Giorgio Taverniti

Google Liquido

19,90 €

Editore: Hoepli
Autore: Giorgio taverniti
Pubblicazione: Giugno 2022
Pagine: 192
Costo di copertina: 19,90 €

Recensione del libro Google Liquido, di Giorgio Taverniti

Finalmente il libro che spiega come Google non si spieghi affatto. 

Grazie Giorgio, perché con “Google Liquido” tutti possiamo comprendere la profondità degli abissi della rete e approcciare nel modo corretto la fluidità di questo potente e scivoloso mezzo. 
 
Taverniti introduce il concetto di “liquidità” parlando di ecosistema Google e non più di un semplice motore di ricerca. Spiega nel dettaglio come funzioni una ricerca e quali siano le cinque fasi del ranking, fondamentali per posizionare un contenuto: significato, pertinenza, qualità, usabilità, contesto. 
 
Google ha un chiaro obiettivo: comprendere la richiesta dell’utente e fornire la migliore risposta, attingendo di volta in volta dalla sua sconfinata biblioteca. E se pensate che ogni volta il sistema si metta ad esplorare in tutti gli scaffali a disposizione, beh sbagliate di grosso. 
 
Google capisce, comprende, analizza, elabora e restituisce: per dirlo alla Taverniti…è supersonico. Ed è sempre più supersonico. 
 
Trova le risorse migliori per le ricerche avviate. Risorse quindi, non contenuti. Che differenza c’è? No spoiler, il libro lo spiega benissimo e se volete davvero fare la differenza online, vi conviene comprenderla il prima possibile. Pensare ai bisogni degli utenti prima che alle necessità di chi scrive è sicuramente il primo step da fare. 
 
“Google Liquido” approfondisce il viaggio dell’utente dietro ogni ricerca e scardina tassello dopo tassello tutte le “credenze” – talvolta vere e proprie bufale – che circolano ancora nel modo SEO: parole chiave, lunghezza dei contenuti, grassetti…ce ne sono tante, fidatevi. 
 
Il consiglio dell’autore è quello di ripartire dall’ABC: Autorevolezza, Brand e Commuity, illustrandoci come focalizzare l’attenzione su ciò che ancora non c’è e invitandoci a creare risorse “multidimensionali”.
 
C’è il rischio che alla fine di queste circa 200 pagine vi sentiate un pò spaesati…no panic. Ne varrà la pena perché avrete conquistato una grande certezza: “le informazioni che diamo a Google…sono fuori dal nostro controllo.”.
 
A chi è consigliato? Esiste qualcuno che non abbia a che fare con Google?
Frase da ricordare: “Non siamo più fermi al 2007”
 
Superpoteri: troverete una serie i bit.ly utilissimi
 
È da avere in libreria? È certamente da leggere almeno una volta. Non lasciate passare troppo tempo…Google evolve alla velocità della luce. 

L'Autrice della recensione

Luana Vollero

Luana Vollero

Giornalista, conduttrice e speaker. Sono nel mondo della comunicazione dal 2007. Dico quello che penso, faccio quello che dico. Adoro il confronto con la gente e sono allergica alle scrivanie. Rigorosamente “bossless”. Energica, volenterosa, corretta…e imprevedibile. Book addicted, always connected. Insieme a Valentina, ho fondato Yep Time.

Ti è piaciuta questa recensione?

Continuiamo a parlare di libri sui nostri social

Hai già visto le altre recensioni?