RECENSIONE DEL LIBRO

La guerra del marketing

La guerra del marketing libro

Editore:

Anteprima Edizioni

autore

Al Ries e Jack Trout

pubblicazione:

pagine:

Febbraio 2020

246

Autore

Al Ries e Jack Trout

Editore

Anteprima Edizioni

Pubblicazione

Febbraio 2020

Pagine

246

Prezzo

26,00 €

Autore

Al Ries e Jack Trout

Pagine

246

Editore

Anteprima Edizioni

Prezzo

26,00 €

Autore

Al Ries e Jack Trout

Pubblicazione

Febbraio 2020

costo:

Editore

Anteprima Edizioni

Pagine

246

26,00 €

Il miglior libro sul marketing non è stato scritto da un professore di Harvard. Secondo gli autori, è stato scritto da un generale prussiano in pensione: Carl Von Clausewitz. Pubblicato nel 1832, “Della guerra” è un libro che spiega i principi strategici e dietro tutte le guerre di successo.

Perché è proprio questo il punto focale da cui partono gli autori: ogni azienda, leader, inseguitrice, piccola o locale che sia, combatte la sua personale guerra di marketing. E in base alla sua posizione nel mercato, deve attuare una strategia. La giusta strategia.

Difesa, guerra offensiva, attacco ai lati o guerriglia ogni azienda deve sapere cosa può fare e cosa, soprattutto, non deve fare in questa guerra.

E nel libro i principi di Clausewitz vengono applicati al marketing con interessanti similitudini e gravi errori della storia. Chi deve difendere e come? Chi invece deve fare una guerra offensiva? Cosa si combatte ai lati? E la Guerriglia come si pensa? Ecco, le risposte sono nel libro, con un gergo militare che fa sorridere ma che a volte rispecchia davvero i toni di certe riunioni.

Per una amante della storia e delle pubblicità come me ho adorato gli ultimi capitoli dedicati alla “guerra delle cole”, delle birre, degli hamburger e dei computer. Leggere la storia di un brand analizzando gli attacchi ricevuti, le perdite di quote, la conquista di nuovi mercati, i concorrenti ecc rende sempre più facile vedere in azione e capire la parte teorica.

In conclusione:

A chi è rivolto? A chi si occupa di marketing. Che sia vecchio stampo o digital.

Livello di marketing? Io non lo consiglierei a chi è agli inizi e non ha basi perché questa è una visione davvero particolare, spiegata in gergo tecnico. Quindi consiglio il libro a chi ha delle basi buone e vuole approfondire un modo nuovo di vedere il marketing.

Quanto è pratico? Ci sono tanti esempi di strategia e la parte finale è dedicata alle case history.

È da avere in libreria? È un grande classico, quindi se amate le collezioni tenetelo vicino a voi!

voto:

l'Autore

della recensione

Federica Mori – La Barbie Social
Laureata in Relazioni pubbliche e Pubblicità nel 2006, ho iniziato a lavorare poco dopo in una piccola agenzia di comunicazione a Brescia. Dal 2015 sono Freelance e mi sono dedicata al Social Media Marketing, senza però mai tralasciare il mio amore per l’Ufficio Stampa e le PR. Oggi sono Social Media Strategist e ADV Specialist: aiuto aziende e piccole realtà a usare i social per migliorare la propria presenza online.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
La guerra del marketing libro
.

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Federica Mori – La Barbie Social
Laureata in Relazioni pubbliche e Pubblicità nel 2006, ho iniziato a lavorare poco dopo in una piccola agenzia di comunicazione a Brescia. Dal 2015 sono Freelance e mi sono dedicata al Social Media Marketing, senza però mai tralasciare il mio amore per l’Ufficio Stampa e le PR. Oggi sono Social Media Strategist e ADV Specialist: aiuto aziende e piccole realtà a usare i social per migliorare la propria presenza online.
Laureata in Relazioni pubbliche e Pubblicità nel 2006, ho iniziato a lavorare poco dopo in una piccola agenzia di comunicazione a Brescia. Dal 2015 sono Freelance e mi sono dedicata al Social Media Marketing, senza però mai tralasciare il mio amore per l’Ufficio Stampa e le PR. Oggi sono Social Media Strategist e ADV Specialist: aiuto aziende e piccole realtà a usare i social per migliorare la propria presenza online.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?