RECENSIONE DEL LIBRO

L’era della dopamina

Editore:

ROI edizioni

autore

Anna Lembke

pubblicazione:

pagine:

Febbraio 2022

286

Autore

Anna Lembke

Editore

ROI edizioni

Pubblicazione

Febbraio 2022

Pagine

286

Prezzo

24,90 €

Autore

Anna Lembke

Pagine

286

Editore

ROI edizioni

Prezzo

24,90 €

Autore

Anna Lembke

Pubblicazione

Febbraio 2022

costo:

Editore

ROI edizioni

Pagine

286

24,90 €

Dal vocabolario Treccani > Dopamina: s. f. [comp. di dopa e amina]. – Composto organico, catecolamina, precursore della noradrenalina, presente in concentrazioni particolarmente elevate nel neostriato e, in proporzioni minori, nel globo pallido e nella sostanza nera del mesencefalo.

È il neurotrasmettitore coinvolto nel circuito della ricompensa e principale protagonista di tutti i meccanismi che generano il piacere…e il dolore.

In questo libro la docente di psichiatria Anna Lambke vi lascerà a bocca aperta con i suoi casi clinici, un viaggio spettacolare e a tratti scioccante nel cervello e nei comportamenti umani capaci di oscillare tra la spasmodica ricerca del piacere e la gestione dell’immancabile dolore che deriva dal tentativo del nostro corpo di ristabilire l’omeostasi, ovvero l’equilibrio tra le due parti.

Leggerete storie di dipendenze da droghe, macchine del sesso, alcool e cibo e i processi con cui ogni paziente ha affrontato – con e senza successo – il proprio percorso di guarigione. “L’era della dopamina” ci apre gli occhi in modo scientifico – approccio che io amo profondamente  – e ci insegna come “sopravvivere” in un mondo che, un tempo caratterizzato dalla scarsità, si è trasformato in una sorta di slot-machine del piacere.

Gestire input dopaminergici come cibo, gaming, sexting, social network, news, gioco d’azzardo e molto altro è sicuramente complesso, ma comprendendo i meccanismi e le leve che regolano il nostro umore attraverso la conoscenza del funzionamento del nostro cervello può certamente aiutare a trovare compromessi virtuosi per la nostra salute.

“Tanto maggiore è la concentrazione di dopamina nel circuito della ricompensa, quanto più l’esperienza crea dipendenza”. Terribile? Forse. Gestibile? Pare di si, anche attraverso il dolore vero e proprio. Ce lo spiega l’autrice con tanto di schemi, esempi, esperimenti su cavie e casi di pazienti in cura presso il suo studio.

Cosa ricorderò per sempre?

  • Che la ricerca incessante del piacere genera dolore. E che quindi bisogna farci i conti.
  • Che facendo leva sul dolore si ripristina l’equilibrio sul lato del piacere. Proprio come in una stupida bilancia.
  • Che si può diventare dipendenti dal piacere (e questo lo sappiamo da un pò), ma che dal dolore (ma seriamente?) esattamente secondo lo stesso meccanismo.

A chi è consigliato? A chi ama la scienza e i meccanismi che governano comportamenti ed emozioni.

Quanto è pratico? Molto teorico, ma utile su più fronti. Dal privato al lavorativo.

È da avere in libreria? Una lettura sarà sufficiente per scoperchiare il vaso di Pandora.

voto:

l'Autore

della recensione

Luana Vollero
Giornalista, conduttrice e speaker. Sono nel mondo della comunicazione dal 2007. Dico quello che penso, faccio quello che dico. Adoro il confronto con la gente e sono allergica alle scrivanie. Rigorosamente “bossless”. Energica, volenterosa, corretta…e imprevedibile. Book addicted, always connected. Insieme a Valentina, ho fondato Yep Time.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Luana Vollero
Giornalista, conduttrice e speaker. Sono nel mondo della comunicazione dal 2007. Dico quello che penso, faccio quello che dico. Adoro il confronto con la gente e sono allergica alle scrivanie. Rigorosamente “bossless”. Energica, volenterosa, corretta…e imprevedibile. Book addicted, always connected. Insieme a Valentina, ho fondato Yep Time.
Giornalista, conduttrice e speaker. Sono nel mondo della comunicazione dal 2007. Dico quello che penso, faccio quello che dico. Adoro il confronto con la gente e sono allergica alle scrivanie. Rigorosamente “bossless”. Energica, volenterosa, corretta…e imprevedibile. Book addicted, always connected. Insieme a Valentina, ho fondato Yep Time.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?