Seth Godin

La pratica

22 €

Editore: ROI EDIZIONI
Collana: Business
Autore: Seth Godin
Pubblicazione: Febbraio 2021
Pagine: 224
Costo di copertina: 22,00 €

Copertina del libro ROI-EDIZIONI-GODIN-SEth-La-Pratica

Recensione del libro La Pratica, di Seth Godin

Sono alla seconda recensione e mi è toccato Seth Godin. Calma, respiri profondi…non è il momento del blocco dello scrittore, anche perché in “La pratica” ho appena letto che “è stato inventato”. Il nuovo libro di Seth Godin è così, una montagna russa per creativi. L’ho amato e odiato nel corso dei sui 219 pensieri che l’autore si prodiga a titolare e a servire al lettore come gli elisir di lunga creatività.

Seth Godin, che scrittore!

L’ho amato per gli aneddoti che racconta e i personaggi che cita – da David Grohl a Backett, passando per Pitagora e Hemingway. L’ho amato perché nobilita il lavoro dei creativi mettendone a fuoco la generosità e l’impegno quotidiano nella pratica di migliorare il mondo. Di contro l’ho trovato a tratti ripetitivo e talvolta dispersivo, non credo a caso. Seth Godin è un pensatore dei nostri tempi tra i più autorevoli nel campo del marketing e della comunicazione. Ha all’attivo 19 best seller mondiali – tra i quali delle pietre miliari come “La mucca viola”, “Questo è il marketing”, “Il vicolo cieco” – tradotti in più di 35 lingue. 
 
Per questo sono convinta che con “La pratica” abbia di proposito scritto un testo che obbliga a fermarsi, a riflettere e che torna spesso sui concetti chiave a lui più cari. Del resto è stato scritto in un momento storico davvero particolare, la pandemia da Covid-19, nel quale anche le attività più frenetiche hanno subito uno stop inderogabile e ci siamo trovati a dover ridefinire, riorganizzare, riprendere in mano le nostra vite.
 
Tra i passaggi degni di nota – una classifica che farò per ogni libro – segnalo:
  • Le 14 verità sorprendenti (tra le quali “il blocco dello scrittore non esiste”) 
  • Il piano cartesiano che individua i 4 tipi personalità di un creativo
  • I 45 modi in cui la paura blocca il lavoro creativo 
  • Le domande esistenziali alla fine della lettura e la chiusura “Andate a scatenare il finimondo”
  • Gli elementi della pratica che si aprono con “evitate la certezza”
Chiudo con una citazione proprio di Godin, poche parole che sono una rivoluzione se lette nel contesto attuale: 
“La magia del processo creativo è che non c’è magia.
Iniziate dal punto in cui siete.
Non fermatevi.”
 
Quindi, cari creativi, avanti tutta!
 
In conclusione
 
A chi è consigliato? 
A chi sente il bisogno di fermarsi a riflettere per ritrovare la carica.
 
Quanto è pratico? 
Il titolo può trarre in inganno: è una lettura che aiuta a mettere a fuoco alcune dinamiche fondamentali,
ma non è pensato per insegnare a fare. Siamo allo step precedente.
 
È da avere in libreria?
Non è il primo libro che consiglierei tra i suoi, ma nei momenti di “crisi mistica” è da avere a portata di mano.
 
Voi leggere un’altra recensione? Scopri cosa ne pensa Davide Giansoldati autore di “Promuovere e raccontare i libri online“. Leggi la sua recensione qui!
 

L'Autrice della recensione

Valentina Martinelli

Valentina Martinelli

Da oltre 10 anni in Rete, quella virtuale e quella reale. Comunicare per me è come respirare, ci aveva visto lungo la mia maestra della prima elementare: “Signora, sua figlia si occuperà di pubbliche relazioni”, disse durante il primo colloquio con i miei genitori. Leggere fa parte del mio DNA, con un papà tipografo e una mamma divoratrice di libri non poteva essere altrimenti. Le to-do list sono il mio mantra e vivo connessa. Amo i viaggi per i ricordi che regalano. Sono la mamma di Margherita e Leonardo, ho un debole per i piani ben riusciti e per la carbonara.

Ti è piaciuta questa recensione?

Continuiamo a parlare di libri sui nostri social

Hai già visto le altre recensioni?

© 2021 Libri di Marketing – Tutti i diritti riservati