Editore: Hoepli
Collana: For Dummies
Autore: Ilaria Barbotti, Maria Luisa Spera
Pubblicazione: 2022
Pagine: 160
Costo di copertina: 19,90 €
Instagram è il social network di cui si parla di più in assoluto da oltre 10 anni. Normale quindi che oggi tutti, aziende e non, vogliano usare Instagram per fare business. Ma è ancora possibile ritagliarsi uno spazio oggi? La risposta è si, ma servono skill specifiche, un piano strategico e un ottimo prodotto da vendere.
Il libro parte dalle basi; e con basi intendo proprio da come si apre un profilo, come si sceglie il tipo di account da usare e i primi passi per la creazione. Si passa poi alla spiegazione del feed, di come funziona la nostra home e di quanto sono importanti per l’algoritmo le interazioni che facciamo.
Ma come si trovano contenuti interessanti?
C’è esplora, c’è la ricerca, ci sono i reels e si, anche gli shop. C’è una risposta a tutto nel libro, anche a dove si trovano le notifiche e come si scrivono i messaggi in direct.
Non viene tralasciata la piattaforma desktop, che ha sempre più funzioni ma continua a essere limitante, l’uso di Creator Studio per programmare i post e vedere le statistiche ma, lo sappiamo, l’app rimane sempre la scelta principale per gestire questa piattaforma.
Ricevi le ultime recensioni dei migliori libri marketing, comunicazione e digital
Dal capitolo 7 si entra nel vivo con la produzione di contenuti e la spiegazione dei diversi formati, con peculiarità e piccoli consigli. Bello il capitolo sulle stories che oggi sono imprescindibili da qualsiasi strategia e hanno più appeal dei singoli post. Troverete anche delle risorse utili e qualche profilo da seguire per diventare dei pro.
Come si fanno i Reels e perché usarli?
Non vengono tralasciati i reels che in due soli anni hanno reso necessario uno sforzo in più per chiunque lavori su Instagram. Sono un nuovo formato con tante potenzialità, richiedono skill specifiche, impegno e attenzione, ma sono un modo potente per trovare nuovo pubblico e puntare alla viralità.
Le dirette sono un mezzo molto potente, se utilizzate nel modo giusto. Sono un momento di condivisione, un momento di scambio e di dibattito con chi ci segue. Se fatte in collaborazione con altri profili sono anche un ottimo modo per trovare nuovi follower.
Gli ultimi capitoli sono dedicati alle pratiche scorrette che potrebbero farci incappare in grossi guai. Ricordiamoci sempre che “virtuale non significa sopra la legge”. Anche su Instagram bisogna rispettare delle Regole e attenersi a quelle esistenti, soprattutto quando parliamo di concorsi a premi, giveaway (che sono comunque concorsi a premi), freebie e, non servirebbe ribadirlo ma lo diciamo lo stesso, pratiche commerciali scorrette.
Chiudono il libro i capitoli dedicati alle Case history, al lessico for dummies e alle 10 app di editing fondamentali per i nostri contenuti. Ma prima di chiudere eccovi il decalogo più utile che troverete.
Ecco la ricetta delle autrici, che troverete spiegata nel libro.
Questo libro nasce per aiutare chi è da poco su Instagram o chi vuole capirlo meglio partendo dalle basi per usarlo a livello business. Ci trovate consigli semplici e chiari su come e cosa comunicare.
Non ci trovate un piano strategico per la vostra idea.. ma quello non lo troverete in nessun libro d’altronde!
Voto: 4.6