Editore: Dario Flaccovio
Collana: WebBook
Autore: Antonio Ferrandina
Pubblicazione: 2023
Pagine: 352
Costo di copertina: 36,00€
Ogni giorno nascono brand e imprese che non raggiungono successo. In molti casi quello che manca, spesso per eccessivo entusiasmo, è un piano di marketing. Ma come si crea un piano di marketing, da zero?
Per la prima volta in un unico libro Antonio Ferrandina vi propone un percorso lineare per redigere un progetto di marketing, tramite un software applicativo e una serie di tutorial video, fra i quali un corso per individuare con facilità le banche dati dove trovare i principali dati sul mercato e la concorrenza.
Dice l’autore stesso: “Nel libro troverai la sintesi dei principali strumenti di marketing strategico ed operativo, nella veste più pratica: niente teoria fine a sé stessa ma solo concetti da mettere in campo con le leve giuste.” Il tutto tenendo di sottofondo per tutto il libro un caso aziendale che ci aiuta a capire meglio i processi e le logiche.
Ricevi le ultime recensioni dei migliori libri marketing, comunicazione e digital
Il marketing planning rappresenta lo studio delle strategie di marketing per il lancio di un prodotto, l’avvio di una campagna commerciale, la ricerca di nuovi mercati e clienti.
Se il marketing planning è il processo di analisi, il marketing plan o piano marketing (PM) è il documento che riassume tale analisi: uno studio per comprendere se esista un mercato per certi prodotti e stabilire quale sia il modo migliore per venderli.
Scrivere un Marketing Plan è come creare una bussola che vi conduce a:
Il contenuto di base di un piano di marketing si compone di:
Quella che vedete a fondo pagina è la struttura che vi da l’autore e che troverete spiegata, punto per punto, nel libro.
Vediamone i pezzi più importanti (a mio parere, ovviamente).
Siamo arrivati al pezzo forte del libro: la presentazione del software Marketing Plus®. In base all’approccio seguito nel testo, è infatti stato implementato un tool che permette di scrivere in modo guidato il piano marketing attraverso un percorso strutturato che conduce alla redazione di un report con commenti testuali, tabelle e grafici. Una delle caratteristiche del software Marketing Plus® è che la sequenza dei vari step è adeguata alle necessità del marketer, permettendogli di elaborare le varie fasi in modo lineare, mentre la sequenza del documento finale è invece orientata al lettore del piano.
Vorrei potervi dire di averlo testato ma purtroppo il sistema non funziona su Mac e la sottoscritta non usa Windows dal 2013 quindi mi dispiace molto (ma molto molto) ma non ho potuto provarlo per voi.
A chiudere il libro, due piani di marketing realizzati seguendo l’impostazione del volume (sono stati presi in esame un mobilificio e un albergo, ho apprezzato molto la scelta) e un’appendice con banche dati e siti per la ricerca dei dati di mercato.
Il libro è stato concepito e strutturato, per un target ben definito di lettori che lo stesso autore definisce come:
Non è un libro per chi non ha basi di marketing. È tutto spiegato molto bene ma viene data per scontata la conoscenza della materia (il marketing, e pure un po’ di economia). Il fatto che man mano le fasi vengano applicate al caso studio permette di vedere come nasce davvero un piano di marketing in azienda. Ma rimane comunque un tema complesso da approcciare da zero. Se comunque il vostro intento non è scrivere un piano di marketing da soli ma almeno capire come si fa e cosa serve (sia a livello di dati che di persone utili per metterlo in pratica) direi che è il testo giusto per voi.
Voto: 4.5
NB: avrei apprezzato che il software girasse anche su Mac dato che se ne parla per tutto il libro ma si scopre solo alla fine che è per Windows e basta. Aspetto che qualcuno di voi lo provi e poi mi dica com’è.