RECENSIONE DEL LIBRO

Keyword Research Avanzata

Editore:

Dario Flaccovio Editore

autore

Alvise Canal

pubblicazione:

pagine:

Agosto 2020

432

Autore

Alvise Canal

Editore

Dario Flaccovio Editore

Pubblicazione

Agosto 2020

Pagine

432

Prezzo

32,00 €

Autore

Alvise Canal

Pagine

432

Editore

Dario Flaccovio Editore

Prezzo

32,00 €

Autore

Alvise Canal

Pubblicazione

Agosto 2020

costo:

Editore

Dario Flaccovio Editore

Pagine

432

32,00 €

Partiamo da una premessa: questo NON è un libro “che parla di SEO” ed è fortemente consigliato a chiunque voglia portare la propria competenza a un livello successivo. Circoscrivere – e approfondire – l’universo dell’ottimizzazione per i motori di ricerca è difatti un’impresa abbastanza ardua. L’argomento viene spesso trattato in modo superficiale e raramente considera il pensiero strategico alla base dell’attività primaria: la keyword research.

Ecco perché Keyword Research Avanzata di Alvise Canal è il manuale di cui tutti noi avevamo bisogno.

Keyword research ed evoluzione dell’algoritmo di Google

Il termine keyword research si riferisce all’attività strategica che prevede una fase di ricerca delle parole chiave, di analisi delle pagine presenti nei risultati dei motori di ricerca, di individuazione dell’intento di ricerca e di clusterizzazione.

Sì, perché lavorare con la SEO nel 2022 significa innanzitutto lavorare in un mondo in cui l’exact match non esiste più. Fino a pochi decenni fa, infatti, per posizionarsi su Google bastava replicare la parola chiave all’interno della pagina e inserirla all’interno dei meta tag (title, description, immagini, e così via).

I risultati di ricerca di Google, dunque, restituivano le pagine che contenevano esattamente quella parola chiave. In questo contesto ci ritrovavamo davanti a un grande problema, ovvero l’impossibilità di distinguere termini diversi rappresentanti la stessa entità. Per esempio, cercando la parola “auto” e poi la parola “automobile” avremmo ottenuto due SERP (pagina dei risultati di ricerca) completamente diverse. Lo stesso sarebbe accaduto con termini uguali rappresentanti entità diverse. Per esempio, cercando la parola “principi” avremmo ottenuto la stessa SERP indipendentemente dal nostro intento di ricercare informazioni sul plurale di “principe”, ovvero il titolo di sovranità, oppure sul plurale del termine “principio”.

Con l’avvento di Hummingbird, algoritmo di Google rilasciato nel 2013, abbiamo il primo passo verso quella che viene definita “SEO semantica“. Brevemente, oggi Google è in grado di indagare il significato di una query (insieme di parole chiave) e restituire una SERP basata sull’intento di ricerca dell’utente. Questo significa che Google è in grado non solo di comprendere il contenuto delle parole utilizzate per la ricerca, ma anche capire se l’utente sta cercando informazioni, ha intenzione di fare un acquisto oppure sa esattamente quali risultati vuole raggiungere. Insomma, una vera e propria rivoluzione.

A cosa serve, dunque, la keyword research? La risposta è semplice: si tratta dell’arma imprescindibile per creare una strategia di business e imparare a prendere le decisioni giuste, basandosi sulle reale opportunità di mercato e su dati concreti. Che tu voglia strutturare un sito web, lavorare sulle schede prodotto di un e-commerce, scrivere articoli in ottica inbound, creare contenuti video e, più in generale, realizzare contenuti per il web, questo è il manuale da studiare.

Keyword Research Avanzata affronta infatti vari temi: si parte dal business plan e dalla conseguente keyword research, come funzionano gli algoritmi e il pagerank, le tipologie di parole chiave e come posizionarsi per esse, gli strumenti del mercato (come Semrush e SEO Zoom), le pratiche di keyword research avanzata e le metodologie pratiche usate dall’autore, come impostare correttamente un progetto SEO per un blog o un e-commerce, per arrivare ai consigli su come fare un piano editoriale efficace.

In conclusione

A chi è rivolto: developer, copywriter, content creator. Se devi ottimizzare un sito web o un e-commerce, se vuoi scrivere articoli efficaci e – più in generale – creare contenuti efficaci, questo libro fa al caso tuo.

Livello di conoscenza della materia: il termine Avanzata presente nel titolo mantiene la sua promessa. Non è un manuale base ed è adatto anche a chi lavora nel marketing digitale da oltre 5-10 anni.

Quanto è pratico: il libro è molto pratico, l’autore condivide il proprio know-how e le metodologie che adotta.

È da avere in libreria: consiglio assolutamente l’edizione cartacea.

voto:

l'Autore

della recensione

Sara Veltri
Head of Marketing per Fattoretto Agency, Agenzia specializzata sulla SEO e AI per eCommerce.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Sara Veltri
Head of Marketing per Fattoretto Agency, Agenzia specializzata sulla SEO e AI per eCommerce.
Head of Marketing per Fattoretto Agency, Agenzia specializzata sulla SEO e AI per eCommerce.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?