RECENSIONE DEL LIBRO

Food Marketing 2.0

Editore:

Astro Edizioni

autore

Ida Paradiso

pubblicazione:

pagine:

settembre 2021

207

Autore

Ida Paradiso

Editore

Astro Edizioni

Pubblicazione

settembre 2021

Pagine

207

Prezzo

14,90 €

Autore

Ida Paradiso

Pagine

207

Editore

Astro Edizioni

Prezzo

14,90 €

Autore

Ida Paradiso

Pubblicazione

settembre 2021

costo:

Editore

Astro Edizioni

Pagine

207

14,90 €

Leggere l’introduzione e il primo capitolo di Food Marketing 2.0 è stato come indossare i miei occhiali da miope la mattina, di colpo tutto chiaro e nitido. Ida Paradiso con concretezza e senza giri di parole fa un veloce ricapitolo delle puntate precedenti per arrivare a illustrarci il concetto di new normal, espressione che sento sempre più spesso nominare e che si riferisce alla nostra era post – ci auguriamo – Covid. Il tutto con faro acceso sul tema del cibo e sul suo ruolo nell’ultimo anno e mezzo.

Di cosa parla questo libro è chiaro, del marketing applicato al settore agroalimentare; a tutti è altrettanto chiaro che questo è  uno degli ambiti più “stravolti” dalla pandemia: nuove regole, nuove modalità, nuovi consumatori. Proprio da qui parte il viaggio dell’autrice per fare il punto sul moderno food marketing e sul Made in Italy in ambito gastronomico; Ida Paradiso è  da anni consulente strategica, docente e autrice, la sua professionalità è al servizio delle eccellenze enogastronomiche italiane e del nostro brand nazionale.

Food Marketing 2.0 è un vero e proprio percorso che tra teoria, dati e case history interessanti approfondisce i temi del Made in Italy, marchio universalmente noto che è bandiera dell’italianità nel mondo. Il 2.0 nel titolo fa riferimento a tutto ciò che riguarda il digitale e la conseguente impennata di notorietà del Made in Italy che il web e i social in particolare hanno supportato. Ida Paradiso – con ironia e disincanto – dedica spazio alle strategie di promozione del Food che oggi vivono tra reale e digitale, termini come phygital e onlife infatti non possono ormai mancare nello studio della promozione di una marca.

E a proposito di termini consiglio questo libro perché pur lavorando nell’ambito del Food&Wine da tempo mi sono ritrovata diverse volte nel corso della lettura ad appuntarmi parole che ho trovato davvero interessanti, solo a titolo di esempio riprendendo la mia agenda: gastrosofo, Italian sounding, frictionless experience, showrooming & webrooming (ma potrei continuare).

Eccoci al momento del mio amato “Da non perdere”:
– La classificazione delle nuove professioni legate al Food Marketing 
– Le 5 leve del food marketing
– Le case history posizionate strategicamente nel capitolo di riferimento
   (personalmente, le preferisco rispetto a quando le trovo in fondo al volume)
– Le 10 regole del food marketing

A chi è rivolto? A chi ama il cibo, ai consumatori curiosi e a chi desidera leggere qualche nuova riflessione sul marketing.

Quanto è pratico? La teoria è ben bilanciata da casi studio e dati.

È da avere in libreria? Da Apple addicted…la mela in copertina mi fa propendere per il sì!

voto:

l'Autore

della recensione

Valentina Martinelli
Da oltre 10 anni in Rete, quella virtuale e quella reale. Comunicare per me è come respirare, ci aveva visto lungo la mia maestra della prima elementare: “Signora, sua figlia si occuperà di pubbliche relazioni”, disse durante il primo colloquio con i miei genitori. Leggere fa parte del mio DNA, con un papà tipografo e una mamma divoratrice di libri non poteva essere altrimenti. Le to-do list sono il mio mantra e vivo connessa. Amo i viaggi per i ricordi che regalano. Sono la mamma di Margherita e Leonardo, ho un debole per i piani ben riusciti e per la carbonara.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Valentina Martinelli
Da oltre 10 anni in Rete, quella virtuale e quella reale. Comunicare per me è come respirare, ci aveva visto lungo la mia maestra della prima elementare: “Signora, sua figlia si occuperà di pubbliche relazioni”, disse durante il primo colloquio con i miei genitori. Leggere fa parte del mio DNA, con un papà tipografo e una mamma divoratrice di libri non poteva essere altrimenti. Le to-do list sono il mio mantra e vivo connessa. Amo i viaggi per i ricordi che regalano. Sono la mamma di Margherita e Leonardo, ho un debole per i piani ben riusciti e per la carbonara.
Da oltre 10 anni in Rete, quella virtuale e quella reale. Comunicare per me è come respirare, ci aveva visto lungo la mia maestra della prima elementare: “Signora, sua figlia si occuperà di pubbliche relazioni”, disse durante il primo colloquio con i miei genitori. Leggere fa parte del mio DNA, con un papà tipografo e una mamma divoratrice di libri non poteva essere altrimenti. Le to-do list sono il mio mantra e vivo connessa. Amo i viaggi per i ricordi che regalano. Sono la mamma di Margherita e Leonardo, ho un debole per i piani ben riusciti e per la carbonara.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?