato dei funnel

Strategie, automazioni e strumenti di marketing per conquistare nuovi clienti e nuovi mondi

Editore:

Flaco

autore

Stefano De Carlo

pubblicazione:

pagine:

Giugno 2023

220

Autore

Stefano De Carlo

Editore

Flaco

Pubblicazione

Giugno 2023

Pagine

220

Prezzo

35,00

Autore

Stefano De Carlo

Pagine

220

Editore

Flaco

Prezzo

35,00

Autore

Stefano De Carlo

Pubblicazione

Giugno 2023

costo:

Editore

Flaco

Pagine

220

35,00

Il concetto di funnel è tanto vecchio quanto caro al marketing, sappiamo tutti che la prima formulazione risale addirittura al 1898, ad opera di Elias St. Elmo Lewis con l’AIDA. Certo, da allora ne è passata di acqua sotto i ponti, ma invece di svanire o essere rimpiazzato, il funnel ha continuato ad evolversi e a subire innumerevoli rivisitazioni. In questo libro, Stefano De Carlo ci porta prima alla scoperta del significato vero e più profondo del funnel, poi ci consegna su un piatto d’argento i principali tipi di funnel da padroneggiare a seconda di scopi e funzioni.

Uno strumento strategico potentissimo

Per restituirti la mia impressione complessiva su questo volume, voglio partire da una famosa frase che un po’ tutti conosciamo: “riusciamo a pensare limitatamente alle parole di cui disponiamo, perché non riusciamo ad avere pensieri cui non corrisponde una parola. Le parole non sono strumenti per esprimere il pensiero, al contrario sono condizioni per pensare”.

Che c’entra Heiddeger con il funnel? Forse nulla, ma pensieri geniali come questo sono spesso universali: trascendono tempo e discipline. Sfogliando questo libro, in particolar modo il capitolo 3 “la galassia dei 23 funnel”, che reputo il cuore pulsante del manuale di De Carlo, avrai sotto ai tuoi occhi 23 diverse fattispecie di funnel, ognuna specificatamente pensata per un certo uso.

Non solo. Ognuno dei funnel viene ricondotto a diverse applicazioni: mondo b2b, b2c, local, professionisti, ecc.

Insomma, sarà come aver ampliato il tuo vocabolario con tantissime nuove parole, magari qualcuna la conoscevate, ma ora sono tutte, al completo, e per giunta sistematicizzate per funzione e relative declinazioni.

Questo, almeno è quanto accaduto a me, modificherà inevitabilmente il tuo approccio al marketing strategico: ora che conosci così tanti strumenti potrai ipotizzare strategicamente cose che non avresti mai pensato: customer qualification, lead magnet, live demo, reverse squeeze page, webinar, reactivation, tripwire, membership.

Tanti nuovi funnel per centinaia di usi, come condizioni per pensare.

Tantissimo altro materiale

Sebbene, come detto, i 23 funnel e le loro declinazioni siano il cuore del libro, troverai moltissime altre informazioni di una praticità disarmante. Cinquanta strumenti e relative descrizioni, consigli su cosa fare e cosa non fare in merito ad argomenti specifici da parte di professionisti del settore come Veronica Gentili e Giorgio Taverniti, più una check-list in 7 step per passare dalla teoria alla pratica dedicata a chi legge il libri fino in fondo.

Conclusioni del libro

Si tratta di uno dei libri più utili e impattati che abbia letto relativamente al marketing, la cui forza è quella di unire, facendolo sembrare facile, la teoria alla pratica. Un libro certamente tecnico, che tuttavia non manca di un notevole apparato teorico introduttivo. In definitiva, un libro da 10 e lode, nel nostro caso 5/5, che consiglio fortemente!

voto:

l'Autore

della recensione

Federico Impavidi
Dopo il liceo classico ho sbagliato strada e sono finito per un po’ tra i banchi di giurisprudenza, ma nonostante gli esami andassero bene il richiamo della comunicazione e del digitale si sono presto fatti troppo forti… e così ho finito per laureami in “Comunicazione, tecnologie e culture digitali” alla Sapienza, con una tesi sulla semiotica del brand, per poi iscrivermi all’Executive Master in Marketing Management presso la Luiss Business School. Durante l’università ho iniziato a lavorare come social media manager insieme ad un compagno di studi, finché quello che era nato come un gioco ce lo siamo ritrovati tra le mani sotto forma di una vera e propria SRL: è nata così la nostra agenzia B2Local, nella quale mi occupo di social media&content strategy.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Federico Impavidi
Dopo il liceo classico ho sbagliato strada e sono finito per un po’ tra i banchi di giurisprudenza, ma nonostante gli esami andassero bene il richiamo della comunicazione e del digitale si sono presto fatti troppo forti… e così ho finito per laureami in “Comunicazione, tecnologie e culture digitali” alla Sapienza, con una tesi sulla semiotica del brand, per poi iscrivermi all’Executive Master in Marketing Management presso la Luiss Business School. Durante l’università ho iniziato a lavorare come social media manager insieme ad un compagno di studi, finché quello che era nato come un gioco ce lo siamo ritrovati tra le mani sotto forma di una vera e propria SRL: è nata così la nostra agenzia B2Local, nella quale mi occupo di social media&content strategy.
Dopo il liceo classico ho sbagliato strada e sono finito per un po’ tra i banchi di giurisprudenza, ma nonostante gli esami andassero bene il richiamo della comunicazione e del digitale si sono presto fatti troppo forti… e così ho finito per laureami in “Comunicazione, tecnologie e culture digitali” alla Sapienza, con una tesi sulla semiotica del brand, per poi iscrivermi all’Executive Master in Marketing Management presso la Luiss Business School. Durante l’università ho iniziato a lavorare come social media manager insieme ad un compagno di studi, finché quello che era nato come un gioco ce lo siamo ritrovati tra le mani sotto forma di una vera e propria SRL: è nata così la nostra agenzia B2Local, nella quale mi occupo di social media&content strategy.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?